Il Surplus del Consumatore e del Produttore: Un'Immersione nei Sistemi Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Il Surplus del Consumatore

Disponibilità a pagare: è il prezzo massimo che un acquirente è disposto a pagare per un bene o servizio. In un'asta, l'acquirente che si aggiudica il bene paga il prezzo corrispondente alla sua disponibilità a pagare. Gli altri partecipanti non ottengono il bene perché il prezzo supera la loro disponibilità a pagare.

Esempio del gelato: Se il prezzo del gelato è superiore a 100, nessun consumatore lo acquisterà. I consumatori partecipano al mercato solo se il prezzo è inferiore a 100. Se il prezzo di equilibrio è 60, tutti i consumatori disposti a pagare più di 60 acquisteranno il gelato.

Beneficio totale: La somma dei benefici individuali rappresenta il beneficio totale per i consumatori. Questo può essere visualizzato graficamente nel grafico dell'equilibrio di mercato.

Il Surplus del Produttore

Disponibilità a vendere: è il prezzo minimo che un venditore è disposto ad accettare per un bene o servizio. Questo prezzo deve coprire almeno i costi di produzione, inclusi i costi opportunità dei fattori di produzione. I produttori vendono solo se il prezzo di mercato è superiore alla loro disponibilità a vendere.

Surplus del produttore: è rappresentato dall'area compresa tra la curva di offerta e il prezzo di equilibrio. Nel modello di concorrenza perfetta, questa area forma un triangolo.

Il Mercato

  • Luogo fisico o virtuale dove acquirenti e venditori si incontrano per scambiare beni e servizi.
  • Richiede la presenza di domanda (acquirenti) e offerta (venditori).
  • Insieme di meccanismi e procedure che consentono a compratori e venditori di interagire.
  • Esistono diversi tipi di mercato: frutta, auto, azioni, petrolio, ecc.

Sistemi Economici

Modelli di Concorrenza

Concorrenza Perfetta

Un mercato perfettamente concorrenziale è caratterizzato da numerosi acquirenti e venditori, ognuno dei quali ha un'influenza trascurabile sul prezzo di mercato. Il prezzo è determinato dal mercato e coordina le decisioni di imprese e famiglie. I prodotti sono omogenei e acquirenti e venditori sono price takers.

Requisiti:

  • Grande numero di acquirenti e venditori
  • Informazione perfetta su prezzi, qualità e condizioni commerciali
  • Numerose alternative o prodotti complementari
  • Libera entrata e uscita dal mercato
  • Prodotti omogenei e standardizzati

Concorrenza Imperfetta

Monopolio

Un monopolio si verifica quando un unico venditore controlla l'offerta di un prodotto senza la minaccia di concorrenza. Il monopolista fissa un prezzo più elevato e offre una quantità inferiore rispetto alla concorrenza perfetta.

Oligopolio

Un oligopolio è caratterizzato da un piccolo numero di imprese che dominano il mercato. Possono produrre beni omogenei o differenziati. Ogni impresa ha un'influenza significativa sul mercato e può manipolare prezzi e quantità. L'ingresso nel mercato è spesso ostacolato da barriere, come elevati investimenti iniziali.

Monopsonio

Un monopsonio si verifica quando un unico acquirente controlla la domanda di un prodotto. Il monopsonista determina il prezzo di acquisto.

Oligopsonio

Si ha oligopsonio quando ci sono pochi acquirenti sul mercato.

Concorrenza Monopolistica

Questo modello di mercato è un ibrido tra concorrenza perfetta e monopolio. Ci sono molte aziende che offrono prodotti simili ma differenziati. Non ci sono barriere all'ingresso e sia le imprese che i consumatori sono ben informati.

Sistemi Economici Alternativi

Economia autoritaria (pianificata centralmente):

  • Lo Stato prende tutte le decisioni economiche, allocando le risorse e determinando prezzi e quantità.
  • Il mercato non ha un ruolo significativo nell'allocazione delle risorse.

Voci correlate: