Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 4,13 KB.

Il marketing è l'insieme di strategie di vendita esercitate dall'azienda. Il termine marketing si è diffuso negli anni '50 in Italia e nel corso del tempo ha conosciuto un processo evolutivo. Infatti, oggi, il marketing viene utilizzato da tutte le imprese con l'obiettivo di puntare sulla mente dei consumatori e cercando di soddisfare i bisogni, i desideri e le aspettative della gente. In passato il marketing si configurava come una strategia di vendita che aveva come punto di partenza il prodotto e come obiettivo il massimo sviluppo delle quantità vendute. Oggi, invece, le imprese hanno spostato il proprio punto focale, ponendo al centro delle strategie aziendali non più il prodotto ma il consumatore, cercando di soddisfare in maniera ottimale i bisogni, i desideri e le aspettative dei clienti. Si può affermare che l'impresa orientata alle vendite agisce in funzione di ciò che produce, mentre l'impresa orientata al marketing mira a conoscere e comprendere correttamente i propri clienti, producendo servizi che si vendono da soli.

Tipologie di Marketing

Esistono varie tipologie di marketing tra cui:

  • Il marketing razionale che punta alla mente del consumatore attraverso servizi di alta qualità;
  • Il marketing emozionale che si concentra sulle emozioni del consumatore in modo da fargli vivere un soggiorno indimenticabile;
  • Il marketing dello spirito orientato ai valori del consumatore.

Domanda e Offerta Turistica

Per quanto riguarda la domanda, il mercato turistico è caratterizzato da:

  • Presenza di una pluralità di motivazioni e bisogni (servizio di trasporto, alloggio, ristorazione);
  • Accentuata stagionalità (che dipende sia dall'alternarsi delle stagioni sia dalle condizioni climatiche);
  • Elevata elasticità (che dipende da diversi fattori tra cui: il reddito, la moda turistica, eventi sociali e politici, l'influenza del clima ed eventi catastrofici).

L'offerta turistica, invece, influenza il mercato attraverso diverse caratteristiche tra cui:

  • La rigidità dell'offerta turistica;
  • L'intangibilità dei servizi;
  • I servizi offerti.

Livelli di Marketing Turistico

Nel settore turistico il marketing può essere suddiviso in due livelli:

  • Il marketing turistico pubblico che rappresenta l'attività svolta dagli organi sociali in modo da aumentare la domanda turistica nazionale ed internazionale;
  • Il marketing turistico aziendale che rappresenta l'attività svolta dagli operatori turistici privati.

Solo con il coordinamento tra le imprese turistiche pubbliche e private si può ottenere il marketing integrato. Ciò significa che le imprese pubbliche hanno il compito di valorizzare e perfezionare gli elementi di base del prodotto turistico, mentre le imprese private hanno il compito di valorizzare e commercializzare i prodotti turistici in modo da aumentare la possibilità di essere acquistati dai consumatori.

Marketing Management per le Imprese Ricettive

Tutte le imprese orientate al marketing devono adottare il marketing management in modo da soddisfare tutti i bisogni dei clienti con il prodotto turistico. Il marketing management si divide in tre fasi:

  • La fase analitica che comprende l'analisi dell'ambiente, della domanda turistica, della concorrenza, delle opportunità e delle minacce del mercato;
  • La fase strategica che comprende la definizione degli obiettivi e delle strategie di marketing e la situazione del mercato;
  • La fase operativa che comprende la definizione dei piani di marketing e la fase di controllo.

Per le imprese ricettive è fondamentale il marketing interno che consiste nel formare e motivare i propri dipendenti al rapporto con i clienti, a saperli accogliere e accudire nella giusta maniera, essendogli a stretto contatto, perché il loro atteggiamento può influire sui profitti dell'azienda. L'adozione del marketing interno favorisce a sua volta il marketing interattivo che si crea tra clienti e personale.

Entradas relacionadas: