Sviluppo della Leadership e Gestione della Qualità: Principi e Pratiche per l'Eccellenza

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Le Tentazioni di un Leader

  • Arroganza
  • Egocentrismo
  • Il potere di auto-gratificazione

Capo Autoritario vs. Capo Partecipativo

  • Gerarchia basata sul potere personale - Gerarchia basata sulla partecipazione
  • Orientato all'ordine - Progettato per gestire e far comprendere
  • Le persone fanno le cose perché imposto - Le persone fanno le cose perché vogliono
  • Le persone danno tempo - Le persone danno tempo ed energia
  • Produce risultati normali - Le persone producono più del previsto

Modi per Raggiungere la Leadership

  • Lavora con obiettivi chiari e specifici.
  • Lascia il tuo ufficio e cammina. Avvicinati alle persone, ascolta.
  • Forma le persone intorno a te.
  • Abbi una mentalità da costruttore.
  • Educa te stesso. Impara sempre.

Management:

Comprende le attività necessarie per raggiungere determinati obiettivi a lungo termine in modo efficiente ed economico.

Gestione della Qualità Totale (TQM):

È essenzialmente una filosofia di gestione partecipativa. I suoi presupposti di base sono:

  • Tutti pensano.
  • Tutti possono.
  • Tutti devono lavorare insieme.

Orientamento al Cliente: Concetti Chiave

L'organizzazione dovrebbe orientarsi ai clienti attraverso prodotti e servizi.

Gestione Partecipativa: Punti Fondamentali

  • Convinzione
  • Consenso
  • Ambiente
  • Partecipazione attiva delle persone
  • Persistenza

La Dimensione Umana nel TQM (Total Quality Management): Obiettivi

  • Collegare lo sviluppo umano con l'attuazione del TQM.
  • Identificare istruzione e formazione come base per lo sviluppo umano.
  • Riconoscere l'importanza della gestione partecipativa nel processo di TQM.
  • Percepire la necessità di un cambiamento nello status quo.

Principi Operativi e Proposte

  • Guida fornita dalle esigenze dei clienti.
  • Trasmettere a ogni membro dell'organizzazione gli obiettivi da raggiungere.
  • Non tollerare errori, fallimenti, scarsa partecipazione e ritardi.
  • Ricorda sempre: cosa fare, dove farlo, perché farlo, quando farlo, chi dovrebbe farlo e come.
  • Nei rapporti tra gli organi e i membri dei team, basarsi su fatti e non solo su opinioni.
  • I clienti devono definire gli standard di qualità dei prodotti e servizi.
  • Conoscere sempre meglio il comportamento dei processi.
  • Puntare sempre al miglioramento continuo.
  • Orientare la formazione del personale ai risultati conseguiti/desiderati.
  • Stabilire e favorire un clima di fiducia.
  • Creare un'infrastruttura di supporto: gli ostacoli presentati da abitudini e mancanza di tempo devono essere rimossi tecnicamente e amministrativamente.
  • Diffondere e incoraggiare l'uso da parte dei gestori del ciclo PDCA come strumento di gestione.

Il Ciclo PDCA: Strumento di Gestione

  • P - Pianificazione: Ogni azione deve essere pianificata in modo partecipativo affinché il piano richieda l'impegno di tutti.
  • D - Esecuzione: L'esecuzione delle attività come previsto nel piano e la raccolta dei dati per la verifica del processo.
  • C - Verifica: Confronto dei risultati ottenuti dai dati raccolti rispetto al target previsto.
  • A - Azione Correttiva: Consiste nelle azioni da effettuare al momento della scoperta di problemi durante la fase di verifica.

Il Circolo di Qualità (CC) e il Processo:

È composto da un piccolo numero di dipendenti della stessa area di lavoro e dal loro supervisore, che si incontrano regolarmente per proporre miglioramenti nelle tecniche di controllo della qualità.

Qualità Totale: Obiettivo Principale

L'obiettivo principale è ottenere prodotti e servizi di alta qualità. Altri obiettivi sono:

  • Aumento della produttività
  • Riduzione dei costi
  • Riduzione dei tempi di consegna
  • Espansione delle vendite
  • Qualità garantita

Organizzazione dei Circoli di Qualità (CC)

  • Tutti i membri devono lavorare nella stessa area.
  • I membri lavorano con lo stesso supervisore, che fa parte del circolo.
  • I membri del CC devono riunirsi almeno una volta alla settimana.
  • I membri del CC scelgono i temi su cui desiderano lavorare.
  • Le soluzioni elaborate sono presentate a manager e altri tecnici.
  • I membri e la direzione valutano l'efficacia della soluzione.

Punti da Considerare in una Riunione

  • Stilare una lista di problemi.
  • Analizzare e impostare le priorità dell'elenco.
  • Identificare le cause del problema prioritario.
  • Cercare soluzioni alternative.
  • Scegliere l'alternativa da implementare.
  • Distribuire responsabilità o compiti a ciascun membro del circolo di qualità.
  • Definire strategia e calendario delle attività.
  • Presentare i risultati in base alle responsabilità individuali e alla pianificazione.
  • Discutere la soluzione al problema con ciascun membro del circolo.

Voci correlate: