Struttura del Conto Economico e Misurazione della Redditività Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Analisi Economica: Misurare la Redditività Aziendale

L'analisi economica si incentra sullo studio della redditività della società. Fornisce informazioni sui diversi tipi di risultati aziendali e sulle diverse modalità in cui l'azienda è stata in attivo. Essa ci dice se abbiamo investito i nostri soldi bene e se siamo efficienti nella nostra gestione. Ci dà l'immagine di un asset aziendale, indicandoci se i nostri investimenti sono redditizi, se sono stati ben gestiti, se abbiamo problemi o quando abbiamo opportunità. Si basa sullo studio del *Conto Economico* (o Conto Profitti e Perdite).

Il Conto Economico (Conto Profitti e Perdite)

È il documento contabile che riflette i risultati ottenuti dalla società in un dato periodo. Se lo Stato Patrimoniale è la rappresentazione del patrimonio, il Conto Economico (P&L) è la rappresentazione del risultato dell'attività economica della società. Nella preparazione di questo documento abbiamo bisogno di considerare i ricavi e le spese professionali:

  • Ricavi > Spese = Risultato positivo (Vantaggi/Utile)
  • Ricavi < Spese = Risultato negativo (Perdita)

Abbiamo bisogno di un maggior grado di informazione sulla performance aziendale, per questo i risultati sono classificati in categorie (Gestione Operativa, Finanziaria, Straordinaria e Imposte). Si produce la seguente tabella di sintesi:

Struttura Classificata del Risultato Aziendale

  1. Risultato Operativo (Ricavi Operativi - Spese di Funzionamento)
  2. Risultato Finanziario (Proventi Finanziari - Oneri Finanziari)
  3. Risultato delle Attività Ordinarie (Punto 1 + Punto 2)
  4. Risultato Straordinario (Proventi Straordinari - Spese Straordinarie)
  5. Utile Ante Imposte (Punto 3 + Punto 4)
  6. Utile Netto del Periodo (Punto 5 - Imposte)

Dettaglio delle Componenti di Risultato

1. Risultato Operativo (Gestione Caratteristica)

È il risultato derivante dall'attività tipica d'impresa (es. vendite di prodotti, costi delle materie prime, costi del personale). È un'informazione molto importante, per cui è usato anche con altri nomi:

  • EBIT: Earnings Before Interest and Taxes (Utile prima degli interessi e delle imposte).
  • EBITDA: Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization (Utile prima degli interessi, delle imposte, degli ammortamenti e degli accantonamenti).

2. Risultati Finanziari

Derivano da operazioni finanziarie della società (es. interessi attivi sui nostri risparmi o interessi passivi sul prestito bancario).

3. Risultato Straordinario

Include quei proventi e le spese sostenute al di fuori della normale attività aziendale (es. cessione di immobilizzazioni o eventi di calamità).

4. Utile d'Esercizio (Risultato Complessivo)

È il risultato complessivo delle attività della società, descritto nel bilancio aziendale. Se positivo: *Vantaggi/Utile*; se negativo: *Perdite*. L'azienda paga l'imposta solo in caso di profitto. La percentuale da applicare è di solito il 35%, con eccezioni.

Rappresentazione Alternativa: Il Conto Economico a Costi del Venduto

Un modo diverso di rappresentare i risultati della società è attraverso il Conto Economico a costi del venduto:

Ricavi di Vendita
- Costo del Venduto (Rimanenze iniziali + Acquisti - Rimanenze finali)
= Margine Commerciale
- Spese Generali e Amministrative
= Risultato di Gestione (Risultato Operativo)

A questo risultato si aggiungono le altre componenti, seguendo la struttura standard:

  1. Risultato Finanziario (Proventi Finanziari - Oneri Finanziari)
  2. Risultato delle Attività Ordinarie (Punto 1 + Punto 2)
  3. Risultato Straordinario (Proventi Straordinari - Spese Straordinarie)
  4. Utile Ante Imposte (Punto 3 + Punto 4)
  5. Utile Netto d'Esercizio (Punto 5 - Imposte)

Voci correlate: