I Temi Fondamentali della Poesia di Miguel Hernández: Natura, Amore e Conflitto
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,9 KB
I Temi Poetici di Miguel Hernández
Le questioni chiave nella poetica di Miguel Hernández (MH) sono l'amore per la natura, la vita e la morte.
1. La Natura
MH è nato in un ambiente rurale ricco di natura mediterranea. Ha vissuto ed è stato un grande conoscitore e amante della flora e della fauna selvatica. La natura appare in molte forme nelle sue prime fasi. Durante l'adolescenza e la giovinezza, la natura vera e propria definisce il carattere dei suoi versi. Egli presenta due concetti diversi:
- La natura connessa alla divinità: La natura è un simbolo di purezza e divinità.
- Natura-invenzione del linguaggio della poesia: Natura pura.
Questa seconda concezione appare nel suo primo libro, Perito en lunas. Le poesie descrivono oggetti semplici, la natura e la vita quotidiana e non hanno titolo. Si tratta di una natura morta circondata da metafore inaspettate.
Nel suo terzo libro, Viento del pueblo (Vento nelle persone), la terra e la natura servono a individuare le sue esigenze sociali, schierandosi sempre dalla parte dei lavoratori e dei bisognosi. Nelle fasi finali del lavoro, come in El hombre acecha (L'uomo che insegue), la natura significa libertà. Quando la bontà naturale scompare, scompare anche il paesaggio.
Nella sua poesia intima, come in Cancionero y romancero de ausencias (Canzone e ballata di assenza), quando la guerra è finita, la natura riappare come locus amoenus, dove si intrecciano gli amanti, rappresentati da lui e da sua moglie, che vengono sconfitti dalle vicissitudini e avversità dell'ingiustizia e dell'odio. Nelle parole di Francisco Umbral, MH è “vivo di agricoltura”, è il figlio prodigo della natura, che lascia un giorno, sostituita dalla cultura, per poi tornare a lei per sempre.
2. La Poesia d'Amore
L'amore è l'asse portante della poesia hernandiana. Nessuna poesia esula dal significato di amore: l'amore per la natura, per le donne, per il figlio, per gli amici, per la gente, per la vita. Il sentimento di passione è l'asse principale, ma l'amore assume formulazioni diverse. Nella concezione di amore umano, al di fuori della fase cattolica dell'amore divino, si possono distinguere diverse fasi:
2.1. Il Risveglio Sessuale e il Conflitto Religioso
Questa poesia usa le immagini della mitologia per parlare della propria sessualità. C'è una lotta tra spiritualità e sessualità.
2.2. L'Amore, Rimpianto e l'Amore, Illusione della Tradizione Letteraria
MH si ispira all'amore cortese e ai poemi pastorali. L'amore diventa una metafora: la ferita. La passione è l'amore delle canzoni medievali (L'amore è come una prigione). A questo punto si affina la lingua, e si presenta come un elemento espressivo dell'amore cortese e della poesia pastorale.
2.3. L'Amore, il Dolore che dalla Tradizione si volge alla Realtà
Nel 1934 MH si innamora di una sarta di nome Josefina Manresa, e comincia a riscrivere la poesia religiosa di San Juan de la Cruz in chiave erotica, essendo influenzato da Petrarca, Garcilaso o Quevedo, dando vita al suo grande primo libro di sonetti d'amore, El rayo que no cesa (Il raggio che non si ferma). Il poeta parla di un amore vero, concreto, che lo tortura per non essere in grado di goderne sessualmente. A metà del 1935, la sua crisi personale lo porta all'impegno civico-sociale e pagano, che si trasferisce anche nella sua poesia d'amore: il poeta cerca e riconosce la sua dipendenza dall'amata. Non è nulla senza di lei. L'esperienza provoca il rifiuto drammatico della scena: il desiderio di vivere, ora diventato ansia d'amore, è in conflitto con la morale stretta e provinciale che rifiuta la chiamata alla produzione erotica hernandiana, pena il godimento.
2.4. L'Amore, Gioia e la Fraternità d'Amore
È l'amore per una donna che gli darà un figlio (Canción del esposo soldado - Canzone del marito soldato). È l'amore per il bambino che fa superare l'odio e il risentimento, anche in carcere (Nanas de la cebolla - Ninnananne della cipolla); è amore, gioia di tollerare la dura realtà della mancanza e della privazione. È anche l'amore per la gente che lo spinge a lottare per l'uguaglianza e la giustizia. È l'amore che regna in Viento del pueblo.
2.5. L'Amore-Odio
Verso la fine della guerra, MH prova paura perché l'uomo scopre di essere una minaccia per l'uomo stesso. La guerra e la carestia hanno portato all'odio sul paesaggio. L'uomo viene animalizzato nelle sue poesie, ma il poeta ha bisogno di dare voce a questa nuova condizione umana per scongiurare la crisi e lavorare per la speranza.
2.6. L'Amore, di Speranza
Allo scoppio della guerra civile, MH si confronta con una realtà sproporzionata e minacciosa. Per combatterla nel suo ultimo periodo, il poeta deve sminuirla e renderla vulnerabile. Il suo modello letterario è stato Don Chisciotte. Hernández prende la triste realtà e la fa propria, sentendo solo la sua voce e il suo stato. La sua ultima poesia è piena di nostalgia per la vita, molto più della morte e della miseria. Con Cancionero y romancero de ausencias entriamo in un diario poetico della vita dello scrittore. Durante la sua vita in carcere, il poeta si rivolge a sé stesso, al suo mondo personale e interiore. È la fase finale della ri-umanizzazione della poesia: esperienze personali scioccanti con un sottofondo di guerra terribile che viene evitata o presentata in modo metaforico. L'assenza è il fondamento stesso della costruzione di Cancionero y romancero de ausencias, ma lo scoraggiamento causato da una vita di assenza non è un ostacolo che impedisce a MH di superare l'amarezza, culminando con un canto di speranza e di vittoria sui suoi ideali. Questa ultima produzione è per amore, un amore intimo e realistico, ma un amore pieno di speranza per l'umanità.