Struttura del Bilancio Aziendale: Attività, Passività e Patrimonio Netto
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,18 KB
Le Attività Correnti (Attivo Circolante)
Raggruppa gli elementi destinati a rimanere nell'azienda per un breve periodo (meno di 1 anno) e si suddivide in:
- Scorte: elementi immagazzinati in attesa di lavorazione, utilizzo nella trasformazione o vendita. Include:
- Merci: elementi acquisiti dall'azienda e venduti senza trasformazione.
- Materie Prime, Carburante, Pezzi di Ricambio, Materiale per Ufficio.
- Prodotti Finiti e Imballaggi.
La differenza tra prodotti finiti e merci è che i primi sono stati prodotti o fabbricati dall'azienda, mentre le merci vengono acquistate per la rivendita.
- Crediti Commerciali e Altri Crediti: crediti che l'azienda vanta verso terzi con scadenza a breve termine (entro un anno). Include:
- Clienti: crediti verso acquirenti di beni o servizi.
- Effetti Commerciali Attivi: crediti formalizzati tramite cambiali o tratte.
- Debitori Diversi: crediti non commerciali.
- Crediti verso l'Erario per Imposte o Altri Concetti.
- Investimenti Finanziari a Breve Termine: investimenti in titoli azionari o quote di altri enti con scadenza a breve termine.
- Crediti a Breve Termine (CP): prestiti e altri crediti non commerciali a favore di terzi.
- Crediti a Breve Termine da Cessione di Immobilizzazioni: crediti derivanti dalla vendita di beni strumentali.
- Crediti Tributari a Breve Termine: saldi creditori verso l'erario o altri enti pubblici, formalizzati da versamenti a termine.
- Disponibilità Liquide: includono le attività immediatamente disponibili sotto forma di:
- Denaro Contante.
- Depositi Bancari e Postali.
Patrimonio Netto e Passività: Fonti di Finanziamento
Patrimonio Netto
Rappresenta le fonti di finanziamento proprie dell'azienda. Raggruppa gli elementi che non verranno rimborsati durante la vita della società, salvo in caso di scioglimento.
Rappresenta il valore dell'impresa ed è direttamente collegato al valore teorico o alla quantità di azioni. Include:
- Capitale Sociale: rappresenta il capitale sottoscritto dai soci (o dall'imprenditore individuale).
- Riserva Legale: stabilita per legge.
- Riserve Statutarie: stabilite dallo statuto.
- Riserve Volontarie: liberamente accantonate dall'azienda.
- Utile (o Perdita) d'Esercizio: i benefici o le perdite realizzate nel corso dell'anno.
Passività Non Correnti (Passivo Consolidato)
Debiti che l'azienda ha con scadenza superiore a un anno. Include:
- Debiti a Lungo Termine (LP) verso Banche.
- Obbligazioni: emissione di titoli di debito da parte dell'azienda per ottenere finanziamenti.
- Fornitori di Immobilizzazioni a Lungo Termine.
- Altri Debiti a Lungo Termine.
Passività Correnti (Passivo Circolante)
Comprende i debiti con scadenza entro l'anno. Include:
- Debiti a Breve Termine (CP) verso Banche.
- Debiti Commerciali e Altri Debiti: debiti verso fornitori di beni, materie prime, servizi utilizzati nella produzione, ecc.
- Fornitori: debiti per acquisto di beni e servizi.
- Effetti Commerciali Passivi: cambiali o tratte da pagare.
- Debitori per Servizi: debiti verso fornitori di servizi.
- Debiti verso l'Erario per Imposte.
- Debiti verso Istituti Previdenziali.
Gli Obblighi Finanziari dell'Azienda
Concetto Contabile
È una scienza applicata che si occupa della registrazione sistematica di tutte le transazioni economiche effettuate da un'azienda, nonché dell'elaborazione, analisi e presentazione dei relativi risultati.