Struttura e Funzioni della Protezione Civile in Venezuela: Quadro Normativo e Gestione delle Catastrofi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

La Protezione Civile in Venezuela: Fondamenti Costituzionali e Ruolo

La Protezione Civile in Venezuela ha un carattere costituzionale, che trova riscontro nell'articolo 332 della Costituzione:

L'Esecutivo Nazionale, per mantenere l'ordine pubblico e proteggere i cittadini, deve organizzare:

  • Una Polizia di Stato;
  • Un organismo di ricerca scientifica, penale e criminalistica;
  • Un servizio antincendio e gestione delle emergenze;
  • Un'organizzazione di Protezione Civile e gestione delle catastrofi.

Essa mira a tutelare la vita delle persone. La Protezione Civile agisce sia in tempo di pace sia in tempo di guerra. In tempo di pace, è responsabile della protezione dei cittadini contro le catastrofi che colpiscono il Paese. In tempo di guerra, oltre a esercitare questa funzione, deve proteggerci dai nemici che attaccano la nostra nazione.

Caratteristiche della Protezione Civile

Carattere Collettivo e Obbligo Nazionale

Grazie al coinvolgimento di tutti gli organi civili e militari, la Protezione Civile ha un carattere collettivo, cioè ha la funzione di proteggere tutti i cittadini nel loro insieme, non i singoli casi. Si tratta di un obbligo pubblico e privato, che coinvolge l'intera Unione Nazionale. Non è solo responsabile di affrontare gli eventi quando si verificano, ma deve anche prevenirli, se possibile.

Formazione e Prevenzione

In termini di contenuti, deve insegnare l'importanza del lavoro e incoraggiare i cittadini a sapere cosa fare in caso di pericolo. In tempi di guerra, i problemi diventano acuti, per cui la Protezione Civile deve agire in modo rapido ed efficace. Talvolta, a seconda dell'entità del disastro, sono necessarie operazioni e strutture di Protezione Civile specifiche per migliorare l'efficacia.

Organizzazione e Mobilitazione

Nell'organizzazione della Protezione Civile, l'incaricato di organizzare è il Presidente, coadiuvato dal Consiglio di Difesa della Nazione. Il Presidente, se necessario, può mobilitare la popolazione, la cui partecipazione è obbligatoria per natura. Le persone coinvolte nella preparazione e nell'attuazione della Protezione Civile sono quelle indicate nel registro.

Emergenze e Catastrofi: Somiglianze e Differenze

Di seguito sono elencate le distinzioni tra emergenze e catastrofi (o calamità):

  • Entrambe sono situazioni irregolari.
  • L'emergenza può o non può sorprendere, dato che non si sa mai quando può capitare; i disastri, invece, sono sempre sorprendenti, dato che non si sa mai cosa accadrà in natura.
  • L'emergenza può o non può causare danni alla nazione; il disastro, invece, distrugge o danneggia gravemente la nazione (danni materiali e/o umani).
  • In caso di emergenza, le risorse delle agenzie di protezione sono generalmente sufficienti per affrontare efficacemente il problema; in caso di catastrofi, spesso non si hanno le risorse adeguate per contribuire a risolvere la situazione rapidamente ed efficacemente.

Tipologie di Cause delle Catastrofi

Cause Naturali
Quelle al di fuori del nostro controllo, causate da fenomeni naturali e quasi sempre inevitabili.
Cause Umane (Psicologiche/Sociali)
Quando derivano da attività volontarie o involontarie dei cittadini.
Cause Tecniche
Derivano da errori di costruzione, malfunzionamento di macchinari e altri materiali, oltre a errori tecnici del personale.
Cause Belliche (Guerra)
Sono dovute ad attacchi di un nemico quando la nazione è in guerra o in scontri militari.

Funzioni Principali della Protezione Civile

  • Identificare emergenze e incidenti nella popolazione e diffondere le regole per evitare tali incidenti.
  • Determinare le aree più esposte al rischio di disastro.
  • Individuare le zone in base al loro grado di pericolo, al fine di stabilire le aree di evacuazione e procedere all'evacuazione delle persone.

Quadro Normativo: Estratti dalla Legge Organica di Sicurezza e Difesa

Disposizioni sulla Protezione Civile

  • Articolo 27: Il Presidente della Repubblica, vigilando sulla sicurezza nazionale e la difesa, detta le norme per prevedere e disciplinare l'organizzazione e il funzionamento della Protezione Civile.
  • Articolo 28: Il Presidente della Repubblica può prevedere l'isolamento della popolazione o di qualsiasi segmento della stessa per aderire alla Protezione Civile.
  • Articolo 29: Le persone che non sono iscritte nelle Forze Armate Nazionali devono necessariamente essere coinvolte nella preparazione e attuazione della Difesa Civile, salvo le deroghe di cui all'articolo 23 della presente legge.

Il Ruolo dell'Insegnante di Fronte a un'Emergenza Sismica

In caso di emergenza sismica, l'insegnante ha i seguenti compiti:

  • Promuovere e mantenere la calma personale e di gruppo durante e dopo il terremoto.
  • Verificare se ci sono feriti dopo l'incidente e, conoscendo il primo soccorso, applicarlo.
  • Dirigere il gruppo lontano dal pericolo.
  • Mantenere il gruppo nell'area prescelta (punto di raccolta).
  • Preparare il gruppo per eventuali repliche (sequel).
  • Avvisare in caso di qualsiasi emergenza.

Voci correlate: