Struttura e Funzioni degli Organuli Cellulari: Una Panoramica Completa

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 3,88 KB.

Organuli Cellulari

Gli organuli cellulari sono strutture all'interno della cellula con caratteristiche e funzioni definite. Negli organismi pluricellulari, un corpo (o organo) è una struttura costituita da più tessuti (insiemi di cellule con funzione simile):

  1. Tessuto epiteliale (riveste e protegge).
  2. Tessuto connettivo (collega).
  3. Tessuto muscolare (funzione contrattile).
  4. Tessuto nervoso (rileva, invia e produce stimoli).

Un organismo è un essere vivente completo.

Ribosomi

S (Struttura): sub-organuli formati da due unità.

F (Funzione): intervengono nell'assemblaggio e nella sintesi degli amminoacidi durante la sintesi proteica.

L (Localizzazione): si trovano nel citoplasma delle cellule eucariotiche e sono appoggiati alla membrana del reticolo endoplasmatico.

Reticolo Endoplasmatico

Se è circondato da ribosomi si chiama rugoso o granulare, altrimenti liscio.

S: sono una serie di canali.

L: partono dal nucleo.

F: funzione collegata all'assemblaggio di proteine appena sintetizzate e poi dirottate alle varie destinazioni.

Apparato di Golgi

S: simile a una serie di cisterne appiattite, una sopra l'altra.

F: avviene al suo interno l'assemblaggio di glicoproteine, lipoproteine e glicolipidi; dopo questo, i materiali sono espulsi all'esterno della cellula attraverso vescicole. È molto attivo nelle cellule che devono espellere sostanze al loro interno (es. ghiandole sudoripare).

L: si trova nel citoplasma.

Nucleo

S: rivestito da una membrana nucleare porosa (per far passare le informazioni). Si trovano al suo interno i filamenti di DNA (cromatina). Ci possono essere all'interno i nucleoli (la sede di fabbricazione dei ribosomi, fatti di acido nucleico).

F: porta le informazioni ereditarie ed esercita una continua influenza sulle attività di tutta la cellula.

Citoplasma

L: è la parte che sta tra la membrana cellulare e la membrana nucleare.

S: costituito da acqua, sali minerali (in forma ionica), amminoacidi, zuccheri, ATP (nucleotide che è composto da: adenina + ribosio + 3 gruppi fosfati).

F: è una molecola energetica che dà energia alla cellula, ottimizzando l'uso dell'energia per funzioni specifiche.

Citosol

È la parte fluida del citoplasma.

Citoscheletro

S: costituito da filamenti proteici.

F: dà forma alla cellula e consente agli amminoacidi e alle molecole di muoversi all'interno della cellula.

Vacuoli

Presenti soprattutto nelle cellule vegetali.

S: cavità piena di acqua e soluti, coperta da una membrana. Più la cellula è vecchia, più il vacuolo è grosso, spingendo gli altri organuli in periferia.

F: dà consistenza alla cellula.

Vescicole

F: trasporto ed elaborazione delle sostanze. Possono essere parte dell'apparato di Golgi.

Lisosomi

F: contengono enzimi (proteine) digestivi, cioè atti a scomporre grosse molecole (forniscono acqua per scindere le molecole). Distruggono molecole tossiche o dannose. Assalgono e digeriscono batteri e virus.

Proteasomi

Ribosomi specializzati nella demolizione di proteine.

Entradas relacionadas: