Struttura e Funzionamento del Comune Spagnolo: Iscrizione, Registro e Diritti di Residenza
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,13 KB
Il Comune, la Popolazione e i Diritti di Residenza
La Popolazione Comunale e l'Obbligo di Iscrizione
La popolazione comunale è l'insieme di individui e famiglie raggruppate sulla base del quartiere. Secondo Ruiz del Castillo: "È necessario che queste persone possiedano la consapevolezza dei legami che li uniscono e la volontà di vivere insieme".
Tutti coloro che vivono in Spagna sono obbligati a registrarsi (iscriversi) nel comune in cui risiedono abitualmente. Chi vive in diversi comuni deve registrarsi in quello in cui abita per un periodo superiore a un anno. Pertanto, tutte le persone iscritte nella popolazione comunale sono residenti nel Comune e, al momento della registrazione nel censimento della popolazione, acquisiscono lo status di vicino di casa (vecino).
Il Registro Comunale (Anagrafe)
Il Registro Comunale è il documento amministrativo costituito dai residenti di un comune. I dati in esso contenuti forniscono la prova della residenza nel comune e della residenza abituale in esso. Le certificazioni emesse su questi dati sono autentiche e autorevoli (ossia, attestano o certificano il fatto) per tutte le pratiche amministrative di registrazione.
Dati Contenuti nel Registro Comunale
Il Registro Comunale deve contenere:
- Nome e cognome, sesso, nazionalità.
- Indirizzo di residenza, luogo e data di nascita.
- Numero di DNI (Documento Nazionale d'Identità).
- Qualifiche, numero di telefono e altri dati necessari per la registrazione degli elettori, nel rispetto dei diritti fondamentali della Costituzione.
Gestione e Collaborazione Inter-Amministrativa
La gestione del Registro Comunale è conservata dai Comuni con i propri mezzi. Le Comunità Autonome (CC.AA.) e le Province forniscono assistenza tecnica e finanziaria ai Comuni per svolgere queste attività.
Esiste un Comitato di Registrazione, un collegio di collaborazione tra l'Amministrazione Generale dello Stato e gli enti locali sul censimento comunale. Si concentra sul riferire in caso di disaccordo sulle vittime, sulle cifre ufficiali della popolazione e sullo scambio di informazioni tra le varie Amministrazioni (ADM) e altri enti.
I cittadini spagnoli residenti all'estero sono iscritti in un registro particolare, il cui sviluppo è condotto dall'Amministrazione Generale dello Stato in collaborazione con l'Amministrazione Locale. I residenti spagnoli del comune devono essere registrati ai fini dell'esercizio del diritto di voto.
Diritti e Status di Residente
Lo status di residente (vecino) comprende i seguenti diritti:
- Voto ed eleggibilità in termini di legislazione elettorale.
- Partecipare alla gestione municipale.
- Utilizzare i servizi pubblici in maniera rispondente alla loro natura e accedere all'utilizzo dei terreni comunali.
- Assistere con benefici economici e personali previsti dalla condotta legale del municipio.
- Essere informato, su richiesta motivata, e dirigere richieste all'Amministrazione Comunale in relazione ai registri comunali e ai documenti, ai sensi dell'art. 105 della Costituzione Spagnola (CE).
- Richiedere la fornitura e, se del caso, la creazione di servizi pubblici e richiedere il corso per stabilire una giurisdizione obbligatoria.
- Tutti gli altri diritti previsti nelle restanti leggi.
Iscrizione degli Stranieri
La registrazione degli stranieri nei moduli di censimento comunali e in tutti gli altri casi è prova della residenza in città, ma non della sua residenza legale in Spagna. Inoltre, non conferisce alcun diritto aggiuntivo a quelli già loro assegnati da altre normative, con particolare riguardo ai diritti e alle libertà degli stranieri in Spagna.
"Non dovrebbe lamentarsi della neve sul tetto del vostro vicino di casa quando lui copre anche la soglia di casa tua." (Confucio)
Il Comune: Fondamenti, Elementi e Organizzazione Territoriale
Ai sensi dell'art. 137 della Costituzione, lo Stato si organizza territorialmente in Comuni, Province e Comunità Autonome. Tutti questi soggetti – prosegue tale articolo – sono liberi di gestire i propri rispettivi interessi.
Questa citazione definisce il comune attraverso due aspetti:
- Il comune è il risultato di uno dei modi in cui lo Stato è organizzato territorialmente.
- Il comune, come gli altri enti sopra menzionati, è anche un'entità dottrinale legale.
Approcci Dottrinali al Concetto di Comune
La dottrina opera con due concetti per il termine:
- Approccio Naturalistico: considera la città come un fatto storico formato da una comunità di famiglie, per realizzare tutto ciò che è essenziale per la vita.
- Approccio Legalistico: intende il comune come esistente in virtù delle leggi.
La dottrina prevalente tra le due posizioni, come definita nella Legge 7/1985 del 2 aprile, stabilisce che: "Il comune è l'elemento di base dell'organizzazione territoriale dello Stato. È dotato di personalità giuridica e capacità per il conseguimento dei suoi fini".
Elementi Costitutivi del Comune
Gli elementi del Comune sono: terra, persone e organizzazioni, come definiti nella Legge 7/85.
Territorio e Confini Comunali
Il comune è il territorio dove l'Amministrazione Comunale (Ayuntamiento) esercita le sue competenze. Si osserva che:
- Una città spagnola appartiene a una singola provincia.
- Il territorio consiste di aree continue, ma la mancanza di continuità può essere mantenuta se riconosciuta.
- La divisione di aree comunali e dei quartieri è responsabilità dell'Ayuntamiento.
Creazione, Alterazione e Abolizione dei Comuni
La creazione di comuni, così come l'alterazione dei confini comunali, è regolata da una legge delle Comunità Autonome (nel caso di Valencia, di cui all'art. 64 dello Statuto di Autonomia). In ogni caso, richiedono un'audizione dei comuni interessati e il parere del Consiglio di Stato o dell'equivalente nella regione (nel nostro caso, il Consell Jurídic Consultiu).
I comuni risultanti devono disporre di risorse sufficienti per assumere le responsabilità comunali loro assegnate e non devono comportare una diminuzione della qualità dei servizi che venivano forniti.
L'abolizione di un comune può avvenire per i seguenti motivi:
- La fusione di due o più Comuni (in questo caso, tutti i precedenti cessano di esistere, creando uno nuovo).
- L'incorporazione di un comune a un altro o ad altri limitrofi.
Per la delimitazione e la demarcazione dei consigli comunali, ciascuna delle parti interessate nomina una commissione per verificare l'operazione in questione. Il nome dei comuni può essere, a tutti gli effetti, in castigliano, o in un'altra lingua ufficiale della Comunità Autonoma, o in entrambe.