Sviluppo Comunitario Rom: Strategie di Intervento e Inclusione Sociale
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 9,16 KB
Programmi di Intervento per i Rom e Opportunità di Sviluppo Comunitario
Obiettivi e Aree di Intervento
I programmi di intervento per la comunità Rom mirano a migliorare le condizioni di vita e promuovere l'inclusione sociale attraverso diverse aree chiave:
- Alloggio: Promuovere l'accesso a un alloggio di qualità standard per i senzatetto; sradicare gli slum e promuovere il reinsediamento; aumentare l'offerta pubblica di alloggi in locazione per i Rom; promuovere alloggi per i temporeros (lavoratori stagionali).
- Educazione:
- Garantire l'iscrizione completa e la continuità della popolazione infantile Rom al livello richiesto, promuovendo l'educazione interculturale.
- Incoraggiare le famiglie a frequentare la scuola, sviluppare specifici progetti educativi, promuovere attività extra-curriculari, fornire sostegno per le scuole e insegnanti specializzati, promuovere il coinvolgimento dei genitori in questo processo.
- Incoraggiare l'ottenimento di certificazioni di livello medio e superiore tra i Rom: fornire informazioni utili, borse di studio, migliorare la percezione positiva dell'ottenimento di qualifiche.
- Ottenere la progressiva scomparsa dell'analfabetismo e promuovere una formazione più qualificata tra gli adulti Rom: attuare programmi di alfabetizzazione, dimostrando l'utilità di questo processo (es. patente di guida, salute).
- Lavoro: Fornire alla popolazione Rom formazione professionale e orientamento al lavoro, offrendo corsi e seminari di progettazione del lavoro. Promuovere l'occupazione dei Rom, facilitando l'accesso a varie forme di impiego.
- Salute: Promuovere la salute della popolazione Rom attraverso: servizi igienico-sanitari adeguati, campagne di vaccinazione, educazione su nutrizione e igiene, accesso al servizio sanitario pubblico, studi epidemiologici e monitoraggio della salute della popolazione.
- Cultura: Preservare e diffondere i valori culturali dei Rom: condurre sessioni informative, iniziative culturali e di sostegno artistico.
- Azione Sociale: Affrontare i bisogni immediati delle comunità e promuovere l'accesso alla protezione sociale. Raggiungere un maggior livello di partecipazione e migliorare i rapporti di convivenza.
Sviluppo Comunitario: Principi e Fattori Chiave
Per quanto riguarda le opportunità di sviluppo comunitario, è fondamentale tenere presente che i progressi nello sviluppo di un gruppo sociale avvengono in diversi modi, alcuni tenendo conto delle dinamiche interne e altri derivando dal processo di acculturazione.
Lo sviluppo della comunità intende svolgere il processo di acculturazione in modo globale e non manipolato per attivare i cambiamenti. Per adattare lo sviluppo della comunità alle comunità Rom, Teresa San Romano e Carmen Garriga elencano questi fattori da considerare:
- "Lo sviluppo delle comunità considera l'uomo nel suo insieme e all'interno di un territorio."
- Deve tenere conto delle relazioni e dell'esistenza del gruppo di parentela e dell'organizzazione sociale.
- Si deve inoltre tener conto di due variabili: il grado di omogeneità della popolazione e la stabilità.
La partecipazione dei professionisti dell'azione sociale nei programmi di sviluppo della comunità è considerata essenziale, ma non deve mai essere diretta; la partecipazione fondamentale nei programmi di sviluppo è gestita dai membri della comunità. Un altro aspetto importante è il concetto di leadership e il suo ruolo nello sviluppo della comunità.
Considerazioni per lo Sviluppo del Programma
Per lo sviluppo del programma devono essere presi in considerazione:
- La coerenza di un programma: è necessario salvaguardare la coerenza interna dei programmi tra la teoria sottostante, gli obiettivi e le attività che i team di lavoro sviluppano.
- Il team di lavoro: è costituito da coloro che sono e agiscono nel quartiere. I professionisti che svolgono il ruolo di facilitatore dello sviluppo della comunità non dovrebbero avere altre funzioni. È importante il lavoro delle istituzioni di volontariato.
- Lo sviluppo Rom: e il suo ruolo nel programma dovrebbe agire come un centro dinamico di istruzione, avere una bibliografia adeguata, fornire collaborazione tecnica e coordinamento con altri distretti.
- I programmi di sviluppo per i Rom: dovrebbero realizzare programmi attraverso la formulazione dei propri bisogni e delle opzioni, attraverso i loro obiettivi e attività volte a garantirli.
Contesto Storico e Quadro Normativo
Un Contributo Storico
In nome della fede, i Re Cattolici e la Chiesa, attraverso l'Inquisizione, misero in atto quelli che furono fino a poco tempo fa i pilastri ideologici della classe dominante spagnola: "Un potere politico unico e assoluto, un'unica religione, una lingua, una cultura e quindi un unico modo di essere e di sentire".
In questa situazione, il popolo Rom apparve come pericoloso, difficile da domare e controllare. La loro libera forma di vita e il loro attaccamento ai loro costumi e alle proprie tradizioni non solo non si adattava al binario e alla società omogenea che i Re Cattolici e più tardi i loro successori cercavano, ma erano un cattivo esempio per tutti i piccoli agricoltori e abitanti del villaggio, identificati come un'unica entità, più o meno rassegnati a vivere sotto il peso della croce e della spada.
Lo storico George Borrow afferma che "forse nessun paese ha promulgato più leggi per reprimere e sopprimere la razza, il nome e lo stile di vita degli Zingari della Spagna". Nonostante la repressione, gli Zingari nella prima metà del XIX secolo trovarono alcuni spazi, e iniziò un periodo che costituisce la base della "memoria collettiva" dei Rom nella comunità gitana spagnola.
La Situazione Attuale e il Quadro Normativo
La comunità gitana spagnola, con una propria identità culturale, è la minoranza etnico-maggioritaria nel nostro paese. La disuguaglianza sociale che colpisce alcuni gruppi di Rom si manifesta in cattive condizioni di vita e nell'accesso ai vari servizi di assistenza sociale, alloggio, istruzione, lavoro e salute.
La Costituzione, attraverso il suo articolo 14, garantisce che il popolo spagnolo sia uguale davanti alla legge, senza discriminazioni per razza, sesso, religione, ecc.
Lo Statuto di Autonomia della Comunità Valenciana (CV), nella Legge 5/97, definisce e riflette la necessità di attuare misure che generino equità sociale ed efficacia sia per gli individui che per le minoranze etniche. Il Decreto 49/88 sulla promozione dei Rom sottolinea che in questo quadro normativo si deve tener conto del carattere internazionale, come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Caratteristiche della Popolazione Rom
- La famiglia Rom è la base della loro struttura sociale e ha un importante ruolo educativo, lavorativo e sociale. Spesso è più numerosa di quella non-Rom.
- Spesso vivono in ambienti substandard, insalubri e degradati.
- I bambini Rom hanno un alto tasso di assenteismo, abbandono scolastico e insuccesso. Il loro livello di istruzione è basso.
- Professionalmente sono impegnati nel commercio di strada, nel recupero di rottami e come lavoratori stagionali.
- Sono malati in misura maggiore rispetto al resto della popolazione.
Tutto questo crea esclusione sociale.
Il Programma di Sviluppo Rom (1988)
Per affrontare queste problematiche, nel 1988 è stato creato un programma di sviluppo per i Rom a livello statale, i cui obiettivi erano:
- Migliorare le condizioni di vita dei Rom.
- Facilitare l'inclusione sociale attraverso la protezione sociale.
- Migliorare le relazioni tra tutti i cittadini.
- Prevenire il razzismo e promuovere il rispetto per la cultura Rom.
- Promuovere canali di partecipazione ai problemi che li riguardano.
Le linee d'azione di questo programma sono:
- La collaborazione con le comunità e le amministrazioni locali.
- La cooperazione finanziaria e tecnica.
- La formazione di professionisti qualificati in materia.
- La sensibilizzazione dell'opinione pubblica al fine di evitare pregiudizi razzisti.
A questo proposito, è degno di nota che non esiste un piano nazionale Rom in quanto tale, ma un documento tecnico basato sul programma di sviluppo Rom, che include le seguenti azioni: