Temi Centrali e Simbolismo: Oppressione, Libertà e Ipocrisia nel Dramma Femminile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Temi Centrali del Dramma

Introduzione ai Conflitti

Il focus di questo lavoro è il confronto tra la morale rigida e convenzionale, incarnata da Bernarda, e il desiderio di libertà, rappresentato da Adela e María Josefa. I sotto-argomenti includono una storia d'amore passionale, la censura dell'ipocrisia e della falsità dei personaggi, e i conflitti tra due atteggiamenti di vita e due ideologie.

Scontro tra Autoritarismo e Desiderio di Libertà

L'opposizione è evidente fin dall'inizio. Bernarda cerca di imporre le sue regole oppressive, basate sull'autorità del capo famiglia, mentre Adela e María Josefa cercano di ribellarsi e affrontare il suo dominio. Le altre figlie, per paura, obbediscono. Il lutto imposto per otto anni e il comportamento rigidamente controllato delle figlie di fronte agli uomini sono esempi di questa oppressione. Nonostante le discussioni e le eccezioni (come Martirio), alla fine tutte sono soggette alla disciplina.

Il desiderio di libertà e l'amore crescente di Adela sono più forti dell'autorità della madre. Adela si mostra sfidante con un ventaglio e un vestito verde, esprimendo il suo desiderio di libertà e la decisione di rompere le regole della madre. Questo culmina nel confronto diretto in cui spezza il bastone di Bernarda, rivendicando la propria libertà. Il suo suicidio è un tragico, ma definitivo, percorso verso la libertà.

María Josefa convoglia la sua ribellione attraverso la follia, che diventa l'unica via di fuga e di espressione per il suo personaggio. La sua follia le dà la forza di annunciare le aspirazioni di libertà, confrontandosi con Bernarda ed esponendo la sua tirannia e la sofferenza delle altre.

Amore Sensuale e la Ricerca del Maschile

Il dramma delle donne è la mancanza d'amore nella loro vita e la paura di rimanere sole. Il dominio tirannico di Bernarda, il lutto imposto e il controllo sui movimenti delle figlie impediscono loro qualsiasi relazione e la speranza di trovare l'amore. Pepe el Romano scatena le passioni delle donne nubili che desiderano sposarsi per liberarsi dalla tirannia della madre.

La presenza dell'amore e della passione si manifesta in due modi:

  • Attraverso riferimenti e allusioni a storie d'amore avvenute fuori scena.
  • Attraverso le esperienze autentiche dei personaggi.

Martirio è anch'essa innamorata di Pepe e mantiene segreto il suo amore. La sua invidia e gelosia la spingono a tentare di distruggere Adela. Pepe, figura problematica, rimane freddo e indifferente.

Ipocrisia e Apparenze

L'Ossessione per la Pulizia

L'ossessione per la pulizia, evidente nella serva Poncia e nella casa immacolata anche durante il funerale, è un simbolo della preoccupazione per le apparenze.

La Paura del Pettegolezzo

La paura del pettegolezzo è una costante nella vita miserabile delle ragazze e nel comportamento di Bernarda: nasconde sua madre, non consente visitatori, e così via.

La Necessità di Apparire

L'ipocrisia e la necessità di apparire influenzano Bernarda e Martirio. Quest'ultima critica l'ipocrisia di Magdalena e le sue ansie, specialmente quando si congratula per il fidanzamento. Dopo il suicidio di Adela, Bernarda vuole nascondere la realtà e fingere che nulla di strano sia successo, mantenendo intatta la facciata di onore e decoro.

Voci correlate: