Tecniche Narrative nel Romanzo del XX Secolo: Innovazioni e Trasformazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Il Romanzo del XX Secolo: Rinnovamento della Tecnica Narrativa

Trasformazioni del modello rispetto al secolo precedente. La maggior parte degli autori lavora per alterare elementi del racconto.

Il Narratore e i Punti di Vista

Il narratore onnisciente, che conosce in anticipo personaggi ed eventi, si contrappone all'osservatore oggettivo, nella sua tecnica più estrema. Il dialogo è fondamentale per comprendere i personaggi. La narrazione in prima persona è utile per entrare nel mondo interiore del personaggio, attraverso il monologo interiore. La narrazione in seconda persona viene usata per la prima volta. La focalizzazione può essere limitata a un singolo personaggio o moltiplicata con la tecnica prospettica (raccontare ripetutamente una storia o un episodio da diversi punti di vista). L'originalità è un elemento chiave per gli autori.

Trama e Personaggi

Topic: la cura. È importante che la storia catturi il lettore e rimanga impressa. La sperimentazione e la novità della narrazione sono elementi di appello. L'argomento è importante per l'integrazione dei diversi problemi. I personaggi devono essere ben caratterizzati, con una psicologia fondamentale per l'evoluzione dell'opera. Emerge la figura del nuovo protagonista collettivo, come ne L'alveare di Camilo José Cela, con stelle di massa sociale autentica.

Tempo e Spazio

Tempo

Il tempo è oggetto di sperimentazione, con estensioni variabili e alterazioni dell'ordine cronologico. La storia può concentrarsi in un breve lasso di tempo (Cinque ore con Mario) o estendersi (Orlando di Virginia Woolf, oggetto di riflessione per la Woolf stessa). L'argomento può essere frammentato e disordinato con diverse intenzioni, utilizzando la tecnica del contrappunto, alternando frammenti e storie diverse.

Spazio

Lo spazio è interessato dagli sviluppi nelle opere con protagonisti collettivi, acquisendo grande funzionalità. Si sviluppa lo spazio mitico, inventato dall'autore, che riproduce le caratteristiche di uno spazio reale più ampio.

Struttura Narrativa

La struttura viene alterata, con interruzioni del tempo lineare, diventando un oggetto di sperimentazione. Le opere sono spesso aperte, lasciando al lettore il compito di completare l'opera con la propria lettura e interpretazione.

Voci correlate: