Struttura e Intervento dei Servizi Sociali Specializzati (SSE): Settori e Tipologie di Centri
Classificato in Medicina e Scienze della Salute
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,81 KB
Gruppi a Rischio e Strutture dei Servizi Sociali Specializzati (SSE)
Gruppi Target a Rischio di Emarginazione
- Donne a Rischio: Fornire assistenza necessaria per le donne a rischio di maltrattamenti e sostegno alle minoranze etniche.
- Minoranze Etniche: Creazione di misure di uguaglianza sociale reali ed efficaci per gli individui di gruppi etnici, senza minare i valori e gli stili di vita specifici di tali minoranze.
- Altri Gruppi a Rischio: Prevenzione della criminalità, promozione del reinserimento sociale dei detenuti (sia in carcere che dopo la condanna), assistenza e sostegno alle loro famiglie. Integrazione di transitori e rifugiati.
Tipologie di Strutture nel SSE
Le strutture nel SSE sono suddivise in:
- Centri Diurni: Sviluppano attività volte a eliminare il rischio di sradicamento della famiglia e dell'ambiente sociale, favorendo un rallentamento o impedimento della collocazione in strutture residenziali. Promuovono l'integrazione sociale, il partenariato, l'occupazione del tempo libero e la vita sociale.
- Ricoveri, Mense e Alloggi: Offrono assistenza di emergenza e temporanea, vitto e alloggio, attività della vita quotidiana, sostegno psicosociale e legale.
- Case di Cura: Sostituiscono la casa di famiglia, fornendo servizi di base per la cura completa, alloggio, pasti, attività educative, sostegno psicosociale e promozione della salute.
- Centri di Apprendimento Precoce: Svolgono attività in ambulatorio e centro diurno per affrontare e prevenire problemi di sviluppo nel bambino (0-3 anni) o il rischio di soffrirne a causa di cause prenatali, perinatali o postnatali.
- Centri Professionali: Centri di cura per persone con disabilità psicosociali, finalizzati alla regolazione e all'adattamento al contesto sociale in cui vivono, attraverso attività lavorative, sociali o personali.
Classificazione dei Centri (Riferimento Normativo)
In questa classificazione sono descritti i seguenti centri (come da riferimento normativo del 9 aprile 1990):
- Centri per la RD 3 anni, centri diurni per i disabili, centri professionali per i disabili, centri per i tossicodipendenti, centri di giorno per i bambini, riabilitazione e integrazione sociale per malati di mente e centri diurni.
- Residenze: per la RD 3 anni, residenza di portatori di handicap, comunità terapeutiche, centri di accoglienza per le donne, allattamento materno-infantile, assistenza residenziale, quartiere residenziale, case giovanili, centri di riabilitazione e centri per i malati cronici mentalmente.
Spesso si pensa che se la miseria e l'emarginazione non vengono risolte immediatamente, ciò sia dovuto alla natura e alla difficoltà dell'argomento stesso. Nulla è più lontano dalla verità. Il mondo degli emarginati, soprattutto per i bambini e gli adolescenti, non è residuale; è un mondo duro, pieno di vita, possibilità, sanzioni, certo, ma anche gioia inimmaginabile. Se è pieno di conflitti irrisolti è perché è in balia di molteplici interessi e del disprezzo, dell'ignoranza o della paura di coloro che non si considerano emarginati. Il minimo che possiamo fare, al servizio di qualcosa, è capirlo.
José Ortega y Gasset
Il vero progresso sociale non è quello di aumentare i requisiti, ma ridurli volontariamente, ma questo richiede umiltà.
Mahatma Gandhi
4. Tipologia dei Servizi Sociali Specializzati (SSE)
Con il riconoscimento dello Stato sociale di diritto, la Costituzione prevede la progressiva realizzazione dello stato sociale istituzionale e politico, affermando una garanzia estesa per tutti i settori della società. La Legge 57/1997 sui Servizi Sociali sostituisce la Legge n. 5/1989. Questa legge struttura i Servizi Sociali su due livelli di intervento: i Servizi Sociali Generali (SSG) e i Servizi Sociali Specializzati (SSE).
Il 9 aprile 1990 sono stati sviluppati diversi centri specializzati dei servizi sociali e l'Ordine del 3 febbraio 1997 ha aggiunto la creazione di centri per i malati mentali cronici nel SSE. I SSE si rivolgono a segmenti target della popolazione che, per le loro condizioni, richiedono un tipo di attenzione più specifico rispetto ai SSG, sia a livello teorico che professionale.
Definizione e Responsabilità del SSE
- Servizio Specializzato: Qualsiasi struttura o servizio progettato per la cura e la riabilitazione sociale.
- Complesso di Risorse: Risorse tecniche e specialistiche attuate nel campo della competenza territoriale, sotto la diretta responsabilità dell'ente competente nei confini territoriali stabiliti, o sotto la responsabilità di enti comuni.
- Gestione: La responsabilità pubblica del SSE può essere esercitata dalla gestione diretta delle strutture e dei servizi stessi, o tramite convenzioni o sovvenzioni a enti pubblici e di diritto privato senza scopo di lucro.
Settori di Intervento del SSE
I seguenti settori di intervento sono stabiliti:
- Famiglia, Infanzia e Gioventù: In questo settore si potenziano le azioni per tutelare, promuovere e stabilizzare la struttura della famiglia, con programmi specializzati, intervento familiare, mediazione familiare, difesa giovanile, sostegno alle famiglie numerose e attenzione agli abusi sui minori in età pediatrica. Il SSE attua misure di protezione e promuove il benessere dei bambini attraverso programmi che migliorano le loro capacità e promuovono il loro sviluppo complessivo. Per i giovani, si cerca di normalizzare la vita dei giovani in media emarginazione, prevenendo, incoraggiando e promuovendo l'inclusione.
- Pensionati (Anziani): Si promuove lo sviluppo socio-culturale, si previene l'esclusione, si incoraggia la permanenza nel loro ambiente abituale, si garantisce l'assistenza residenziale e si attuano programmi di intervento per creare, coordinare e promuovere risorse sociali per le persone senza fissa dimora con disabilità.
- Persone con Disabilità: Prevenzione con un forte trattamento socio-sanitario e assistenza, favorendo attività del tempo libero, con particolare attenzione ai malati di mente e l'istituzione di un ufficio per le persone con disabilità.
- Tossicodipendenti (Drogodipendenti): Si articola un servizio socio-sanitario per la prevenzione, il trattamento della tossicodipendenza e la riabilitazione sociale.
- Malati Terminali: Collaborazione con il dipartimento del governo valenciano che gestisce l'assistenza sanitaria per aumentare i programmi sociali per questi pazienti.