Tecniche di Posa e Costruzione per Muratura Armata e Confinata: Specifiche e Materiali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Installazione in Funzione dello Spessore

  • 15 cm: Spessore di corda.
  • 30 cm: Spessore della parete.
  • 6-7 cm: Tamburello.
  • 30 cm di spessore e 15 cm di fila.

Concetti Fondamentali

  • Muratura confinata: Struttura tra pilastri e cordoli.
  • Muratura armata: Realizzata con mattoni forati e armatura in acciaio.
  • Fila: Spessore verticale misurato sulla malta.
  • Giunto: Spessore verticale di malta tra un mattone e l'altro.
  • Accessorio o descantillón: Righello verticale con divisioni precise dei corsi di un muro, che guida il maestro muratore.
  • Strumenti essenziali: Livella, filo a piombo, spatola e cazzuola.

Processo di Costruzione

Muratura Armata

Fondazioni

La superficie di contatto della muratura deve essere pulita, ruvida, livellata e umida. Si deve verificare il corretto posizionamento delle armature all'interno delle unità; se qualcuna fosse fuori posto, deve essere tagliata e installata una nuova barra, secondo le specifiche del professionista responsabile. La distanza tra le armature deve essere 6 volte lo spessore del muro, ma non superiore a 120 cm. Queste armature devono essere pulite e prive di qualsiasi materiale che impedisca un'aderenza ottimale. Nel caso della muratura armata, la lunghezza del tratto non deve superare i 10 m.

Muratura Confinata

Per la muratura confinata, la distanza netta tra i pilastri non deve superare i 6 m.

Unità (Mattoni)

I mattoni, al momento della posa, devono essere stati immersi in acqua pulita per qualche minuto e lasciati scolare, ottenendo quella che viene definita una superficie satura asciutta.

Posa delle Unità

La malta deve essere stesa per tutta la larghezza della parete. Il mattone deve essere posato quando la malta è fresca e plastica per garantire una buona adesione. Il mattone, una volta posato, deve essere premuto verso il basso e in avanti sulla malta per realizzare una muratura compatta. Successivamente è necessario completare il giunto verticale, o 'dolente', con la cazzuola, MAI RASCHIANDO. Lo spessore del giunto di malta deve essere un massimo di 15 mm. Non utilizzare malte che abbiano iniziato a fare presa, o che siano state preparate da più di due ore. L'altezza massima di posa non deve superare i 120 cm in un'unica sessione, per poi procedere dopo 8 ore con il resto della parete.

Il muratore deve livellare i corsi e assicurarsi che i pannelli siano a piombo. Una volta completato il compito, è necessario rimuovere tutta la malta in eccesso su entrambi i lati del muro. È consigliabile caricare l'ultima fila con un corso di mattoni sovrastante, per interrompere o terminare il lavoro. La muratura deve essere lavorata con uno strumento adeguato, mentre la malta permette la deformazione sotto la pressione di un dito. La profondità di questo giunto dovrebbe essere limitata a 5 mm, rispetto al bordo inferiore dell'unità in mattone.

Specifiche per Zone Termiche

Zona Termica 1 e 2

Mattoni in ceramica strutturali Titan Enhanced Princess (29 x 14 x 7 cm) o per altitudini superiori.

Zona Termica 3

Mattoni in ceramica strutturali Princess Titan Extra (29 x 14 x 9,4 cm), Grand Titan Enhanced Structural (29 x 14 x 11,3 cm) o Super Titan Enhanced Structural (29 x 14 x 14,2 cm).

Zona Termica 4

Mattoni in ceramica strutturali termoacustici Princess Grand Titan (29 x 15,4 x 11,3 cm).

Zona Termica 5

Mattoni in ceramica strutturali Princess Titan Medianero Extra (29 x 17,5 x 9,4 cm).

Zone Termiche 6 e 7

Richiede materiali complementari (gesso o isolamento) per soddisfare le esigenze di queste aree.

Voci correlate: