Strategie di Negoziazione Efficace: Tecniche e Tipi
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,91 KB
Negoziazione: Principi Fondamentali
La negoziazione è un processo attraverso il quale due o più parti, con punti di vista e obiettivi differenti, cercano di raggiungere un accordo che sia soddisfacente per tutti gli implicati. Da questa definizione possiamo dedurre due concetti chiave: la negoziazione è un processo dinamico e deve concludersi con un accordo soddisfacente, o in alternativa, con la constatazione di un mancato accordo.
Obiettivi della Negoziazione
- Posizioni di partenza.
- Obiettivi intermedi.
- Risultati soddisfacenti per tutte le parti coinvolte.
Per raggiungere questi obiettivi, i negoziatori devono essere disposti a valutare concessioni e a influenzare positivamente l'altra parte.
Elementi Chiave della Negoziazione
- Oggetto: Risoluzione dei conflitti.
- Soggetti: Individui o gruppi con posizioni divergenti.
- Influenza: Capacità di esercitare potere persuasivo sull'altra parte.
- Capacità di concessione: Valutazione della propria disponibilità a cedere su determinate condizioni. Questa disponibilità non è statica e può evolvere durante il processo.
- Accordo: Il risultato finale della negoziazione.
Tipi di Negoziazione
In Base allo Scopo
- Organizzazione e gestione: Riguarda le relazioni interne all'azienda.
- Commerciale: Mirata a costruire relazioni per favorire le vendite.
- Legale: Finalizzata alla risoluzione di controversie legali.
- Sociale: Negoziati tra datori di lavoro e lavoratori.
In Base all'Oggetto
- Negoziazione interpersonale: Si svolge tra due individui in conflitto.
- Intergruppo: La negoziazione avviene tra gruppi distinti.
- Diretta: Le persone coinvolte difendono direttamente i propri interessi.
- Aziendale: I negoziatori tutelano gli interessi dei gruppi che rappresentano.
- Con intervento di terzi: Le parti richiedono l'intervento di una figura neutrale.
In Base alla Capacità di Influenzare e Manovrare
- Competitiva: I negoziatori tendono a rimanere fermi sulle proprie posizioni.
- Integrativa: Le parti sono disposte a rivedere le proprie posizioni iniziali per trovare un terreno comune.
In Base all'Accordo
- Scambio equilibrato: Nessuna delle parti ottiene completamente ciò che desidera, ma si raggiunge un compromesso accettabile.
- Scambio sbilanciato: Una parte rinuncia a gran parte delle proprie richieste per raggiungere un accordo.
- Senza scambio (No Deal): Non si raggiunge alcun accordo.