Struttura Demografica della Popolazione: Sesso, Età e Forza Lavoro
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB
Struttura della Composizione della Popolazione
La composizione della popolazione può essere analizzata in base a diversi fattori chiave: sesso, età e attività economica.
Struttura per Sesso
La struttura per sesso determina il numero di uomini e donne che compongono una popolazione. Si misura tramite il tasso di mascolinità o il tasso di femminilità: più il valore si discosta da 100, maggiore è la disparità tra i sessi.
- Tasso di Mascolinità: (Numero di maschi x 100) / Numero di femmine = Maschi ogni 100 femmine
- Tasso di Femminilità: (Numero di donne x 100) / Numero di uomini = Numero di donne per 100 uomini
Fattori d'Influenza sulla Struttura per Sesso
I fattori che influenzano la struttura per sesso includono:
- Il maggior numero di nascite di maschi (circa 105 maschi ogni 100 femmine).
- L'emigrazione (tendenzialmente più uomini emigrano).
- Una maggiore speranza di vita delle donne.
Ciò significa che nelle fasce di età più giovani prevalgono gli uomini; nella fascia d'età 50-54 anni i sessi tendono ad essere uguali e, infine, nelle età più avanzate, prevalgono le donne a causa della loro maggiore speranza di vita.
Struttura per Età
La composizione della popolazione per età si suddivide tipicamente in tre grandi gruppi:
- Giovani: 0-14 anni
- Adulti: 15-64 anni
- Anziani: 65 anni e oltre
La struttura per età viene misurata calcolando il tasso di gioventù e il tasso di invecchiamento della popolazione. Una popolazione è considerata "giovane" quando la percentuale di giovani supera il 35%, ed è considerata "anziana" (o "invecchiata") quando la percentuale di anziani supera il 12%.
- Indice di Gioventù: (Popolazione 0-14 anni x 100) / Popolazione totale = Percentuale di giovani
- Tasso di Invecchiamento: (Popolazione 65+ anni x 100) / Popolazione totale = Percentuale di anziani
Forza Lavoro (Popolazione Attiva)
La forza lavoro (o popolazione attiva) è l'insieme di persone con più di 16 anni che sono in età lavorativa e disponibili per il mercato del lavoro. Si distingue in:
- Popolazione Occupata: Persone che svolgono un lavoro retribuito.
- Popolazione Disoccupata: Persone in cerca di occupazione.
La popolazione inattiva, invece, non svolge un lavoro pagato o non è disponibile per il mercato del lavoro (es. studenti, pensionati, persone impegnate in lavori domestici).
Indici di Misurazione dell'Attività
Per misurare l'attività di una popolazione si utilizzano i seguenti indici:
- Tasso di Attività: (Forza Lavoro x 100) / Popolazione totale (o Popolazione 16-64 anni)
- Tasso di Disoccupazione: (Popolazione attiva disoccupata x 100) / Popolazione attiva