Strutture Legali d'Impresa: Scelta, Responsabilità e Tipi Societari
Classificato in Economia
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 5,05 KB
italiano con una dimensione di 5,05 KB
FORME GIURIDICHE D'IMPRESA: SCELTA E IMPLICAZIONI
Quando un gruppo di persone decide di avviare un'impresa, deve scegliere la forma giuridica più conveniente. Da questa scelta derivano questioni importanti come il numero minimo di soci, la responsabilità e il capitale sociale richiesto.
Fattori Determinanti nella Scelta
- Quadro delle relazioni: Da qui dipendono le gerarchie, il salario, i diritti, ecc.
- Distribuzione dei benefici: Percentuale sulla base delle relazioni e degli accordi.
Le Due Macro-Categorie Giuridiche
Dal punto di vista giuridico, ci sono due tipi di strutture:
- Impresa Individuale (Ditta Individuale): Una sola persona, a rischio e pericolo.
- Società (Partnership): Diverse persone.
Aspetti Cruciali nella Costituzione di una Società
Quando si crea una partnership (società), è fondamentale tenere in considerazione:
- I rapporti tra i partner (soci).
- La condivisione dei benefici.
- La chiarezza riguardo oneri, obblighi e statuti.
Concetti Fondamentali: Persona Giuridica e Persona Fisica
Persona Giuridica
Persona giuridica: Nel momento in cui l'entità è iscritta nel Registro di Commercio (Registro delle Imprese), essa nasce proprio in quanto persona giuridica e acquisisce una serie di diritti e doveri previsti dalla legge.
Dopo la registrazione, l'azienda ha personalità giuridica.
Persona Fisica (Imprenditore Individuale)
Individuale: L'essere umano (persona fisica) è registrato presso l'ufficio del registro (anagrafe) sin dalla nascita, e acquisisce una serie di diritti e doveri previsti dalla legge.
IMPRENDITORE INDIVIDUALE (DITTA INDIVIDUALE)
È la forma più semplice e la più numerosa. Comune in agricoltura e nel commercio al dettaglio.
Secondo la legge spagnola, può essere qualsiasi persona oltre i 18 anni, i minori emancipati che dispongono dei loro beni, o i disabili attraverso i loro rappresentanti legali.
Caratteristiche e Responsabilità
- Non c'è distinzione tra il patrimonio della società e quello del datore di lavoro (imprenditore).
- Si assume la responsabilità patrimoniale illimitata.
- Se il debito supera il patrimonio netto dell'azienda, l'imprenditore risponde con la sua proprietà personale.
- Sicurezza Sociale: Lavoratori autonomi.
- Fiscalità: Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).
Passaggi per la Costituzione
Iscrizione nel registro delle attività economiche e registrazione come lavoratore autonomo (partita IVA).
Aspetti Gestionali e Responsabilità
La Gestione di un'Impresa
La gestione richiede:
- Pensiero astratto.
- Capacità di sintesi per trarre conclusioni.
- Capacità di impostare le diverse cause dei fenomeni.
Occultamento di Attività
L'occultamento di attività: quando un datore di lavoro preleva denaro dalla cassa aziendale, è un crimine. Questo denaro è destinato a pagare le bollette/debiti del business.
Attenzione! Rispettare sempre le responsabilità e gli obblighi.
LE SOCIETÀ
Contratto sociale: Quello per cui diverse persone conferiscono capitali o lavoro, o entrambi, per esercitare un'attività economica a scopo di lucro.
In altre parole: quando diverse persone hanno deciso di unire il loro lavoro o il loro capitale per avviare un progetto imprenditoriale.
Classificazione delle Società
A seconda della loro attività, ci sono tre tipi:
1. Società Commerciali
Associazioni di persone fisiche o giuridiche che cercano di ottenere benefici per sé attraverso gli utili realizzati nella società.
1.1. Società in Nome Collettivo (S.n.c.)
- Più membri che conferiscono il loro lavoro, il capitale o entrambi.
- Prestazioni (benefici) ai sensi degli accordi di ciascuno.
- La personalità di ciascun partner è chiave; non si può decidere senza l'altro.
Tipi di Soci (Riferimento a Società di Persone)
- Soci Generali (o Soci Illimitatamente Responsabili)
- Soci d'Opera (o Soci Industriali)
Caratteristiche della Società in Nome Collettivo
- Responsabilità: Illimitata e solidale per i soci.
- Numero minimo di soci: 2.
- Capitale minimo richiesto: Non previsto.
- Fiscalità: Imposta sul Reddito (per trasparenza).
- Sicurezza Sociale: Lavoratori autonomi (free-lance).
- Ragione Sociale: Nome di uno o più soci, seguito da 'e C.' (e Compagnia) o l'indicazione della forma societaria.
