Tecniche di Diagnosi Medica Avanzata e Strategie di Terapia Farmacologica
Classificato in Medicina e Scienze della Salute
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,7 KB
Diagnosi e Terapia Medica: Strumenti e Procedure
A) La Diagnosi: Valutazione e Strumenti
Attualmente, i medici utilizzano tecniche all'avanguardia per formulare una diagnosi. Possiamo visualizzare immagini in tempo reale del funzionamento interno del corpo umano. La maggior parte delle patologie è facilmente diagnosticabile da un medico di famiglia. Anche l'anamnesi familiare fornisce informazioni sulla predisposizione a determinate malattie.
Per prima cosa, si valutano i parametri fondamentali della salute, noti come segni vitali: peso, temperatura, polso, frequenza respiratoria e pressione arteriosa rimangono i principali indicatori di buona salute.
Lo strumento basilare per la visita medica è lo stetoscopio, indispensabile nella diagnosi di insufficienza cardiaca e malattie polmonari. Lo stetoscopio rileva una varietà di suoni prodotti all'interno del corpo.
Metodi di Imaging e Diagnostica Avanzata
Le tecniche di imaging permettono di "scrutare" all'interno del corpo umano con precisione:
Raggi X (Radiografia): L'uso più popolare per scrutare all'interno del corpo umano sono i raggi X. I raggi X possono attraversare i tessuti meno densi del corpo (come pelle, grasso o muscoli). Wilhelm Conrad Roentgen scoprì accidentalmente i raggi X. I medici ne riconobbero immediatamente il potenziale per identificare fratture, calcoli renali, cisti o tumori.
Tomografia Assiale Computerizzata (TAC): Dalla tecnologia a raggi X, combinata con la capacità di elaborazione di un computer, è nata la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC). Questa tecnica produce immagini di sezioni trasversali del corpo.
Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): La RMN è in grado di ottenere immagini molto dettagliate di qualsiasi parte del corpo umano. In un apparecchio RMN, il paziente è sottoposto a un potente campo magnetico che interagisce con i nuclei degli atomi di idrogeno presenti in tutti i tessuti. Analizzando la risposta degli atomi, si ottengono sequenze di immagini che sembrano "fette" di circa 1 mm di spessore. La loro risoluzione e nitidezza sono superiori rispetto ai raggi X. Sono particolarmente utili per individuare tumori molto piccoli, per osservare il cervello e per localizzare coaguli di sangue nei vasi sanguigni.
Tomografia a Emissione di Positroni (PET): Al paziente viene iniettato un glucosio leggermente radioattivo che emette positroni. In pochi minuti, il sangue trasporta il glucosio nelle cellule di tutto il corpo. Le cellule con metabolismo più veloce assorbono più glucosio e, di conseguenza, emettono più positroni. Il paziente viene introdotto in un anello circondato da sensori che creano un'immagine in cui ogni colore rappresenta diversi livelli di attività delle cellule che formano i tessuti.
Termografia (Imager): Utile per rilevare i tumori, riconosce le differenze di temperatura corporea. I tumori sono aree in cui si verifica una crescita anomala di tessuto, che tende a emettere più calore.
Densitometria Ossea: Utilizzando piccole dosi di raggi X, si misura la densità ossea. Più bassa è la densità, maggiore è il rischio di fratture. La colonna lombare e la regione del femore che si articola con l'anca sono spesso i punti in cui inizia la demineralizzazione ossea.
B) Il Trattamento: Terapie e Farmacologia
Una volta diagnosticata la causa del disagio del paziente, i medici stabiliscono il trattamento. Il metodo più comune è quello di modificare le abitudini che possono essere correlate alla malattia e/o l'uso di farmaci. La ricerca continua a trovare nuovi farmaci, sia da piante tropicali che tramite l'ingegneria genetica.
L'Intervento Chirurgico
Attualmente, la chirurgia viene impiegata solo quando non è possibile risolvere il problema in altro modo. Prima dell'intervento, il campo operatorio deve essere preparato e disinfettato per evitare che i microbi causino infezioni che minacciano la vita dei pazienti.
Farmaci e Vaccinazioni
I farmaci sono sostanze che hanno proprietà terapeutiche o profilattiche per le malattie umane. I Farmaci Antitumorali sono quelli che interrompono la moltiplicazione delle cellule tumorali.
Anche la vaccinazione è un tipo di trattamento, in quanto viene utilizzata per prevenire le malattie. Il vaccino innesca il sistema immunitario a combattere gli invasori.
I farmaci vengono somministrati una volta che la malattia è iniziata e ha mostrato sintomi. I vaccini, invece, vengono somministrati prima della malattia: si iniettano gli antigeni (batteri trattati in laboratorio per eliminare la loro virulenza), in modo che quando il corpo entra in contatto con l'antigene virulento, abbia già le difese necessarie.
I farmaci vengono somministrati per alleviare i sintomi o per ripristinare la salute, e si presume che gli effetti collaterali siano meno dannosi dei problemi inerenti alla malattia che si sta trattando.
Rischi dell'Automedicazione
L'uso improprio di un farmaco è l'automedicazione o il non seguire le istruzioni del medico. L'automedicazione consiste nel consumare farmaci senza prescrizione medica o senza sorveglianza del trattamento. Questa pratica è potenzialmente pericolosa. Non si sottolineerà mai abbastanza la necessità di consultare un medico se i sintomi persistono. Per tutti i farmaci, è fondamentale seguire le istruzioni del medico, sia per quanto riguarda la frequenza di somministrazione, la tempistica delle dosi, sia per la durata del trattamento.