Strumenti di Valutazione per Difficoltà di Apprendimento e Competenze Cognitive

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Questo documento descrive una serie di test e strumenti standardizzati utilizzati per la valutazione delle difficoltà di apprendimento e delle competenze cognitive in bambini e ragazzi, con un focus particolare sulla lettura, la percezione visiva e le abilità verbali.

VMB Test Beery: Valutazione della Percezione Visiva

Il VMB Test Beery è uno strumento per la valutazione della percezione visiva. Per ogni voce è disponibile una scheda informativa intitolata "Criterio". Questa scheda fornisce uno standard di età e i requisiti per un punteggio sufficiente.

Per determinare l'età equivalente VMB, si aggiunge il numero di figure completate correttamente fino a tre errori consecutivi. Il totale indica il punteggio grezzo. Ad esempio, se lo studente completa correttamente le prime 10 figure, commette errori nelle successive tre e poi esegue correttamente la successiva, il suo punteggio grezzo sarà 10. Si fa quindi riferimento alla tabella per trovare il gruppo di età equivalente al punteggio grezzo.

Batteria di Esplorazione dei Disturbi Verbali di Apprendimento (BEVTA)

Questa serie di test è volta ad analizzare le prestazioni dei bambini con difficoltà di apprendimento nelle diverse aree coinvolte nel processo di apprendimento verbale. La batteria include:

  • Test di Assimilazione Verbale Immediata (TAVI) (7-10 anni)
  • Prova di Somiglianze Verbali: 3-S (7-12 anni)
  • Prova di Concetti Nominati per Categoria: CAT-V (8-12 anni)
  • Prova di Serializzazione Verbale "S-V" (8-17 anni)

Test Sperimentale Specifico per la Dislessia (TEDE) di Condemarín e Mabel

Materiali e Applicazione

Il test prevede un'applicazione individuale. È importante osservare attentamente il movimento degli occhi del bambino durante l'esecuzione.

Correzione e Punteggio

La correzione viene calcolata indipendentemente per le due parti del test. Gli errori vengono contati e sottratti dal punteggio massimo possibile. Vengono forniti percentile e T-score, livello di lettura, errori specifici, età e livello attuale del corso del soggetto.

EDIL-1: Alla Scoperta delle Difficoltà Individuali di Lettura

Applicazione

Questo test può essere somministrato individualmente o parzialmente in ambito di gruppo. È destinato a bambini al primo livello di lettura e a bambini con difficoltà di lettura.

Aree Valutate

Le aree valutate includono la precisione verbale, la comprensione della lettura, la velocità di lettura (misurata in 2 minuti) e il livello globale di lettura.

Il test si articola in tre parti:

  • Parte A: Precisione di lettura (tre subtest)
  • Parte B: Lettura e comprensione (quattro subtest)
  • Parte C: Fluidità di lettura

CLP: Comprensione Progressiva della Lettura

Il CLP è uno strumento standardizzato per misurare la capacità di lettura in relazione alla complessità del testo, nelle fasi corrispondenti all'istruzione di base generale.

PFB: Valutazione delle Basi per l'Alfabetizzazione

Il PFB valuta le basi della coordinazione occhio-mano, dell'udito e della discriminazione linguistica, competenze essenziali per l'acquisizione dell'alfabetizzazione.

Voci correlate: