Struttura e Personaggi del Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro e Caratteristiche del Barocco Letterario
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,8 KB
Punto 16: Lo Spettacolo Teatrale
Il Palcoscenico del Corral de Comedias
Il teatro visse un boom nel tardo XVI secolo ed è diventato uno spettacolo di massa. Nella commedia del cortile (*corral*), il palcoscenico era installato nel cortile contro il muro della casa di fondo.
Sullo sfondo, il cortile era aperto. Alla fine sedevano i cosiddetti *moschettieri* (spettatori in piedi). I balconi e le finestre delle case adiacenti, chiamati *appartamenti*, erano riservati alle persone nobili, siano essi uomini o donne.
Nella *cazuela* (una sorta di loggione di fronte al palco), si trovavano le donne delle classi medie, separate dagli uomini. Sopra la *cazuela* c'erano i palchi locali o i palchi del Consiglio del Comune di Madrid e di altre autorità, come il Presidente del Consiglio di Castiglia. Al piano superiore si trovavano i *solai*, camere molto piccole, tra le quali la *tertulia* (riservata ai religiosi) e un secondo palco.
Il palco e le tribune laterali erano protette da una sporgenza del tetto. Un tetto in tessuto (tenda) permetteva di proteggere il pubblico del patio dal sole e impediva che luci e ombre disturbassero gli spettatori, sia sul palco che nel cortile. Probabilmente favoriva anche l'acustica, impedendo la dispersione del suono. Tale disposizione è simile al teatro elisabettiano in Inghilterra.
Personaggi Teatrali Tipici
- Il Re (El Rey): Un giovane leader che agisce con giustizia e orgoglio.
- Il Potente (El Poderoso): Un nobile che agisce con forza e viene punito dal re o dal popolo.
- Il Signore (El Galán): Agisce come figlio, fratello o amante, mosso dall'amore.
- Il Buffone (El Gracioso): Consigliere o amico, interagisce con il pubblico ed è un po' codardo.
- Il Villano (El Villano): Un ricco potente che mostra orgoglio.
- La Regina (La Dama): Bella, è la compagna del protagonista e dedica la sua vita all'amore.
- Il Servo (La Criada): Amica della donna, spesso con un ruolo femminile divertente.
Punto 15: Il Barocco
Il Barocco è un movimento artistico del XVII secolo che cerca di riflettere, attraverso forme complesse, il dolore dell'esistenza umana.
Caratteristiche del Barocco
Il Barocco, in contrapposizione al Rinascimento, si caratterizza per:
- Visione pessimistica della vita.
- Complessità formale.
- Realismo, in contrasto con l'idealismo rinascimentale.
Gli scrittori barocchi hanno l'obiettivo di sorprendere il lettore, motivo per cui abbandonano la moderazione rinascimentale e utilizzano tutti i tipi di dispositivi retorici e giochi di concetti.
Temi Ricorrenti
I temi usuali degli artisti barocchi sono:
- La vanità della vita.
- La caducità e l'incoerenza.
- La lotta per l'esistenza.
La Lirica Barocca
La lirica barocca mantiene i modelli e le metriche del Rinascimento, utilizzando versi settenari ed endecasillabi: terzine, ottave, sonetti, *cetre* (liras), *silva*, ecc.
I poeti barocchi continuano i temi della poesia rinascimentale (l'amore, la mitologia e la natura), ma con un nuovo trattamento. La lirica barocca introduce anche altri temi come la satira, la politica e la morale.
Le Tendenze del Barocco Spagnolo
Nel Barocco spagnolo si distinguono due tendenze principali: il Culteranesimo e il Concettismo.
Il Culteranesimo (Culteranismo)
Il Culteranesimo coltiva la forma della poesia all'estremo, cercando di creare bellezza e ammirazione nel lettore attraverso i sensi.
Risorse Stilistiche del Culteranesimo
Risorse comuni sono: iperbato, metafore, *cultismi*, *dilogías* (giochi di parole), aggettivi ricercati, ecc.
Il suo più importante rappresentante è Luis de Góngora y Argote.
Il Concettismo (Conceptismo)
Il Concettismo mira all'intensificazione del significato attraverso giochi di parole e concetti (metafore argute).
Risorse Stilistiche del Concettismo
Risorse regolari sono: neologismi, metafore, iperboli, *dilogías*, antitesi, ecc.
Il suo eccezionale rappresentante è Francisco de Quevedo.