Struttura e Caratteristiche del Vecchio Regime: Politica, Economia e Società Preindustriale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

La Scena Internazionale

Il Vecchio Regime (o Ancien Régime) fu caratterizzato da scontri tra gli Stati per realizzare:

  • L'Egemonia Continentale: Corrispondeva alla monarchia spagnola, governata dalla Casa d'Austria.
  • L'Egemonia Coloniale: Esercitata nel XVI secolo (S. XVI) da Portogallo e Spagna. Grazie alle scoperte geografiche, furono creati vasti imperi coloniali il cui commercio garantiva loro enormi ritorni economici.

I Sistemi Politici del Vecchio Regime

La Monarchia Assoluta per Diritto Divino era il sistema politico predominante. Si credeva che il potere del re derivasse direttamente da Dio, giustificando così il controllo del monarca sul potere legislativo, esecutivo e giudiziario.

La partecipazione dei sudditi era limitata all'approvazione delle imposte richieste dal re, e avveniva in corpi (assemblee) composti da rappresentanti della nobiltà, del clero e del popolo comune (Terzo Stato).

I sistemi politici non assolutistici erano rari. Dove non vigeva l'assolutismo, era stata introdotta una Monarchia Parlamentare.

L'Economia del Vecchio Regime

Attività Agricole

L'agricoltura si concentrava sulla coltivazione di cereali ed era eseguita utilizzando tecniche di base. La produzione avveniva nel quadro dei domini (latifondi) appartenenti al re, alla nobiltà e agli ecclesiastici. Le terre erano coltivate da contadini e servi della gleba.

Attività Artigianali e Commerciali

L'artigianato si focalizzava sulla produzione tessile e metallurgica, eseguita con tecniche tradizionali. La produzione avveniva nei laboratori urbani controllati dalle Corporazioni.

  • Il Lavoro a Domicilio (o putting-out system) veniva svolto a casa dai contadini, pagati da un mercante.
  • Alcuni articoli erano prodotti in grandi laboratori (manifatture) con molti artigiani che lavoravano al soldo dello Stato, specializzati nella produzione di beni di lusso.

Commercio

Il Commercio Interno si svolgeva nei mercati locali e urbani, dove i prodotti agricoli venivano scambiati con l'artigianato.

Il Commercio Estero si concentrava nelle grandi città portuali.

Il Mercantilismo

Il Mercantilismo era la dottrina economica dominante, che sosteneva che la ricchezza di una nazione risiedesse nella quantità di metalli preziosi posseduti.

Voci correlate: