Struttura e Temi nel Romanzo L'amore ai tempi del colera
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB
Struttura e Contenuto de L'amore ai tempi del colera
L'argomento centrale è il tema dell'amore, ma non è l'unico. Si basa su un triangolo d'amore tra Fermina Daza, Florentino Ariza e Juvenal Urbino. Florentino conosce Fermina quando lei ha 13 anni e, dopo un breve corteggiamento, lei lo rifiuta. A 21 anni sposa il dottor Juvenal Urbino e rimane con lui fino alla sua morte. Florentino riprende la sua storia con lei a 76 anni, mentre lei ne ha 72.
Nel romanzo si possono vedere le diverse rappresentazioni dell'amore: l'amore romantico, la passione, l'amore coniugale, l'amore carnale... il tutto intimamente connesso con la metafora della morte, della rabbia e della solitudine.
Struttura del Romanzo
La struttura esterna del romanzo si basa sulla suddivisione in 6 capitoli, che si integrano ed espandono, formando una struttura circolare. Il primo capitolo racconta gli ultimi giorni di vita di Juvenal Urbino; il secondo continua e chiude questa parte della storia. I capitoli centrali raccontano la storia d'amore tra Florentino e Fermina. Ci sono salti temporali e una ripartizione della trama.
Per quanto riguarda la struttura interna, i capitoli sono organizzati attorno alla narrazione dei diversi tipi di amore vissuti dai personaggi: l'amore giovanile e folle, l'amore coniugale o l'amore della vecchiaia.
Tempo e Spazio
In termini di tempo, la narrazione è scandita dagli eventi vissuti dai personaggi. Il tempo si dilata e si contrae con pause descrittive che rallentano la narrazione. La presenza di un narratore onnisciente ci consente di anticipare eventi, come la morte di Juvenal Urbino causata da un uccello, anche se il momento esatto non è specificato.
Per quanto riguarda il tempo esterno, si possono intuire riferimenti a eventi storici reali in cui si svolgono gli eventi, come l'avvento del cinema o eventi mondiali. In molti modi il romanzo si basa sulla biografia dell'autore, in particolare sulla storia d'amore dei suoi genitori. In questo romanzo, il passaggio del tempo è concepito come un vettore verso il futuro e la speranza, come cammino di liberazione attraverso l'amore.
La città in cui si verificano gli eventi non è nominata, ma attraverso la caratterizzazione dello spazio si può dedurre che si tratti di Barranquilla, dove GGM trascorse gran parte della sua infanzia. Per quanto riguarda gli spazi, i viaggi (come quello in Europa) mostrano i cambiamenti nello stato d'animo e nella condizione dei personaggi.
I Viaggi
Questi viaggi possono essere differenziati per tipologia, natura e funzione narrativa. Per la loro natura e il contributo alla trama principale, si dividono in tre tipi:
- Viaggio di luna di miele: un lungo intervallo di tempo di due anni, che li porta in tutta Europa (inclusa Parigi). È il tempo in cui la coppia si innamora e lascia il microcosmo del paese. Durante questo viaggio, Fermina rimane incinta.
- Viaggi per dimenticare: ce ne sono due, legati agli stati d'animo di Fermina. Il primo avviene quando il padre la costringe a lasciare il villaggio; lei gode del sostegno della cugina Hildebranda per tenersi in contatto con Florentino. Al suo ritorno, lo rifiuta: il tempo per quell'amore è scaduto, per ora. Il secondo viaggio avviene quando Fermina scopre che il marito ha una relazione con l'insegnante Lynch e si rifugia sotto la protezione della cugina Hildebranda. Dopo due anni, il medico (Juvenal) torna. Due viaggi come una medicina per dimenticare il mal d'amore.
- Ultimo viaggio: sul fiume Magdalena, che è quasi un personaggio del romanzo. È un luogo dove prospera l'industria del legname. Questo viaggio assume grande rilevanza per i personaggi principali. È un viaggio senza fine, proiettato verso il futuro, come l'amore che li porterà avanti, verso una nuova vita, per tutta la vita.
Il Narratore
Nel romanzo c'è poco dialogo, quindi il narratore onnisciente, che parla in terza persona, porta tutto il peso della narrazione. Egli commenta, segue, corregge e riflette sulle azioni in alcune occasioni, e serve come un testimone oculare. Ad esempio, cita: "...Cominciamo a vivere in pace dopo nove guerre civili...". Altre volte, lascia eventi narrativi senza chiarimenti, come quando Florentino e Fermina Daza si chiedono se abbiano commesso adulterio. Altre volte è selettivo, come quando racconta la storia da punti di vista alternativi: quello di Fermina, quello di Juvenal e quello di Florentino. Così, questa onniscienza non è priva di complessità.