Tecniche di Lavorazione dei Metalli: Formatura, Deformazione, Separazione e Giunzione

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Tecniche di Lavorazione dei Metalli

Le tecniche di lavorazione dei metalli sono fondamentali per ottenere componenti con geometrie complesse e specifiche proprietà meccaniche. Questi processi possono essere suddivisi in diverse categorie principali:

Formatura

Quando si desidera ottenere parti metalliche con geometrie complesse, si utilizzano i processi di formatura per fusione. Questo processo consiste nel versare il materiale fuso in uno stampo che contiene la forma vuota dell'oggetto che si desidera riprodurre e lasciarlo raffreddare.

Deformazione

Le tecniche di deformazione consistono nel sottoporre il materiale a una deformazione continua fino a raggiungere le dimensioni e la forma desiderata. Alcuni esempi includono:

  • Forgiatura: Processo mediante il quale un materiale, riscaldato a una temperatura ottimale, subisce un processo di deformazione continuo.
  • Laminazione: Tecnica che può essere eseguita a freddo o a caldo. Implica il passaggio di un materiale tra due cilindri per ottenere la forma o il profilo desiderato.
  • Estrusione: Il materiale viene fatto passare sotto pressione attraverso un foro per ottenere una forma specifica.
  • Trafilatura: Consiste nel tirare con forza una barra, facendola passare attraverso una serie di fori di diametro decrescente.

Separazione

La separazione del materiale avviene senza la produzione di trucioli e può essere realizzata tramite taglio o cizallamento.

Tecniche di Separazione Meccanica

Tra queste tecniche, si evidenziano:

  • Seghe a mano e di potenza (alternative o a nastro).
  • Procedure speciali come l'asportazione di materiale per abrasione.
  • Seghe ad arco: Strumenti utilizzati manualmente.
  • Passo: La distanza tra due denti consecutivi.
  • Impostazione: Consiste nel piegare alternativamente i denti della sega.
  • Seghe a nastro: Sono costituite da una lama continua.
  • Tranciatura: Tecnica di taglio speciale in cui vi è un distacco o rifiuto di materiale.
  • Taglio per abrasione: Utilizza una mola abrasiva per causare l'usura del materiale e produrre il taglio.
  • Ossitaglio: Tecnica con la quale si possono tagliare alcuni metalli e leghe, utilizzando il calore e l'ossigeno. La temperatura viene portata alla temperatura ottimale di combustione.

Giunzione

La giunzione dei metalli permette di unire due o più parti per creare un componente più complesso.

  • Rivettatura: Operazione meccanica che consente di unire lamiere o materiali di piccolo spessore tramite rivetti.
  • Saldatura: Tecnica che consiste nell'unire parti metalliche mediante l'applicazione di calore. È possibile unire le parti applicando calore direttamente alle zone di contatto. Se le parti hanno una composizione simile, si parla di saldatura omogenea, altrimenti eterogenea.

Tipi di Saldatura

  • Saldatura dolce: Saldatura eterogenea, utilizzata per stagno, rame, zinco e molte leghe.
  • Saldatura ad arco: Saldatura omogenea. Utilizza il calore generato da un arco elettrico tra due elettrodi. Si basa sul mantenimento di una scintilla stabile, che richiede un generatore o trasformatore di corrente.

Finitura Superficiale

La finitura superficiale è un insieme di processi che migliorano l'aspetto e le proprietà delle superfici metalliche.

  • Limatura: Operazione per modellare un pezzo tramite asportazione di materiale.
  • Lappatura: Tecnica per la lucidatura di superfici metalliche e in legno per ottenere una superficie liscia e uniforme.
  • Raschiettatura: Operazione di finitura meccanica che rimuove piccoli trucioli metallici.
  • Filettatura: Operazione meccanica per la creazione di filetti o filettature.
  • Foratura: Operazione meccanica per la creazione di fori cilindrici tramite trapano.
  • Levigatura: Sistemi operativi per macchine di lavorazione della superficie.
  • Rettifica: Operazione meccanica di finitura che consiste nell'usura delle superfici delle parti per raggiungere una grande precisione.
  • Fresatura: Operazione che, tramite la rotazione di un utensile, permette la lavorazione delle superfici delle parti.
  • Tornitura: Operazione meccanica che consiste nel far ruotare un componente attorno al suo asse.

Voci correlate: