Struttura e Funzionamento del Sistema Nervoso, Sensoriale, Endocrino e Immunitario

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 6,04 KB.

Il Sistema Nervoso

Il neurone è la cellula fondamentale del tessuto nervoso.

Parti del Neurone

  • Corpo cellulare: contiene il nucleo e la maggior parte del citoplasma; è responsabile della generazione dell'impulso nervoso.
  • Dendriti: brevi estensioni che ricevono impulsi nervosi.
  • Assone: lunga estensione che trasmette impulsi nervosi.

Tipi di Neuroni

  • Sensoriali: trasmettono impulsi nervosi dagli organi sensoriali al midollo spinale.
  • Motori: trasmettono impulsi dalla centrale nervosa all'organo effettore.
  • Di associazione (o interneuroni): connettono neuroni sensoriali e motori.

Sinapsi: punto di contatto tra due neuroni, dove avviene la trasmissione dell'impulso nervoso tramite sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori.

Sistema Nervoso Centrale (SNC)

  • Encefalo: contenuto all'interno della scatola cranica.
    • Cervello: responsabile del controllo delle funzioni superiori del corpo.
    • Cervelletto: controlla l'equilibrio e la coordinazione motoria.
    • Tronco encefalico: controlla le funzioni involontarie vitali (respirazione, battito cardiaco, ecc.).
  • Midollo spinale: responsabile di atti riflessi e della trasmissione di impulsi nervosi tra encefalo e periferia.

Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Comprende i nervi, estensioni che si trovano al di fuori del sistema nervoso centrale.

Tipi di Nervi

A seconda del tipo di estensioni:

  • Sensitivi
  • Motori
  • Misti

A seconda della parte del SNC a cui sono collegati:

  • Cranici
  • Spinali

Suddivisioni del SNP

  • Sistema Nervoso Somatico (SNS): permette al corpo di reagire ai cambiamenti esterni (movimenti volontari).
  • Sistema Nervoso Autonomo (SNA): controlla le funzioni involontarie del corpo (battito cardiaco, digestione, ecc.).
    • Effettori: muscolo liscio, muscolo cardiaco, ghiandole.
    • Recettori

    Suddivisioni del SNA:

    • Sistema Nervoso Simpatico: prepara il corpo a situazioni di stress ("attacco o fuga").
    • Sistema Nervoso Parasimpatico: riporta il corpo a uno stato di calma dopo una situazione stressante e mantiene il funzionamento normale del corpo.

Disturbi del Sistema Nervoso

  • Ansia: emozione che si verifica normalmente in risposta a conflitti o situazioni percepite come minacciose.
  • Alzheimer: grave disturbo mentale causato dalla perdita progressiva di neuroni e dall'interruzione della comunicazione tra di essi.

Organi di Senso

I recettori sensoriali sono cellule nervose specializzate nella cattura di stimoli.

  • Gusto: localizzato nelle papille gustative della lingua.
  • Olfatto: localizzato nelle narici.
  • Tatto: recettori sensibili a stimoli come il freddo, il caldo, la pressione, ecc.
  • Vista: localizzata negli occhi.

    Parti dell'occhio:

    • Sclera: strato esterno, la cui parte anteriore trasparente è la cornea.
    • Coroide: strato intermedio, contenente l'iride (che regola la quantità di luce che entra nell'occhio).
    • Retina: strato interno, contenente cellule sensibili alla luce (fotorecettori).
  • Udito: localizzato nell'orecchio.

    Parti dell'orecchio:

    • Orecchio esterno: funzione di protezione e convogliamento delle onde sonore verso il timpano.
    • Orecchio medio: contiene gli ossicini (martello, incudine e staffa) che amplificano le vibrazioni sonore.
    • Orecchio interno:
      • Coclea: organo responsabile dell'udito.
      • Vestibolo: organo responsabile dell'equilibrio.

Sistema Endocrino

È costituito da ghiandole che secernono sostanze chimiche nel sangue chiamate ormoni.

Principali Ghiandole Endocrine

  • Ipofisi: ghiandola principale, responsabile della regolazione di altre ghiandole endocrine attraverso la secrezione di vari ormoni.
  • Tiroide: produce gli ormoni tiroidei (T3 e T4), importanti per la crescita, lo sviluppo e il metabolismo; interviene anche nell'assorbimento di calcio dalle ossa.
  • Paratiroidi: secernono l'ormone paratiroideo (PTH), che regola i livelli di calcio nel sangue.
  • Pancreas: secerne insulina e glucagone, ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio.
    • Insulina: abbassa i livelli di glucosio nel sangue.
    • Glucagone: aumenta i livelli di glucosio nel sangue.

Sistema Immunitario

Difende l'organismo dagli agenti patogeni (virus, batteri, funghi, ecc.) che penetrano nel corpo.

Componenti del Sistema Immunitario

  • Organi linfoidi: midollo osseo, timo, milza, linfonodi e vasi linfatici.
    • Midollo osseo e timo: producono e maturano le cellule immunitarie.
    • Milza e linfonodi: immagazzinano e attivano le cellule immunitarie.
  • Cellule immunitarie: leucociti (globuli bianchi), che difendono l'organismo dagli agenti patogeni.

    Tipi di leucociti:

    • Linfociti T: fagocitano i patogeni e stimolano la produzione di linfociti B.
    • Linfociti B: producono proteine chiamate anticorpi, che neutralizzano i patogeni.

Entradas relacionadas: