Struttura Geografica e Rilievo della Penisola Iberica: Montagne e Meseta
Classificato in Geografia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,88 KB
Il Rilievo della Penisola Iberica
La quota media della penisola è di 660 metri. Presenta numerose catene montuose e la Meseta. La sua suddivisione è estesa: i sistemi montuosi sono blocchi separati e sono disposti perifericamente attorno all'Altopiano.
L'Altopiano (Meseta)
Situato al centro della penisola, occupa una vasta area ed è caratterizzato da altopiani e pianure. Al suo interno si trovano due sistemi montuosi:
Sistema Centrale
Divide l'altopiano in due parti: la Submeseta Nord e la Submeseta Sud. Comprende diverse catene montuose:
- Somosierra
- Guadarrama
- Gredos
La sua quota massima è di 2500 metri; la vetta più alta è l'Almanzor.
Monti di Toledo
Tagliano in due la Submeseta Sud, a nord del bacino del fiume Tago e a sud del Guadiana. Presentano cime dolci. La Sierra più importante è quella di Guadalupe. Il suo punto più alto è il Villuercas.
Le Catene Montuose Periferiche (Che circondano l'Altopiano)
L'altopiano è circondato da dorsali montuose:
Massiccio Galiziano-Leonese
Occupa la penisola nord-occidentale. Il rilievo è molto fratturato, costituito da un insieme di blocchi sollevati e affossati sulla costa che porta alla formazione di estuari (rias). Le montagne hanno forme arrotondate e bassa quota. I Monti di León, che separano l'altopiano dalla Galizia, presentano le maggiori altitudini.
Cordigliera Cantabrica
Corre parallela al Mar Cantabrico. Isola l'Altopiano dall'influenza del mare. L'altitudine massima si trova nei Picos de Europa.
Sistema Iberico
È costituito da un insieme di catene (Sierra de la Demanda, Picos de Urbión...) che non formano un blocco compatto. Presenta alta quota, con il massiccio del Moncayo.
Sierra Morena
Più che una catena montuosa, è un ripido gradino che separa la Submeseta Sud dal resto della penisola. Le sue varie sierre non raggiungono grandi altezze.
Le Depressioni Esterne
Le due depressioni principali al di fuori dell'altopiano sono:
Depressione dell'Ebro
Grande pianura sedimentaria attraversata dal fiume Ebro. Ha un carattere continentale arido, essendo circondata da catene montuose che la isolano dall'influenza del Mar Mediterraneo.
Depressione del Guadalquivir
Ampia pianura di forma triangolare, aperta all'influenza dell'Atlantico e attraversata dal fiume Guadalquivir. Le valli fertili e pianeggianti portano alla formazione di paludi (marismas), dove le acque del fiume si mescolano con quelle dell'Oceano Atlantico.
Le Catene Montuose Esterne
Monti Baschi
Si trovano tra la Cordigliera Cantabrica e i Pirenei. Sono formati da rilievi ripidi, ma non molto alti, e molte valli montane.
Pirenei
Sono un importante collegamento tra la Penisola Iberica e il resto d'Europa. Consistono in un asse centrale maggiore e due allineamenti paralleli a nord e a sud del centro. Il picco più alto è l'Aneto.
Cordigliera Costiero-Catalana
Formata da due catene montuose parallele alla costa mediterranea. In prossimità della depressione dell'Ebro si trovano le altitudini maggiori, come il Montseny.
Sistemi Betici (o Cordigliere Betici)
Si estendono lungo il sud-est della Penisola. Si tratta di due catene montuose:
- Cordigliera Penibetica: Corre parallela alla costa del Mediterraneo e ospita il punto più alto della penisola, il Mulhacén, nella Sierra Nevada.
- Cordigliera Subbetica: Si estende attraverso l'interno.
Entrambe le catene sono separate da una vasta depressione chiamata Corridoio Intrabético longitudinale.