Temi e Simbolismo nell'Opera di Antonio Machado

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

MACHADO: TEMI RICORRENTI

1) Il Tempo

Antonio Machado si definisce un "poeta del tempo", comprendendo il tempo come qualcosa di vivo, personale, un concetto non astratto. È limitata nel tempo la storia individuale di ciascuno, ciò che è stato ma che rimane nella memoria, dove i confini personali vengono cancellati, l'aneddotica svanisce e lascia spazio all'universale, al sentimento raffinato. Il poeta esprime una viva sensibilità per il tempo, di fronte al fatale scorrere delle ore e dei giorni.

  • Acqua:

    Lo scorrere di un fiume è un simbolo del tempo che fugge e, pertanto, della vita interiore. Tuttavia, l'acqua può anche rappresentare la morte.

  • Pomeriggio:

    Esprime il sentimento malinconico della voce spirituale.

  • Le Strade:

    Sono simboli della vita o ad essa associati. Quando ciò accade nella poesia, la strada è sfocata, si cancella in lontananza, di fronte a qualcosa che possiamo definire indefinito e, al tempo stesso, diventa una fonte di malinconia, un sogno che riporta i ricordi del passato.

  • Gli Elementi del Paesaggio e del Tempo Vissuto:

    Nel loro tempo, il poeta si riferisce alle cose, ed esse acquistano un significato nuovo, personale, legato all'esperienza che le circonda. Possono essere trasformate in uno specchio che riflette lo stato dell'anima.

  • L'Orologio:

    Come un oggetto reale, misura il tempo cronologico.

2) La Morte

I suoi pensieri sulla morte sono la derivazione logica delle sue preoccupazioni sul tempo, inteso come il grande distruttore degli esseri umani. Il suo atteggiamento di fronte alla vita è vario: dalle angosce personali espresse in molte poesie di Soledades, alla malinconia e persino alla ribellione per la morte della moglie, passando anche per l'identificazione spirituale con i moribondi.

I simboli relativi alla morte sono molti:

  • Il mare
  • L'autunno
  • L'ombra
  • La luna
  • ...

3) Il Dio Desiderato

È un Dio in cui non si può credere a piacimento; è il Dio desiderato, sognato, quello che si vorrebbe fosse.

4) La Memoria e il Sonno

Per Machado sono equivalenti, in quanto di solito si riferiscono al sognare ad occhi aperti la vita stessa.

5) L'Amore

Questo sentimento nobilitante è un amore dignitoso, che possiede una migliore comprensione dell'esaltazione spirituale della bellezza nel mondo e delle cose salvate dall'oblio, dal tempo e dalla morte.

6) Il Tema Autobiografico

Molte volte nella sua poesia rievoca la sua infanzia, il suo amore, la sua giovinezza, ma l'esperienza non è solo esteriore, bensì soprattutto spirituale.

7) Il Paesaggio e il Soggetto della Spagna

La visione del paesaggio nelle sue poesie è per Machado puramente oggettiva; tuttavia, il paesaggio diventa anche un simbolo del passato storico della Castiglia, o gli elementi del paesaggio castigliano si trasformano in un simbolo di realtà intime.

Voci correlate: