Strumenti Essenziali per l'Imprenditoria: Business Plan e Business Model Canvas
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB
Il Business Plan: Fondamento per il Successo Imprenditoriale
Il business plan è uno strumento fondamentale che permette di valutare la fattibilità di un progetto imprenditoriale. I suoi principali destinatari sono:
- Imprenditore/Soci: per verificare se un'intuizione può trasformarsi in un'idea di successo.
- Direzione Aziendale: per pianificare le operazioni, ottimizzare l'uso delle risorse e confrontare i risultati ottenuti.
- Finanziatori: per analizzare le richieste di finanziamento.
- Investitori: per valutare il rischio e il rendimento di un investimento.
Finalità del Business Plan
Il business plan persegue una duplice finalità:
- Interna: Consente all'imprenditore (o ai soci) di verificare il progetto, stimando la probabilità di successo e limitando il rischio d'impresa. Permette inoltre alla direzione di seguire una linea d'azione coerente e di monitorare i risultati.
- Esterna: Supporta le richieste di finanziamento o di contributi pubblici e facilita l'adesione di nuovi investitori al progetto.
Quando Redigere un Business Plan
Il business plan può essere redatto nella fase di start-up, ovvero all'avvio di una nuova iniziativa, oppure durante la vita dell'impresa, quando si intende realizzare un nuovo progetto.
Il Business Model Canvas: Strutturare la Visione Aziendale
Il business model canvas è uno strumento strategico che analizza il progetto imprenditoriale, evidenziando le modalità attraverso cui l'impresa intende acquisire un vantaggio competitivo. Il suo schema grafico si compone di nove blocchi, suddivisi in quattro aree principali:
- Area Mercato:
- Segmenti di clientela
- Relazioni con i clienti
- Canali di distribuzione
- Area Offerta:
- Proposta di valore
- Area Infrastruttura:
- Risorse chiave
- Attività chiave
- Partner chiave
- Area Conto Economico:
- Flussi di ricavi
- Struttura dei costi
Fonti di Finanziamento per Nuove Idee Imprenditoriali
Per finanziare una nuova idea imprenditoriale, si possono utilizzare diverse fonti:
Capitale Proprio
Caratteristiche del capitale proprio:
- Scadenza indeterminata: rimborsabile solo quando non è più necessario.
- Rendimento incerto: remunerato nei limiti dell'utile conseguito.
- Soggetto al rischio d'impresa: un cattivo andamento dell'iniziativa economica potrebbe determinarne il mancato rimborso.
Le fonti di finanziamento di capitale proprio si classificano in:
- Apporti: conferimenti effettuati dall'imprenditore o dai soci.
- Autofinanziamento: utili non prelevati e reinvestiti nel progetto imprenditoriale.
Capitale di Debito
Caratteristiche del capitale di debito:
- Scadenza determinata: rimborsato alla data prevista.
- Rendimento prestabilito: la remunerazione avviene in via anticipata.
- Soggetto parzialmente al rischio d'impresa: un cattivo andamento potrebbe determinarne il mancato rimborso solo in via residuale.
Anche lo Stato e gli enti pubblici possono finanziare nuove idee imprenditoriali concedendo contributi, ovvero mezzi finanziari senza obbligo di restituzione o a condizioni vantaggiose.
Le fonti di finanziamento di capitale di debito si classificano in:
- Debiti commerciali: derivanti dalle dilazioni di pagamento concesse dai fornitori.
- Debiti finanziari a breve termine: derivanti da prestiti con scadenza fino a un anno.
- Debiti finanziari a lungo termine: derivanti da prestiti con scadenza superiore a un anno.
Caratteristiche e Contenuto del Business Plan
I business plan variano per forma e contenuto, ma devono sempre essere:
- Sintetici ma completi: fornire informazioni esaurienti in modo conciso.
- Professionali ma comprensibili: utilizzare un linguaggio chiaro, accessibile anche a non esperti.
- Realistici: non nascondere le potenziali difficoltà del progetto.
Componenti Essenziali di un Business Plan
Il contenuto di un business plan deve comprendere:
- Sintesi preliminare: Riepiloga i contenuti delle sezioni successive, suscitando l'interesse del lettore con le caratteristiche principali dell'azienda, del progetto e degli obiettivi prefissati.
- Descrizione dell'impresa: Presenta l'azienda, il settore di attività, i prodotti/servizi offerti, i mercati serviti e la mission aziendale.
- Prodotto/Servizio: Delinea il bisogno che si intende soddisfare, descrive il prodotto/servizio offerto evidenziandone le caratteristiche distintive.
- Piano di Marketing: Illustra le strategie e le azioni che l'impresa intende adottare per relazionarsi con il mercato.
- Piano Operativo: Descrive le modalità di produzione dei beni o erogazione dei servizi, la struttura produttiva e il modello organizzativo scelto.
- Prospetti Economico-Finanziari: Presentano e analizzano le proiezioni economiche e finanziarie derivanti dalle attività previste nel business plan.
Il Piano di Marketing in Dettaglio
Il piano di marketing è un documento che espone l'analisi dell'ambiente (interno ed esterno) e le conseguenti decisioni di marketing, strategiche e operative, necessarie per un determinato periodo.
Si compone di tre parti:
- Parte analitica: Esamina l'ambiente interno ed esterno attraverso l'analisi SWOT (punti di forza/debolezza, opportunità/minacce) e l'analisi della concorrenza.
- Parte strategica: Definisce i segmenti di mercato, determina il mercato obiettivo, fissa il posizionamento rispetto ai concorrenti, dichiara gli obiettivi di marketing e stabilisce la strategia da utilizzare.
- Parte operativa: Individua le leve operative del marketing mix (Prodotto, Prezzo, Posizione e Promozione).
Il Piano Operativo e i Prospetti Economico-Finanziari
Piano Operativo: Descrive le modalità di produzione dei beni o erogazione dei servizi e il modello organizzativo prescelto.
Prospetti Economico-Finanziari: Mostrano le proiezioni economiche e finanziarie relative alle attività previste nel business plan. Includono:
- Prospetto degli investimenti e dei finanziamenti: Quantifica i beni strumentali necessari e determina i finanziamenti di capitale proprio e di debito per coprire il fabbisogno finanziario iniziale.
- Prospetti di sintesi: Il prospetto economico (risultato economico) e il prospetto finanziario (impieghi e fonti di finanziamento).
- Analisi di bilancio: Analisi patrimoniale, finanziaria ed economica per monitorare l'evoluzione dell'attività.