Struttura e Funzionamento degli Organi Elettorali Italiani

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Giunta Provinciale Elettorale (GPE)

La sua competenza territoriale è la provincia in questione.

Caratteristiche

  • La sua giurisdizione è provinciale.
  • Non sono permanenti, ma sono attivi solamente durante il processo elettorale e, una volta concluso, si dissolvono per ragioni di economia.
  • Fanno riferimento al governo della provincia, che è l'ente che fornisce i materiali, la sede, ecc.

Composizione

La GPE è composta da 5 membri:

  • 3 membri sono giudici del Tribunale Provinciale, nominati per sorteggio.
  • Gli altri 2 membri sono nominati dal Consiglio della Commissione Elettorale Centrale tra professori o avvocati di fama.

Il segretario della GPE (Giunta Provinciale Elettorale) è il segretario dell'udienza.

Competenze

  • Risoluzione dei problemi della zona elettorale.
  • Se si riscontra che la Giunta Elettorale Circondariale (GEC) compie atti irregolari, la GPE può revocare le decisioni prese in tali riunioni.
  • Hanno anche funzioni punitive, ma solo con multe fino a 600 €.

Giunta Elettorale Circondariale (GEC)

Caratteristiche

  • Hanno una giurisdizione più ristretta rispetto alla provincia e affrontano questioni che non sono di competenza provinciale.
  • Si trovano negli uffici dei capi di partito in ciascuna regione (figure importanti).
  • La loro zona di competenza è limitata a un solo circondario.
  • Appaiono solo in occasione delle elezioni e si dissolvono successivamente, non essendo mantenuti in modo permanente.
  • Fanno riferimento ai Comuni, che sono gli enti che forniscono materiali, ecc.

Composizione

La GEC è composta da 5 membri:

  • 3 membri sono scelti a sorte all'interno del consiglio di amministrazione del Tribunale (TS) della provincia, tra i giudici di prima istanza.
  • Gli altri 2 membri sono scelti tra i laureati in giurisprudenza residenti nella zona.

Competenze

  • Possono imporre sanzioni con multe fino a 300 €.
  • Rispondono alle richieste di informazioni da parte dei cittadini della zona e, se non riescono a risolverle, le trasferiscono alla Giunta Provinciale Elettorale (GPE).

Sezioni e Seggi Elettorali

Le Sezioni Elettorali rappresentano la divisione del territorio provinciale utilizzata per organizzare e canalizzare il voto il giorno delle elezioni, assicurando che i cittadini dispongano delle informazioni necessarie per esercitare il loro diritto di voto.

Il Seggio Elettorale (o Ufficio Elettorale di Sezione) è il luogo fisico all'interno della sezione dove i cittadini votano. Una sezione può contenere diversi seggi, spesso suddivisi in base all'iniziale del cognome degli elettori.

Composizione del Seggio

Il seggio è composto da un Presidente e due Scrutatori (membri). L'organizzazione è gestita dal Comune di competenza.

Nomina dei Membri

I membri sono nominati per sorteggio tra le persone designate in quella sezione, che abbiano meno di 65 anni e siano in possesso dei requisiti di istruzione. Gli over 65 fanno parte del gruppo della Terza Età e sono esonerati.

Requisiti del Presidente

Il Presidente deve possedere un titolo di studio (diploma o laurea). Deve inoltre essere nominato un Vice Presidente.

Obbligo di Partecipazione

L'assenza ingiustificata del Presidente o dei membri costituisce un reato, poiché hanno il dovere di partecipare. La giustificazione (scusa) deve essere presentata e accettata entro 10-12 giorni prima della data delle elezioni. La carica di Presidente e Scrutatore è obbligatoria e non ammette rifiuto se non per gravi motivi documentati.

Procedure di Notifica e Formazione

  • La nomina dei Presidenti e dei membri deve essere comunicata con largo anticipo per garantire una buona organizzazione, che deve essere gestita in modo quasi professionale.
  • I nominati riceveranno un manuale che descrive il ruolo da svolgere, preparato dal CPV.
  • Per essere nominati Scrutatori, non sono richieste condizioni particolari, se non avere meno di 65 anni ed essere in possesso dei requisiti di istruzione.

Gestione delle Assenze

Dopo la notifica, la persona ha 7 giorni di tempo per giustificare la propria assenza o rinuncia all'incarico. In caso di rinuncia accettata, viene immediatamente notificato il supplente.

Se la scadenza per la giustificazione viene superata e si verifica un'assenza ingiustificata, è necessario avvisare la Giunta Elettorale Circondariale (GEC) 72 ore prima. Se l'avviso è successivo, la comunicazione viene data verbalmente al seggio, che ne informa il supplente.

Voci correlate: