Strutture Societarie e Strategie di Crescita Aziendale: Diritto Commerciale e Tipologie d'Impresa
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,79 KB
Forme di Collaborazione e Accordi Commerciali
- Il Franchising è un accordo con cui l'affiliante concede all'affiliato il diritto di commercializzare determinati prodotti o servizi in cambio di una compensazione economica (CANONE).
- La Licenza: quando una società trasferisce a un'altra il diritto di utilizzare uno specifico marchio o brevetto in cambio di un beneficio.
- La Subordinazione: quando una società affida un incarico a una persona fisica in cambio di una compensazione finanziaria.
- Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è una figura promossa dall'Unione Europea per favorire la cooperazione tra le imprese dell'UE. La durata è a tempo indeterminato e promuove la collaborazione in diverse aree.
- I Contratti a Lungo Termine: un accordo tra due società per lo sviluppo congiunto di una particolare attività.
- Il Consorzio: una partnership tra diverse aziende per raggiungere un risultato comune, senza la perdita di indipendenza economica delle entità raggruppate.
Vantaggi e Svantaggi della Crescita Interna ed Esterna
La crescita interna può consentire una migliore gestione in settori quali l'acquisizione di nuove tecnologie e l'ottimizzazione della posizione industriale e commerciale. Al contrario, la crescita esterna è di solito più costosa di quella interna, soprattutto per i seguenti motivi:
- In generale, quando una società fa un'offerta di acquisto, il valore di mercato della società target tende a salire a causa delle nuove aspettative, costringendo l'acquirente a pagare un premio rispetto al valore di mercato.
- Motivi legati all'efficienza economica e all'aumento della creazione di valore in azienda.
- Motivi legati al potere di mercato, volti a migliorare la capacità produttiva della società.
La crescita esterna è più veloce, poiché la capacità produttiva dell'azienda acquisita viene immediatamente incorporata.
Nei settori maturi, è spesso più facile ricorrere alla crescita esterna, in quanto non altera la dimensione totale del settore.
Tipologie di Azienda e Forme Giuridiche
L'Impresa Individuale
Un tipo di impresa che non ha personalità giuridica distinta, in quanto il suo proprietario è una persona fisica.
Imprenditore Individuale o Lavoratore Autonomo
Una persona fisica che svolge un'attività commerciale, imprenditoriale o professionale.
Una ditta individuale:
- Deve essere maggiorenne.
- Deve avere piena disponibilità dei beni.
- Non ha normative giuridiche specifiche ed è soggetta, nella sua attività, alle disposizioni generali del codice di commercio in materia commerciale e alle disposizioni del codice civile in materia di diritti e doveri.
- Ha il controllo totale dell'impresa in qualità di proprietario e ne dirige la gestione.
Questo implica il controllo totale dell'impresa da parte del proprietario. Non è richiesto un capitale sociale minimo per la costituzione. La denominazione (il nome dell'impresa) deve corrispondere al titolare. Le imprese individuali sono tassate con l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), poiché il beneficio è considerato individualmente.
Imprenditore Economico Dipendente (Parasubordinato)
Coloro che svolgono un'attività economica o professionale a scopo di lucro, abitualmente, personalmente, direttamente e prevalentemente per una persona o entità (chiamata cliente), dalla quale dipendono economicamente, percependo almeno il 75% del loro reddito da lavoro e attività economiche o professionali.
Deve soddisfare le seguenti condizioni:
- Non deve avere dipendenti o subappaltare l'attività, in tutto o in parte, a terzi.
- Non deve svolgere la propria attività in modo indifferenziato rispetto ai dipendenti del cliente.
- Deve disporre di infrastrutture e attrezzature di produzione proprie.
- Deve sviluppare la propria attività con criteri organizzativi propri, fatte salve le specifiche tecniche di carattere generale che può ricevere dal cliente.
- Ricevere un compenso in base al risultato della propria attività, come concordato con il cliente.
Società Semplice (o Società Civile Privata)
Si basa su un contratto con il quale due o più persone si obbligano a conferire denaro, beni o lavoro (industria), con l'intenzione di dividere i profitti.
Le caratteristiche principali sono:
- Sono società con accordi interni (segreti) tra i soci.
- Le loro azioni sono individuali.
- Deve avere uno scopo legittimo.
- Devono essere definite nell'interesse comune dei soci.
- Durata della società concordata nel contratto.
- Questo tipo di società e i soci hanno responsabilità illimitata verso terzi.
- Il nome può essere qualsiasi nome scelto dai partner.
- Il numero minimo di soci è due. I soci possono essere di due tipi: soci che conferiscono capitale e soci che conferiscono lavoro.
- Non esiste un capitale minimo legale per la sua costituzione.
La costituzione è formalizzata con l'accordo scritto dei soci e dovrebbe essere fatta tramite un documento privato, disciplinato dalle disposizioni sulla comunione dei beni.
Se il conferimento di capitale avviene sotto forma di beni immobili, l'accordo deve essere reso pubblico tramite atto notarile presso il Registro delle Imprese.
I soci sono tassati tramite l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF), poiché il beneficio della società è considerato singolarmente, agendo essi come individui.
La Società con Personalità Giuridica
Un tipo di società con personalità giuridica, che assume cioè un'identità distinta dai suoi proprietari.
Tutte le società devono registrarsi presso il Registro delle Imprese.
Le società si dividono in:
Società Semplice Pubblica
Questa società ha lo stesso obiettivo e le stesse caratteristiche della Società Semplice Privata, ma gli accordi tra i soci sono pubblici e sono costituiti per atto pubblico davanti a un notaio. Essendo una società legale, deve iscriversi al Registro delle Imprese.
Società Commerciale (Trading Company)
Questa società è costituita da una o più persone che hanno un patrimonio comune per la gestione di un'attività, al fine di realizzare un profitto e partecipare alla divisione dei ricavi. Hanno personalità giuridica. Tutte le società commerciali devono formalizzare la loro costituzione con atto pubblico e registrarsi presso il Registro delle Imprese.