Sviluppo Cognitivo e Processi di Apprendimento
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB
È Possibile Insegnare e Migliorare l'Intelligenza?
La caratteristica più distintiva delle persone con disabilità intellettive è il deficit cognitivo, da qui l'importanza della formazione cognitiva di queste persone. (Helina, S. 2002)
(Una persona può avere un deficit nel linguaggio, ma questo non vuol dire che abbia deficit cognitivi).
La scienza della psicologia, la logica e la pedagogia sono oggi in grado di fornire all'insegnante le risorse tecniche per rendere gli studenti intelligenti. (Landa, 1988)
È chiaro che se un bambino ha difficoltà di apprendimento, c'è un insegnante di scuola con difficoltà.
(Wedell, 1988)
I programmi arrivano in risposta allo sviluppo cognitivo.
Concetto dei Processi Cognitivi
È necessario mettere in relazione questo concetto con quello di intelligenza che compare dopo la metà del XX secolo, in cui:
- Più che sulle facoltà intellettuali o sull'intelligenza come entità, l'attenzione si sposta sulla capacità di attivare processi di pensiero/discorso.
- Non c'è bisogno di misurare tanto la capacità intellettuale, quanto il potenziale di apprendimento.
Scienze Coinvolte
Due scienze principali:
- La psicologia dell'apprendimento.
- La didattica (Educazione Speciale, Educazione Compensativa).
Entrambe sono responsabili dell'insegnamento e dell'apprendimento di gruppi di persone con difficoltà.
Definizioni Fondamentali
Processi: L'atto o serie di attività regolari che si verificano o sono svolte in una forma definita, che portano alla realizzazione di una certa conseguenza, un funzionamento continuo o serie di operazioni.
Cognizione: La capacità degli individui di elaborare le informazioni e di eseguire una risposta. Ad esempio, vedere due oggetti identici ma con forme diverse e essere in grado di assimilare lo stesso concetto.
Classificazione dei Processi Cognitivi
La psicologia ha descritto una serie di passaggi interdipendenti che definiscono diverse fasi di elaborazione:
Processi Cognitivi di Base Semplici
- Sentimenti
- Percezioni
- Attenzione e concentrazione
- Memoria
Processi Cognitivi Complessi o Superiori
- Pensiero
- Linguaggio
- Intelligenza
Approcci alla Classificazione dei Processi Cognitivi
I tre autori Luria (funzione neurologica), DAS (processi cognitivi) e Feuerstein (funzioni cognitive) parlano di tre tipi di processi, in modi diversi, ma li raggruppano attorno alla raccolta, all'elaborazione e alla decisione di risposta.