Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e l'Opera di José Zorrilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Teatro Romantico

Con il trionfo del Romanticismo negli anni Trenta dell'Ottocento, il dramma romantico ottenne un successo molto rapido, consolidandosi verso la metà del secolo.

Tematiche Principali

Il tema centrale è l'amore, concepito come assoluto e ideale, al di sopra delle convenzioni sociali. L'impossibilità di realizzarlo conduce a un finale tragico. Il destino romantico, più che una forza inesorabile, agisce come una componente melodrammatica che serve a sottolineare lo scontro tra i protagonisti e la loro realtà.

Caratteristiche dei Personaggi

I personaggi mancano spesso di evoluzione psicologica. Gli eroi romantici presentano tratti distintivi:

  • Tendono ad avere un'origine sconosciuta e misteriosa o a nascondere la propria identità.
  • Sono posseduti da una passione assoluta.
  • Mostrano sbalzi d'umore repentini, passando bruscamente dalla felicità alla disperazione.
  • Le loro aspirazioni principali sono l'amore, la libertà e la figura femminile idealizzata.

Lo sviluppo dell'azione amorosa avviene frequentemente in un contesto storico, spesso nazionale.

Aspetti Formali

Formalmente, il dramma romantico condivide molti tratti con il teatro barocco, sebbene talvolta con una funzione diversa:

  • Fusione di tragedia e commedia: Non tanto per imitare la natura (come nel Barocco), ma per esaltare il contrasto tra ideali e realtà.
  • Rifiuto della regola delle tre unità (tempo, luogo, azione).
  • Innovazione metrica: Si introduce la mescolanza di versi e prosa, anche se alla fine prevalgono il verso e la polimetria (uso di metri diversi), come nella commedia barocca. Tuttavia, a differenza del Barocco, non vi è una stretta correlazione tra il contenuto e il tipo di metro o strofa (manca il cosiddetto "decoro poetico" barocco).

José Zorrilla: Il Drammaturgo Romantico di Successo

José Zorrilla è il drammaturgo romantico di maggior successo. È autore di una trentina di opere, prevalentemente in versi e di carattere storico. La sua produzione si caratterizza per l'abilità nell'impostare i conflitti e nel mantenere vivo l'interesse per le storie drammatizzate, sebbene i risultati pecchino talvolta di superficialità. Le sue opere più importanti includono Il calzolaio e il re, Traditore, non confessato e martire e, soprattutto, Don Juan Tenorio.

Don Juan Tenorio: Una Rivisitazione del Mito

Don Juan Tenorio riprende il mito di Don Giovanni, ma introduce una trasformazione significativa nel carattere del libertino: egli si redime dalla sua vita scandalosa grazie all'amore angelico di una donna (Doña Inés). Rappresenta la versione conservatrice del mito romantico del "burlador" (l'ingannatore), lontana dal personaggio ribelle e satanico presente, ad esempio, ne Lo studente di Salamanca di Espronceda.

Voci correlate: