Sviluppo della Personalità e Meccanismi di Difesa: Un'Esplorazione Psicologica
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB
Fasi di Sviluppo della Personalità
Freud ha proposto che lo sviluppo della personalità progredisca attraverso varie fasi psicosessuali. In ciascuna di queste fasi, l'energia libidica si concentra su una particolare area. Se l'individuo procede attraverso queste fasi senza gravi difficoltà, raggiunge un'espressione adulta matura dell'energia libidica. Tuttavia, frustrazione o gratificazione eccessiva durante una delle fasi può portare a una fissazione, ovvero un residuo di energia libidica che influenza le risposte adulte.
La Fase Orale
La prima fase psicosessuale è la fase orale. L'energia libidica si concentra su attività orali, in particolare alimentazione e svezzamento. Questa fase va dalla nascita fino al secondo anno di vita. La fissazione a questo punto può comportare un alto livello di attività orali nell'adulto.
La Fase Anale
La seconda fase è la fase anale, quando l'energia libidica si concentra sui conflitti creati dall'apprendimento dell'uso del bagno. Il modo in cui i genitori gestiscono l'educazione all'uso del bagno può influenzare la personalità adulta. Fissazioni in questa fase possono comportare difficoltà nel dare o ricevere amore o approvazione, caparbietà e problemi con pulizia e sporcizia.
La Fase Fallica
Nella fase fallica, l'energia libidica si concentra sui genitali. Esplorazione dei genitali, masturbazione e interesse per le differenze anatomiche tra i sessi caratterizzano questa fase. L'incapacità di raggiungere una sessualità adulta e la sensibilità possono derivare da problematiche in questa fase.
Freud ha teorizzato il complesso di Edipo (nei bambini) e il complesso di Elettra (nelle bambine). Un bambino prova desideri sessuali verso il genitore di sesso opposto e rivalità con il genitore dello stesso sesso. Il timore della punizione spinge il bambino a identificarsi con il genitore dello stesso sesso. Secondo Freud, un'identificazione incompleta può portare a un'identità sessuale incompleta, difficoltà con l'autorità o omosessualità.
Il Periodo di Latenza
Al termine della fase fallica (circa cinque o sei anni), il bambino entra in una fase di latenza, in cui le preoccupazioni sessuali sono assenti e l'energia libidica si riduce.
L'Adolescenza e l'Età Adulta
Con la pubertà, si entra nella fase finale dello sviluppo. L'energia libidica viene riattivata e l'individuo cerca una sessualità adulta. Difficoltà nelle fasi precedenti possono rendere difficile raggiungere una maturità affettiva e sessuale.
Meccanismi di Difesa dell'Io
Freud ha proposto che eventi che offendono il Super-Io producono ansia. Per ridurre quest'ansia, l'Io sviluppa meccanismi di difesa:
Repressione
Il primo meccanismo di difesa è la repressione, in cui l'individuo "dimentica" ricordi ansiogeni o desideri inaccettabili. Mantenere la repressione richiede energia psichica e, se il materiale represso è particolarmente intenso, può portare a una personalità anormale.
Razionalizzazione
La razionalizzazione consiste nel giustificare un'azione inaccettabile con un motivo accettabile.
Proiezione
La proiezione si verifica quando si attribuiscono i propri sentimenti inaccettabili agli altri.
Spostamento
Lo spostamento consiste nel dirigere l'aggressività verso uno stimolo "innocente" invece che verso la fonte della rabbia.
Regressione
La regressione si manifesta con l'adozione di un comportamento infantile per evitare responsabilità.
Compensazione
La compensazione consiste nel mascherare una carenza enfatizzando altri comportamenti. Può essere diretta (enfatizzando comportamenti che reagiscono alla carenza) o indiretta (enfatizzando comportamenti non correlati alla carenza).