La Struttura Politica della Guerra Civile Spagnola: Repubblicani e Nazionalisti
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,46 KB
Zona Repubblicana
Dal 20 luglio 1936 al settembre dello stesso anno, la Spagna repubblicana soffrì una **mancanza di direzione politica**.
Il Dualismo di Potere Iniziale
- Da un lato, il governo repubblicano guidato da Giral aveva un'**autorevolezza minima**, che non andava oltre i semplici edifici governativi.
- Dall'altro lato, i comitati e i collegi dei partiti operai e dei sindacati stavano iniziando a realizzare **profondi mutamenti sociali**: confisca delle industrie, collettivizzazione, ecc.
Nell'ambito di questo tremendo sconvolgimento, gli **anarchici** volevano iniziare la rivoluzione sociale e credevano fosse meglio vincere la guerra e la rivoluzione **simultaneamente**.
I **socialisti** e i **comunisti** credevano che la rivoluzione dovesse essere subordinata alla guerra, ritardando così la liquidazione del sistema capitalista.
I Governi di Largo Caballero e Negrín
**Francisco Largo Caballero** guidò dal settembre 1936 un nuovo governo con tutte le forze del **Fronte Popolare**. Egli cercò di rinviare la rivoluzione, fermare la collettivizzazione, militarizzare le milizie e concentrarsi sulla guerra.
Largo Caballero fu costretto a dimettersi nel maggio 1937 a causa delle pressioni di anarchici, comunisti e socialisti moderati. Il nuovo presidente divenne **Juan Negrín**, che eliminò gli anarchici dal governo.
L'**influenza comunista** crebbe. Essi cercarono di resistere e guadagnare tempo, prevedendo l'arrivo di una nuova guerra mondiale, sperando che le potenze democratiche avrebbero aiutato la Repubblica.
Zona Nazionalista
Il **Generale Franco** divenne la figura indiscussa dopo la morte di Sanjurjo. Egli ricevette tutti i poteri del nuovo Stato per vincere la guerra. L'**Esercito**, la **Falange** e la **Chiesa** furono i suoi capisaldi.
La Creazione del Partito Unico
Fu costituito un **partito unico** (il *Movimento Nazionale*), basato sulle idee della fascista *Falange Española* e del conservatore cattolico tradizionalista *Comunión Tradicionalista Carlista* (Falange Española Tradicionalista y de las JONS).
Nel 1938, Franco promulgò gli ideali paternalistici e disciplinati del lavoro di Primo de Rivera. La Spagna sarebbe stata uno **Stato unitario nazionale** con tre cellule di base:
- La **famiglia**
- Il **municipio**
- Il **sindacato verticale**
Franco accentrò tutti i poteri politici e militari.