Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta: Migliora le tue Presentazioni

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 3,34 KB.

Tecniche di Comunicazione Orale e Scritta

Tipi di Discussione

  • Piccolo Gruppo di Discussione: Un gruppo di studenti si riunisce per affrontare o discutere un argomento in modo cooperativo, guidati da un conduttore.
  • Dibattito: Un soggetto suscita posizioni contrastanti tra gli studenti, o quando emergono forti dubbi e opinioni divergenti.
  • Panel: Una riunione di esperti che presentano le loro idee su una questione di fronte a un pubblico.
  • Forum: Un intero gruppo partecipa alla discussione su un argomento di interesse generale.
  • Tavola Rotonda: Riunione di specialisti che supportano posizioni divergenti e persino opposte su una questione.
  • Simposio:
  • Phillips 66:
  • Brainstorming:
  • Gioco di Ruolo:

Definizioni Chiave

  • Speaker: Carisma, Rispetto, Onestà, Motivazione, Modulazione.
  • Pubblico: Dimensione, Partecipazione, Prossimità.
  • Logica: Adozione di un ragionamento coerente.
  • Lezione: Ragionamento, Discussione di metodi.
  • Scrittura: Descrivere le cose accadute, realizzate o progettate in anticipo.
  • Testo: Essere precisi, chiari e brevi.
  • Armonia: Gradevole per l'orecchio e l'occhio.
  • Tesi: Conclusione e proposta supportata da un ragionamento.
  • Sequenza: Logica, Cronologia, Sintassi.

Preparazione della Tesi

Suggerimenti e Materiali

  • Guion: Sottolineare gli aspetti importanti, sempre presenti.
  • Consigli su Pronuncia e Gesti: Alzarsi e muoversi naturalmente, parlare lentamente, in modo spontaneo e naturale.
  • Suggerimenti su Lessico e Sintassi: Memorizzare parole difficili, utilizzare frasi semplici e chiare, sicurezza, allineare il lavoro finale alla presentazione.

Fasi della Tesi

  • Obiettivi: Definire gli obiettivi del discorso e del soggetto, trovare le idee e le fonti di ispirazione.
  • Contenuti: Introduzione, Sviluppo, Conclusione.
  • Preparazione dei Contenuti: Visione globale, presentazione coerente, controllare la logica e la cura dei dettagli.
  • Attuazione e Valutazione: Presentazione semplice ed efficace, valutazione e suggerimenti.

Vizi del Discorso

  • Anfibologia, Monotonia, Cacofonia, Solecismo, Slang.
  • Arcaismo: L'uso di parole, frasi e termini obsoleti: Agora (oggi), Gualpon (magazzino), Cigüela (prugna), benvenuti (cervello).
  • Ridondanza: Costruzioni con parole inutili che ripetono un concetto già espresso: Top Down e su-giù, "questo è incinta di me".
  • Barbarismo: Scrivere o pronunciare male una parola: Colonia, Haig, dentral, Lluviendo.

Caratteristiche di una Buona Scrittura

Leggibile, facile da comprendere, concisa, chiara, sviluppo logico e integrazione dei dettagli. Evitare l'ovvio, essere incisivi, assenza di errori di sintassi, tecnici e ortografici.

Entradas relacionadas: