Struttura e Funzioni del Governo: Un'Esplorazione Dettagliata

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Struttura e Funzioni del Governo

La configurazione del Governo è legale, dato che corrisponde alla sua legge di determinazione: la Costituzione ha stabilito la composizione del Governo (Presidente, Vice-Ministri) determinerà ciò che la legge (art. 1.2 della legge 30/92).

Composizione del Governo

  1. Presidente del Governo (membro singolo del corpo): Il Presidente è nominato dal Re, dopo che il Congresso ha dato fiducia. Il Presidente forma il Governo, nomina i membri del Governo, rappresenta, dirige e coordina l'attività degli altri membri (articolo 2 della legge sul Governo).
  2. Vice Presidente/i: Hanno le funzioni loro affidate dal Presidente. Devono sostituire in caso di vacanza, assenza o malattia, secondo l'ordine di priorità. I Vicepresidenti possono essere sia Ministri o no. Sono nominati e revocati dal Re su proposta del Primo Ministro.
  3. Ministri: (disciplinati dall'articolo 4 della legge sul Governo). Essi sono la natura "cerniera". Enti governativi e massima one-man organi di amministrazione di alto livello. Fungono da collegamento tra il Governo e il resto dell'Amministrazione. Ai sensi dell'articolo 4, ci possono essere anche ministri senza portafoglio, inoltre nominati dal Re su proposta del Primo Ministro.

Organi Collegiali di Governo

  1. Consiglio dei Ministri: Riunione di Ministri presieduta dal Presidente pari al Governo tutto. I poteri del Consiglio dei ministri sono contenuti nell'articolo 5 della legge del Governo, e sono responsabili della creazione di norme: per l'approvazione dei regi decreti, disegni di legge, progetti di bilancio, decreti legge e dei regolamenti attuali. Hanno esperienza in negoziazione e sottoscrizione di trattati e competenza la gestione della leadership: adottare programmi, piani e linee guida.
  2. Commissione Governo: Ministri Comitati ridotti, possono far parte dei Segretari di Stato, sono di decentrare e semplificare il funzionamento del governo. Di risolvere i problemi relativi a vari Ministeri. La creazione, modifica e cancellazione è concordato con regio decreto del Consiglio dei ministri (articolo 6 della legge del governo)

Organi di Collaborazione e di Supporto al Governo

  1. Segretario di Stato (articolo 7 della legge del governo).
  2. Comitato Segretari Generali e Assistente di Stato. Composto da tutti i ministri e segretari di Stato di diversi ministeri: la sedia è di solito un vice Primo Ministro. Funzione primaria: per preparare le riunioni del Consiglio dei ministri. Identificare quali problemi devono essere discussi al Consiglio dei ministri. L'articolo 8 della legge governo vieta i provvedimenti di delega da parte del Governo.
  3. Segreteria di Governo (articolo 9 della legge del governo) ha funzioni di assistente amministrativo sia al Consiglio dei ministri, il Comitato dei Segretari di Stato segretari.
  4. Armadi, organi di sostegno politico e tecnico del Presidente, Vice Presidente, ministri e segretari di Stato. Non integrato nella struttura amministrativa e formano il "complesso Moncloa", regolato da regio decreto 839/96.

Rapporti tra Governo e Parlamento

Proclamata nel titolo V della Costituzione, i tribunali hanno una azione di controllo delle azioni del governo, possono rifiutare fatture inviate da questo, creare commissioni di inchiesta ...

Meccanismi di Controllo Parlamentare del Governo

  • Richieste di informazioni, nelle camere e comitati, tramite il Presidente di queste può chiedere informazioni e aiuto da parte del governo, dipartimenti, enti o del CCAA.
  • Domande e dubbi, che deve essere presentata ogni uno dei membri del governo nelle camere, possono porre le domande dei deputati e senatori sia plenaria e nelle commissioni, e la messa in discussione su argomenti specifici, e produrrà un ampio dibattito, poco prima della camera di piena.
  • Mozioni: Dopo tutto in discussione, che la Casa dichiara la sua posizione, travi di voto.
  • Questione di fiducia: "Governo risponde solidalmente responsabile per la sua politica di gestione al Congresso" - Il presidente presenta al Congresso la questione di fiducia sul suo programma o un problema generale, può sentire il bisogno di avere il maggior numero di parlamentari sostenerlo, ottenendo questo se a maggioranza semplice, e se ha negato deve dimettersi, e con nuove elezioni.
  • Mozione di censura: che ha rivendicato la responsabilità del Congresso la politica del governo, a partire l'iniziativa della fotocamera, devono essere proposte da un decimo dei deputati, e indicare un candidato alla presidenza del governo, che in caso di successo, per ottenere un voto a maggioranza assoluta, verrà automaticamente investito con la fiducia della fotocamera.

Scioglimento delle Camere

Proposta del presidente telecamere: si gioca in compenso con la possibilità che il Congresso nega la sua fiducia al governo e può sciogliere una o entrambe le camere. Si deve solo procedere a tale soluzione quando non c'era dubbio mancata corrispondenza tra il parere parlamentare e l'elettorato. Lo scioglimento è decretato dal re con regio decreto per fissare data per nuove elezioni. Non essere sciolta durante la pendenza di una mozione di censura, o spendere meno di un anno della soluzione di cui sopra, stati di allarme, di emergenza o assedio.

Voci correlate: