Sviluppo Infantile e Concetti Psicologici: Dalla Nascita all'Apprendimento
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 48,27 KB
Sensazione e Percezione: Concetti Chiave
La percezione è un processo più complesso rispetto alla sensazione. Mentre la sensazione è un processo puramente ricettivo, una risposta del corpo a uno stimolo, la percezione è il grado di conoscenza e discriminazione sensoriale di tali risposte.
Attraverso le sensazioni otteniamo le informazioni sensoriali necessarie per elaborare risposte adattative rispetto al mondo circostante e a noi stessi.
Concetti e Termini Fondamentali
Funzione Simbolica
Capacità di rappresentare qualcosa tramite simboli. I simboli sono segni analitici e convenzionali.
Permanenza dell'Oggetto
Capacità di mantenere un oggetto in memoria anche quando non è più presente.
Sincinesie
Sono movimenti involontari associati ad altri movimenti volontari.
Egocentrismo
È l'incapacità di mettersi nella prospettiva altrui. Il bambino è in grado di vedere le cose solo dal proprio punto di vista.
Parametri di Base e Crescita del Neonato
Peso
Alla nascita, il peso medio dei bambini è di circa 3.200 kg, mentre nelle femmine è di circa 3.300 kg.
Nei primi giorni di vita, è normale osservare una "perdita fisiologica" del 10% del peso, in seguito all'espulsione del meconio.
Nelle prime dodici settimane di vita, si registra un aumento di peso medio di 175-210 g/settimana. Questo tasso si riduce a 140 g/settimana a 5 mesi, e continua fino al 9° mese al ritmo di 105 g/settimana. Dalla nascita, le bambine presentano un tasso di crescita ponderale inferiore, ma dopo i 9-10 anni la percentuale si inverte sotto l'influenza della pubertà.
Altezza (Lunghezza)
L'altezza è il parametro più importante nel controllo e monitoraggio della crescita. Al momento della nascita, la lunghezza media è di 50 cm (+/- 2 cm).
Dopo i due anni, l'altezza può essere stimata approssimativamente tramite la regola di Catel.
Frequenza Respiratoria
Il neonato ha una frequenza respiratoria di circa 40 atti al minuto, più del doppio di quella degli adulti. Tuttavia, in condizioni normali, la frequenza respiratoria può variare tra 25 e 60 atti al minuto.
È del tutto eccezionale la capacità funzionale del cervello del bambino di resistere quasi 7 minuti senza respirare, mentre gli adulti non superano i 3 minuti di resistenza.
Circolazione e Frequenza Cardiaca
Al momento della nascita avvengono cambiamenti sostanziali: la circolazione placentare viene interrotta e si stabilisce la circolazione polmonare. Di solito si osserva una tachicardia fisiologica di 130-140 battiti al minuto. Inizialmente il bambino presenta un numero elevato di globuli rossi per millimetro cubo, raggiungendo i parametri di un adulto intorno ai 3-4 mesi di vita.
Crescita Cranio-Facciale e Circonferenza della Testa
Il tasso di crescita dei segmenti cranio-facciali è differente. La circonferenza della testa è condizionata dalle circostanze della nascita. Un perimetro troppo grande può indicare un eccesso di liquido cerebrospinale, mentre un perimetro di piccole dimensioni richiede un controllo per assicurarsi che lo sviluppo del cervello non sia inferiore al normale o per escludere malformazioni. La crescita della testa è il risultato delle aree di tessuto molle chiamate fontanelle.
Crescita degli Arti
Nel neonato, gli arti sono brevi. Una leggera curvatura della tibia, meno apprezzabile, scompare di solito alla fine del secondo anno di vita. Allo stesso modo, il piede ha la tendenza ad assumere posizioni patologiche note come "piede varo" o "piede valgo".
Si osserva che la crescita lungo l'asse braccio-mano non è uniforme, con il braccio che cresce più velocemente della mano.
Fasi del Ciclo Estrale
Fase Follicolare
Durata variabile da 5 a 10 giorni. I bassi livelli di ormoni ovarici causano la degenerazione e il distacco dell'endometrio, provocando le mestruazioni. Allo stesso tempo, l'FSH (Ormone Follicolo-Stimolante) stimola lo sviluppo di molti follicoli nell'ovaio, uno dei quali ospiterà l'ovulo del ciclo. Alla fine di questa fase, l'endometrio, una volta completamente sfaldato, inizia a ricrescere, preparandosi ad accogliere l'ovulo.
Fase Ovulatoria
Inizia con un picco elevato di LH (Ormone Luteinizzante) e FSH. Circa 16-32 ore dopo questo aumento ormonale, il follicolo maturo si rompe e rilascia l'ovulo. L'estradiolo raggiunge il suo picco, mentre i livelli di progesterone iniziano a salire.
Fase Luteale
Si verifica dopo l'ovulazione e dura circa 14 giorni. I livelli di LH e FSH diminuiscono. Dopo il rilascio dell'ovulo, il follicolo si chiude e forma il corpo luteo. Questo produce progesterone, che provoca l'aumento della temperatura corporea e stimola l'ulteriore crescita dell'endometrio. Se l'ovulo non viene fecondato, il ciclo ricomincia. Se avviene la fecondazione, il corpo luteo inizia a secernere gonadotropina corionica.
Relazioni tra Concetti: Coppie di Termini
Prensione e Sviluppo Motorio
Prensione Ulnare: La prensione ulnare è uno stadio di sviluppo della capacità di presa.
Apparato Digerente - Ptialina
Apparato Digerente - Ptialina: La ptialina è una sostanza coinvolta nella digestione dei carboidrati nell'apparato digerente.
Competenze - Obiettivi
Competenze - Obiettivi: Gli obiettivi nel percorso di crescita aiutano il bambino a sviluppare diverse competenze.
Significato - Apprendimento
Significato - Apprendimento: Il significato è uno dei principi più importanti che facilita il processo di apprendimento e memorizzazione nel bambino.
Modalità di Riposo e Benessere per i Bambini
Le principali modalità per favorire il riposo e il benessere dei bambini sono le seguenti:
- Il gioco: per il bambino, il gioco rappresenta una pausa dall'attività fisica, un'opportunità di socializzazione e integrazione, e soddisfa il bisogno di divertimento, spinto dal semplice piacere della giocosità.
- L'esercizio fisico e lo sport: tra i loro vantaggi si annoverano il miglioramento della qualità del sonno, l'aumento della capacità respiratoria, l'inibizione dell'ansia, un buon sviluppo muscolare e l'aiuto nella regolazione della crescita ossea.
- Il rilassamento muscolare: può essere proposto in modo divertente e, a volte, prima di andare a dormire.
Il Concetto di Apprendimento Significativo
Il concetto di apprendimento significativo (in contrapposizione all'apprendimento meccanico) si basa sui seguenti presupposti:
- Importanza Logica: Il materiale da apprendere deve essere logicamente significativo.
- Significato Psicologico: Il discente deve poter collegare i nuovi contenuti a conoscenze già esistenti nella propria mente.
- Atteggiamento del Soggetto: Il bambino deve desiderare di apprendere i contenuti presentati in modo significativo.
Il Complesso di Edipo e di Elettra
Il Complesso di Edipo si manifesta quando il bambino sceglie come oggetto sessuale il genitore del sesso opposto, instaurando una rivalità con il genitore dello stesso sesso. Questa dinamica tende a risolversi favorevolmente attraverso l'interiorizzazione delle norme di funzionamento di una figura paterna (o materna) e la desessualizzazione delle relazioni familiari. Lo stesso processo, con la modifica dei rispettivi ruoli, si verifica nella bambina con il Complesso di Elettra.
L'Importanza Etica della Valutazione
In modo semplice e chiaro: la valutazione deve essere etica per non ingannare la famiglia, i figli o noi stessi.
Percezione: Descrizione Passiva vs. Attiva
Nel primo caso, si tratta di un processo passivo: la persona descrive semplicemente ciò che le appare, senza entrare nei dettagli. Questo riflette una "ricezione" delle informazioni.
Nel secondo caso, la descrizione è più riflessiva e il soggetto entra nei dettagli. Questo indica un processo attivo di elaborazione delle informazioni, che va oltre la semplice osservazione della cucina.
Differenze nel Gioco: Componente Configurativa e Consegna
La componente configurativa del gioco riguarda l'azione del soggetto sul materiale. Ad esempio: un bastone di scopa diventa un cavallo.
Nella consegna del gioco, il bambino deve adattarsi (consegnarsi) alle regole e alle condizioni del gioco che si desidera riprodurre. Per esempio, giocando a pallone, il bambino si adatta alle condizioni fisiche della palla.