Struttura e Trasporto Cellulare: Organelli e Meccanismi
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 4,02 KB.
Componenti Cellulari e Loro Funzioni
Citoplasma
Il citoplasma si trova subito dopo la membrana plasmatica. Tra i suoi componenti, l'acqua agisce come solvente, mentre il soluto è costituito da proteine che svolgono la funzione di enzimi.
Cloroplasti
La loro funzione è la produzione di sostanze nutritive a partire dall'energia radiante del sole attraverso la fotosintesi. Sono dotati di due membrane: una esterna liscia e una interna. La membrana interna forma delle pieghe dette lamelle che ospitano i grana.
Mitocondri
La loro funzione è l'ossidazione del cibo attraverso la respirazione cellulare e l'immagazzinamento dell'energia rilasciata. Sono circondati da due membrane: una esterna liscia e una interna con pieghe o creste.
Reticolo Endoplasmatico
Queste strutture hanno una singola membrana che collega la membrana del nucleo e alcune cisterne chiamate cisterne. Il complesso dispone di un reticolo endoplasmatico rugoso e liscio. La sua funzione è la sintesi delle proteine.
Apparato di Golgi
Si trova vicino al nucleo. La sua funzione è quella di ricevere dal reticolo endoplasmatico liscio le vescicole contenenti prodotti come enzimi e membrane, e di impacchettarli. Nella sua struttura troviamo le vescicole secretorie, le vescicole provenienti dal reticolo endoplasmatico rugoso e i sacculi di Golgi.
Lisosomi
Molto abbondanti nelle cellule animali, contengono molti enzimi digestivi che scompongono i cibi ingeriti dalla cellula. Hanno la funzione di generare la digestione cellulare, attaccare e degradare batteri, ecc.
Vacuoli
Sono caratteristici delle cellule vegetali. Sono grandi sacculi strutturati come separati dal citoplasma da una membrana chiamata tonoplasto. Ne esistono 3 tipi:
- Vacuoli digestivi
- Vacuoli di riserva
- Vacuoli contrattili
Meccanismi di Trasporto Cellulare
Il trasporto cellulare è il passaggio di sostanze dall'interno all'esterno della cellula o viceversa, con o senza dispendio energetico.
Trasporto Cellulare Passivo
Il trasporto cellulare passivo è il passaggio di sostanze all'interno della cellula che non richiede dispendio energetico da parte della cellula stessa. All'interno del trasporto passivo troviamo la diffusione, l'osmosi e la dialisi.
Diffusione
La diffusione è il movimento spontaneo delle molecole da una soluzione a maggiore concentrazione verso una a minore concentrazione.
Osmosi
L'osmosi è un tipo di trasporto passivo in cui le molecole di una soluzione meno concentrata si spostano verso la zona di maggiore concentrazione.
Tipi di Soluzioni nell'Osmosi
- Soluzione Isotonica: è una soluzione in cui la concentrazione di soluto è uguale alla concentrazione di solvente, il che significa che c'è un equilibrio idrico.
- Soluzione Ipertonica: è una soluzione in cui la concentrazione di soluto è maggiore della concentrazione di solvente. Se questa concentrazione circonda una cellula, si verifica il fenomeno della plasmolisi.
- Soluzione Ipotonica: è una soluzione in cui la concentrazione di soluto è inferiore alla concentrazione di solvente. Se una soluzione ipotonica circonda una cellula, si verifica il fenomeno del turgore.
Dialisi
La dialisi è un tipo di trasporto passivo in cui le molecole di soluto passano da una zona a minore concentrazione a una a maggiore concentrazione attraverso una membrana semipermeabile.
Trasporto Cellulare Attivo
Il trasporto cellulare attivo è un tipo di trasporto che richiede un dispendio energetico da parte della cellula affinché le molecole possano muoversi dentro e fuori la cellula stessa.