Struttura e Messa in Scena del Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,37 KB
I Generi Drammatici nel Teatro Barocco
Nel teatro barocco erano rappresentati due tipi di dramma: uno di carattere serio (grave) e un altro di carattere comico.
Opere di Lunga Durata (Pezzi Lunghi)
- Generi Seri (Gravi): Tragedie, Tragicommedie e Sacre Rappresentazioni.
- Generi Comici: Commedie di cappa e spada, commedie di intrigo e commedie burlesche.
Opere di Breve Durata (Pezzi Brevi)
Questi brevi pezzi venivano intercalati all'interno delle rappresentazioni più ampie e delle opere principali.
Generi Brevi Intercalati
- Entremeses (Intermezzi)
- Opere umoristiche in un singolo atto. In alcune, predominava l'azione erotica o burlesca; in altre, la presenza di personaggi bizzarri. Alcuni si concentravano sulla sperimentazione linguistica o sull'uso di costumi teatrali, scenografie, ecc.
- Loas
- Venivano utilizzate come introduzione alla rappresentazione e miravano a conquistare il favore e il silenzio del pubblico. Esistevano anche Loas di carattere comico, Loas Sacramentali e Loas Cortigiane.
- Danzas (Danze)
- Costituivano interruzioni durante la rappresentazione. I loro elementi principali erano la musica, il canto e la danza.
- Jácaras
- Erano romanzi cantati, che di solito trattavano di risse tra teppisti e banditi.
- Balli in Maschera (Mojigangas)
- Consistevano in danze dai movimenti spezzati e ridicoli, con costumi di animali, in mezzo a un frastuono assordante.
- Miscele Comiche (Farse)
- Erano miscele senza alcun ordine, brevi strutture comiche che fungevano da pretesto per la danza e il canto.
Elementi della Rappresentazione Teatrale
La messa in scena si basava su elementi visivi e uditivi.
Elementi Visivi
- I Costumi: Erano molto più ricchi nel teatro di corte e nelle sacre rappresentazioni. Dovevano comunicare rapidamente al pubblico la condizione sociale del personaggio.
- La Scenografia (Paesaggio): Per la costruzione dei costumi venivano usate piume. Dietro le tende si rappresentavano gli spazi interni. Gli esterni erano suggeriti da piante e rocce.
- L'Illuminazione: Venivano utilizzate candele per indicare l'azione, sia negli spazi interni che in quelli esterni.
Elementi Uditivi (Suoni e Musica)
I rumori (effetti sonori) assolvevano diverse funzioni: annunciavano l'inizio dell'azione o l'entrata in scena di un personaggio, e contribuivano a immaginare un evento che si svolgeva fuori dal palcoscenico.
La musica serviva a evidenziare l'azione e indicava i cambiamenti di luogo, le entrate e le uscite dei personaggi. I musicisti ponevano fine alla rappresentazione. La musica assumeva maggiore importanza nel teatro cortigiano e nei drammi misterici.
Lope de Vega e la Nascita della Commedia Nazionale
Lope de Vega, oltre a dedicarsi alla saggistica e alla poesia narrativa, è riconosciuto come il drammaturgo che ha creato la Commedia Nazionale spagnola.
Caratteristiche della Produzione Drammatica di Lope
La produzione drammatica di Lope de Vega, destinata alla rappresentazione nei corrales de comedias (platea), si caratterizza per la mescolanza di elementi religiosi e popolari. Lope traeva i suoi argomenti da proverbi, canzoni popolari, ballate, dalla Bibbia e dall'agiografia, dalla mitologia, e da storie e leggende nazionali.
Egli cercava di accontentare tutti in modi diversi: attraverso l'azione, il pubblico popolare; attraverso i versi, gli spettatori più colti.
Le Grandi Opere di Lope:
- Commedie di Cappa e Spada (Commedia Palatina): Esempio: Il cane dell'ortolano (El perro del hortelano).
- Commedie Bibliche.
- Drammi di Santi (Agiografici).
- Commedie Mitologiche.
- Drammi Seri (Gravi): Esempi: Peribáñez e il Comandante di Ocaña, Fuente Ovejuna, Il miglior sindaco, il re (El mejor alcalde, el rey).
- Tragedie.
- Teatro Cortigiano.
Focus: Fuente Ovejuna
L'originalità di Fuente Ovejuna risiede nell'invenzione del personaggio collettivo della città, che pone fine all'ingiustizia del Comandante Gómez. La popolazione agisce attraverso la ribellione e il tirannicidio.
L'opera presenta una doppia azione: la vicenda di Fuente Ovejuna, vittima del tiranno, e la vicenda della Città Reale (Ciudad Real), che conferisce al dramma una dimensione politica. Il Comandante aveva infatti offeso anche i Re Cattolici, quando aveva raggiunto la località di Ciudad Real. Questo elemento giustifica ulteriormente il tirannicidio, in quanto esso ripristina l'ordine giuridico rappresentato dalla monarchia assoluta.
Focus: Peribáñez e il Comandante di Ocaña
Questo dramma, come Fuente Ovejuna, ruota attorno a un comandante, ma in questo caso Lope affronta un dramma d'onore individuale che coinvolge Peribáñez, un ricco e anziano contadino cristiano di Ocaña, e il comandante Don Fradique.
Il comandante si innamora di Casilda, moglie di Peribáñez. Il comandante nomina Peribáñez capitano e lo invia in guerra. In sua assenza, il comandante torna a casa con cattive intenzioni, ma Peribáñez, sospettando l'inganno, torna in tempo e lo uccide. L'intervento del re, che perdona il contadino, ribadisce, dal punto di vista sociale, l'affermazione dell'ordinamento giuridico rappresentato dalla monarchia assoluta.
Contrariamente alla norma, quest'opera ha un solo argomento (trama unica). È caratterizzata anche dal suo forte lirismo, specialmente nelle scene del villaggio, che includono rappresentazioni folkloristiche e canti tradizionali.