Superare la Discriminazione: Percorsi di Integrazione e Convivenza Sociale
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,57 KB
1. Discriminazione: Forme e Definizioni
La discriminazione si manifesta in diverse forme:
- Razzismo (es. un artista zingaro): Comprendere la fede nell'esistenza di diverse razze umane e la loro classificazione gerarchica.
- Razzismo biologico: Crede nell'esistenza di razze pure e attribuisce a ciascuna caratteristiche mentali e fisiche immutabili che ne determinano l'inferiorità o superiorità.
- Razzismo culturale: La divisione e la gerarchia tra razze basate su temi sociali quali costumi, leggi o stili di vita.
- Xenofobia (es. un giocatore nero): È un atteggiamento di paura o di rifiuto verso chi è percepito come estraneo. È un sentimento considerato estraneo all'identità culturale e al presunto pericolo. Infine, il razzismo è un particolare tipo di xenofobia che discrimina solo chi è considerato di una razza inferiore.
- Sessismo (es. uno scrittore cileno): È la discriminazione contro le persone a causa del loro sesso.
- Omofobia (es. un cantante gay): L'atteggiamento di rifiuto verso i gay.
- Antisemitismo (es. un attore ebreo): L'ostilità verso i praticanti del giudaismo e l'intero popolo ebraico.
2. Alterofobia, Pregiudizio e Stereotipo
Alterofobia (es. uno scienziato disabile): Il rifiuto di chi è diverso (tutti gli altri ne fanno parte).
Il Pregiudizio: Dalla Generalizzazione alla Discriminazione
Il pregiudizio è una generalizzazione basata su un atteggiamento di xenofobia. È un modo di pensare che applica a tutti gli individui lo stesso carattere, per il fatto che alcuni di questi individui lo possiedono. Le generalizzazioni sono ingiuste perché ignorano l'individualità di ogni essere umano.
Lo stereotipo è una sorta di etichetta che si mette su un gruppo per identificarlo e riferirsi ad esso. Gli stereotipi, che spesso non rispondono alla realtà, semplificano la realtà e ci rendono più confortevoli, anche a costo di deformare il pregiudizio.
Pregiudizio: Un giudizio preliminare su una persona o un gruppo, formulato prima di incontrarlo e in assenza di informazioni sufficienti.
Schema del Pregiudizio e della Discriminazione:
- Generalizzazione (applicazione ad un intero gruppo, es. il Maghreb)
- Stereotipi (convinzioni ingiustificate o idee che generano, es. non affidabile)
- Pregiudizi (sentimenti negativi ed emozioni che provocano, es. paura)
- Discriminazione (comportamento contrario agli interessi di questo gruppo, es. allontaniamoci!)
3. Le Basi del Pregiudizio Razziale: Il Puzzle dell'Identità Etnica
È davvero un mix etnico una minaccia per gli indigeni? Chi dice sì, sembra dimenticare che ogni cultura è un amalgama di condivisione.
In realtà, siamo tutti composti da molteplici identità. La differenza è evidente: siamo tutti una specie divisa in diverse popolazioni e culture che si incrociano tra loro. La diversità non è tra le popolazioni, ma all'interno di ogni individuo e tra gli individui stessi.
Vi è un altro dei fenomeni di razzismo, che va dal razzismo biologico al razzismo culturale. Il razzismo culturale afferma l'esistenza di differenze inconciliabili tra diverse culture, che rendono la convivenza impossibile. Il razzismo culturale ritiene che vi siano culture più civili e altre più primitive, poiché vi è sempre un elemento razzista che giustifica le differenze tra le culture.
4. Immigrazione: Ci Lasciano Senza Lavoro?
Quando le risorse sono scarse, emergono con forza discorsi xenofobi che incolpano gli stranieri per i problemi economici del paese. L'accusa è ingiusta. Gli immigrati vengono a coprire posti di lavoro vacanti che i nativi rifiutano, specialmente se si tratta di lavori duri, temporanei o mal pagati.
Non ha senso dire che gli immigrati sottraggano i nostri posti di lavoro. Guardando bene, il loro lavoro contribuisce alla ricchezza e al benessere delle comunità.
Mito e Realtà in Materia di Immigrazione:
- Mito: La maggior parte degli immigrati sono poveri e sono coinvolti nella criminalità o nell'economia sommersa.
- Realtà: La maggior parte degli immigrati ha un'attività legittima e contribuisce alla sicurezza sociale.
Aporofobia: Il rifiuto dei poveri. Gli aporofobi sono quasi sempre razzisti e xenofobi.
5. Lotta all'Esclusione e Modelli di Convivenza
Stiamo facendo un primo passo per sradicare atteggiamenti quali il razzismo e la xenofobia. Ma non basta esserne consapevoli. L'atteggiamento può essere insegnato. Abbiamo bisogno di valori che ci sostengano: solidarietà, rispetto e tolleranza.
Modelli di Convivenza tra Culture:
- Assimilazione: Sostiene che i gruppi minoritari debbano adottare i costumi, le norme e i valori sociali della maggioranza. Vede la diversità come un problema e cerca di minimizzarla, conducendo alla monocultura. Ma cosa succede se alcuni non vogliono assimilare? Qui sorge un problema.
- Aggregazione: Sostiene la coesistenza di diverse comunità in una società con pari diritti e doveri, ma ciascuna con un proprio spazio, pur mantenendo la propria identità. Promuove il multiculturalismo, ma c'è il rischio di finire per produrre un totale isolamento tra le comunità.
- Integrazione: Un impegno al rispetto della differenza, senza che questa venga annullata in nome di un'unica idea o comportamento. Rifugge l'assimilazione e l'aggregazione. Si può avere l'uguaglianza nella differenza: il multiculturalismo si impegna a rispettare le peculiarità di ciascuno.
- Segregazione: Totale separazione delle diverse comunità, ognuno libero di sviluppare la propria cultura.
Democrazia e Principi Fondamentali per la Convivenza:
La coesistenza avviene nel rispetto delle regole di base che ci siamo dati: la democrazia e le sue leggi.
Principi fondamentali per una convivenza democratica: pari opportunità, istruzione, valori interculturali e il rispetto delle regole democratiche del gioco.