Strumento Grafico per la Comprensione delle Dinamiche Familiari
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,5 KB
Il Genogramma Familiare: Definizione e Contesto
Il concetto di Genogramma si inserisce nel contesto del Primary Health Care (PHC), che ha tra i suoi presupposti fondamentali l'accompagnamento delle famiglie nel tempo.
L'osservazione di diversi aspetti della vita familiare permette di identificare e comprendere il funzionamento del nucleo, pensando a modalità di intervento quando richiesto e voluto dalla famiglia, al fine di stabilire relazioni durature. Questi aspetti includono:
- La composizione del nucleo familiare e le persone che lo compongono.
- Le relazioni esistenti all'interno e all'esterno della casa.
- L'inclusione nella vita comunitaria.
- I rapporti con il lavoro.
Il genogramma è stato definito come una rappresentazione grafica dello sviluppo della famiglia nel tempo, o come uno strumento per integrare le categorie di informazioni nel processo di soluzione dei problemi.
Originariamente, era utilizzato dai genetisti nello studio delle malattie a trasmissione ereditaria. Solo negli anni '70, i terapeuti familiari, guidati da Murray Bowen della scuola americana, hanno iniziato a utilizzare il genogramma familiare per studi complessi.
Categorie di Interpretazione del Genogramma
- Composizione e Struttura della Famiglia
- Ciclo di Vita Familiare (Family Life Cycle)
- Modelli Ripetuti attraverso le Generazioni
- Ripetizione di modelli di morbilità (malattie)
- Modelli ripetuti di funzionamento (esecuzione)
- Modelli ripetuti nelle relazioni
- Recupero di modelli strutturali
- Equilibrio / Disequilibrio Familiare
Funzioni e Applicazioni del Genogramma
Il Genogramma è uno strumento versatile che permette di:
- Combinare informazioni biomediche e psicosociali relative al dato familiare.
- Comprendere l'individuo nel contesto familiare e l'impatto della persona sulla famiglia.
- Collocare un problema di salute nel suo contesto storico.
- Chiarire i modelli di comportamento transgenerazionale, la malattia e l'uso dei servizi sanitari.
- Permettere all'équipe sanitaria e al paziente di esplorare i miti familiari e di modificare la propria visione.
- Fornire consulenza in ambito coniugale e genitore/figlio.
- Possedere sia valore diagnostico che terapeutico.
Sintesi della Simbologia e Rappresentazione
Questo strumento si basa sull'uso di caratteri che rappresentano le persone e linee che rappresentano le loro relazioni. È fondamentale che il genogramma rappresenti almeno tre generazioni.
- Rappresentazione Individuale: Ogni membro è rappresentato da un quadrato (uomo) o un cerchio (donna).
- Persona Indice: La persona che fornisce le informazioni (attorno alla quale si costruisce il genogramma) è identificata da una doppia linea.
- Deceduto: Una persona deceduta è indicata con una "X" posta all'interno del quadrato o del cerchio.
- Rapporti Legali e Biologici: Le relazioni tra i membri della famiglia (legali e biologici) sono rappresentate da linee orizzontali che li uniscono.
- Convivenza non Sposata: Se una coppia vive insieme ma non è sposata, si utilizza una linea tratteggiata.
- Interruzione del Matrimonio:
- Separazione: Una singola barra obliqua (taglio medio).
- Divorzio: Due barre oblique.
- Figli: Se una coppia ha più figli, la figura di ogni bambino si collega con una linea alla coppia. I bambini sono disposti dal più anziano (a sinistra) al più giovane (a destra).
- Gemelli: Sono rappresentati da linee che convergono alla coppia.
- Rapporti Stretti: I rapporti molto stretti sono rappresentati da punti attorno alle persone coinvolte.
Simbologia per Gravidanze e Interruzioni
- Gravidanza con Morte: Triangolo.
- Nascita di Feto Morto: Quadrato con una croce all'interno.
- Aborto Spontaneo: Cerchio nero.
- Aborto Volontario: Una croce.