Strutture Societarie, Obiettivi Aziendali e Ciclo di Gestione del Business: Fondamenti di Economia d'Impresa
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 7,05 KB
Le Diverse Forme Societarie e la Responsabilità Patrimoniale
Esistono varie forme societarie, che variano in base alla loro dimensione e struttura di responsabilità:
Impresa Individuale
Posseduta e gestita da un singolo imprenditore, è caratterizzata da nessuno o pochi dipendenti. Solitamente è di piccole dimensioni ed è facile da creare. Tutte le responsabilità sono dell’imprenditore. L’imprenditore singolo conta sulle proprie risorse intellettuali, fisiche e finanziarie, che rappresentano il limite per lo sviluppo dimensionale dell'azienda.
Società di Persone
La caratteristica principale è la responsabilità illimitata: qualora il patrimonio sociale non fosse sufficiente a soddisfare i debiti, ogni socio risponde verso i creditori con il proprio patrimonio personale.
Tipi di Società di Persone:
- S.n.c. (Società in Nome Collettivo)
- S.a.s. (Società in Accomandita Semplice). Questa prevede due tipi di soci:
- Accomandanti: delegano l’amministrazione e rispondono agli obblighi sociali solamente con la quota conferita.
- Accomandatari: amministrano solo loro la società e rispondono solidalmente e illimitatamente per gli obblighi sociali.
Società di Capitali
La caratteristica di questa società è l’autonomia patrimoniale perfetta. Qualora il patrimonio sociale non sia sufficiente a soddisfare i debiti, nessun socio risponde in via sussidiaria verso i creditori con il proprio patrimonio personale.
Tipi di Società di Capitali:
- S.r.l. (Società a Responsabilità Limitata). La proprietà è rappresentata da quote del capitale sociale. Ogni azione ha lo stesso valore, mentre le quote possono non averlo. Per poter vendere una quota, tutti i soci devono essere d'accordo.
- S.r.l.s. (Società a Responsabilità Limitata Semplificata). Necessita di un capitale minore rispetto alle S.r.l., ma è obbligata ad avere uno statuto che regola il funzionamento della società e gli accordi tra i proprietari.
- S.p.a. (Società per Azioni). Società di maggiori dimensioni che ha accesso alla Borsa. Il business è gestito da un amministratore delegato eletto da un consiglio, e gli azionisti partecipano come soci d’investimento.
- S.a.p.a. (Società in Accomandita per Azioni). Società meno usata. I soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali.
Obiettivi Strategici di una Società
Gli obiettivi principali che una società persegue includono:
- Massimizzazione dei profitti;
- Riduzione del rischio;
- Massimizzazione delle vendite;
- Minimizzazione dei costi;
- Crescita costante dei profitti;
- Massimizzazione del valore di mercato per azione.
Teorie di Gestione e Obiettivi: Shareholders vs. Stakeholders
Il Shareholders Maximization Method
Questo metodo implica che, nelle decisioni aziendali, si debba prioritariamente considerare il valore creato per gli azionisti. L'obiettivo è massimizzare il valore per gli azionisti, il che serve anche a monitorare e allineare il comportamento dei manager.
La Stakeholders Theory
La teoria degli stakeholders si basa sulla possibilità di perseguire obiettivi etici ed economici insieme, spostando il focus dell’azienda dal breve al lungo termine. Questo approccio genera risvolti positivi sui risultati economici dell’azienda, come lavoratori motivati, maggiore attaccamento dei clienti e fiducia dei fornitori.
Conflitti di Agenzia: Amministratori Delegati (A.D.) e Azionisti
I possibili conflitti tra management e proprietà (azionisti) potrebbero verificarsi quando:
- I manager non si impegnano adeguatamente nel proprio lavoro, e i costi derivanti da tale comportamento sono sostenuti dagli azionisti.
- I manager perseguono interessi personali nelle scelte societarie.
- I manager cercano di creare grossi guadagni e buona nomea attraverso grandi acquisizioni, correndo rischi non voluti dagli azionisti.
L'Impresa come Sistema Dinamico e la Contabilità
L’impresa è un sistema dinamico che si autoregola cercando di ottimizzare a medio e lungo termine il profitto generato dalle proprie attività.
La Contabilità e i Report Finanziari
La contabilità consiste nella classificazione e nel riepilogo delle operazioni aziendali. Annualmente vengono pubblicati dei report finanziari che si suddividono in:
- Uso Interno: Volontario, costante e utilizzato per fare stime e controllo dell’operato.
- Uso Esterno: Obbligatorio per le società di capitali, deve essere periodico e utilizzato per sintetizzare i risultati passati.
Componenti del Report Finanziario:
- Conto Economico: Riepilogo delle operazioni che durante l’anno hanno avuto un riscontro economico (ricavi e costi).
- Stato Patrimoniale: Inventario dei beni (attività) e dei debiti (passività).
- Rendiconto Finanziario: Riporta i flussi di cassa, ovvero le entrate e le uscite monetarie.
- Nota Integrativa: Dettagli dei dati e variazioni relative ai soci (o altre informazioni esplicative).
Definizione di Relazione d’Agenzia
Una relazione d’agenzia esiste quando una o più persone (principali) assumono uno o più soggetti (agenti) per effettuare una prestazione, delegando loro l’autorità decisionale.
Le Fasi del Business Management Cycle
Il ciclo di gestione del business si divide in 4 fasi fondamentali:
Ricerca del Finanziamento
Il finanziamento può essere:
- Interno: Proviene da soci/azionisti o dal capitale proprio. Il ritorno dell’investimento dipende dai profitti generati.
- Esterno: Ottenuto attraverso prestiti o bond da banche, oppure tramite forme innovative come il crowdfunding (piccole cifre da persone in cambio di gadget, esclusive o partecipazioni future ai profitti). Il ritorno dell’investimento è specificato da contratto.
Scelta dell’Investimento
Gli investimenti si suddividono in:
- Asset Fissi: Edifici, macchinari, ricerca e sviluppo.
- Spese Correnti: Materie prime e materiali, spese di marketing, costi di energia.
Realizzazione
Fattori importanti per il successo in questa fase sono:
- Progettazione efficace;
- Prodotto/servizio di qualità;
- Sistema produttivo capace di rispettare i tempi.
Vendita
Fase cruciale per il successo, caratterizzata da:
- Marketing (pubblicità e promozione);
- Scelta del prezzo;
- Distribuzione adeguata.