Sviluppo Motorio e Cognitivo Spazio-Temporale: Tappe Evolutive e Proposte Didattiche
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB
Sviluppo delle Capacità Motorie
Locomozione
Rotolamento, Strisciamento e Gattonamento
Il rotolamento, lo strisciamento e il gattonamento (scansione e indicizzazione) sono in via di sviluppo. Girare intorno al proprio asse longitudinale è più automatico rispetto ai modelli a 6 mesi. Lo strisciamento (Creep) di solito si verifica intorno ai 5 mesi e dai 6 agli 8 mesi i bambini sono in grado di ripeterlo efficacemente. Il gattonamento (scansione) inizia a circa 8-10 mesi.
Cammino (Walking)
I primi passi sono una costante ricerca di equilibrio e instabilità. Stare in piedi avviene intorno ai 12 mesi e il cammino inizia intorno ai 14/15 mesi. Esiste una grande variabilità nei primi passi, che si manifestano dai 9 ai 18 mesi, a seconda della maturazione individuale.
Corsa
La corsa (L'esecuzione) appare come un'azione fuori controllo, simile a un innesco, intorno ai 18/20 mesi. Fino ai 5 anni non può essere eseguita con una certa scioltezza.
Salto
Dopo aver raggiunto un livello di prestazioni motorie accettabile, intorno ai 4 anni, si manifestano gravi difficoltà se si tenta di saltare un ostacolo.
Manipolazione e Coordinazione
Lancio
Il lancio si manifesta dai 6 mesi, inizialmente solo con il movimento delle braccia. A tre anni e mezzo si include la rotazione del tronco per il lancio, e dai 5 anni di solito si esegue un passo per lanciare più lontano.
Ricezione
La sincronizzazione richiesta per intercettare la traiettoria di un oggetto in movimento è molto complessa. Il 50% dei bambini sviluppa questa capacità entro i 5 anni. L'efficacia si manifesta pienamente intorno ai 7 anni.
Sviluppo Spazio-Temporale
Orientamento Spaziale
Lo spazio è l'ambiente in cui il bambino si muove e si relaziona. Attraverso i sensi, una serie di esperienze personali aiuta la sensibilizzazione del corpo e l'orientamento.
- Orientamento Spaziale (Location): Capacità di collocare oggetti in relazione tra loro.
- Orientamento Spaziale (Diretto): Capacità di orientarsi nello spazio.
- Strutturazione Spaziale: Capacità di orientarsi rispetto a oggetti e persone nello spazio.
Concetto di Tempo e Ritmo
Il concetto di tempo fisico è un affinamento dei sentimenti umani. Prima vengono le impressioni di maggiore o minore durata dei fenomeni.
Il ritmo rappresenta una sintesi delle nozioni di ordine e durata ed è la base dell'esperienza temporale.
Linee Guida per le Proposte Educative
A) Organizzazione del Tempo
- Rivalutazione del ritmo.
- Nozione di durata temporale in diversi spazi (lungo, corto).
- Continuità e interruzione: Percepire azioni eseguite in sequenza, interrotte, ecc.
- Nozione di intervallo: Interpretare le azioni di inazione / azione / inazione.
B) Rapporti nel Tempo
- Simultaneità relativa e successioni: Confronto tra azioni eseguite in un momento e quelle successive.
- Momenti diversi del tempo: Nozioni di prima / dopo.
C) Coordinamento di Vari Elementi
- Combinazioni libere: Accelerazioni / decelerazioni.
- Valutazione delle velocità di coetanei o oggetti in movimento: Azioni di incrocio e spostamenti a velocità diverse.
D) Modifiche con Accompagnamento Musicale
Esercizi individuali, a coppie, o in gruppo.