Teoria dell'Attaccamento: Fondamenti, Stili e Modelli Operativi Interni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

La Teoria dell'Attaccamento: Autori e Concetti Fondamentali

Gli autori principali della teoria dell'attaccamento sono John Bowlby, Mary Ainsworth e Mary Main.

Il Concetto di Attaccamento secondo Bowlby

Bowlby ha concettualizzato l'attaccamento come un requisito fondamentale in sé, che assicura la sopravvivenza, ma è relativamente indipendente da essa. L'attaccamento è un sistema motivazionale biologicamente basato che garantisce al bambino la vicinanza di un altro essere umano, che discrimina e preferisce rispetto ad altri.

L'esperienza interattiva è strutturata, poiché la comunicazione precede la rappresentazione simbolica, e si evolve attraverso il contatto affettivo. Il legame è differenziato e preferenziale verso una persona specifica. Cerca la vicinanza, il contatto e genera ansia quando questo desiderio è minacciato.

Il sistema di attaccamento viene attivato in situazioni di stress, dolore traumatico, paura o umiliazione, motivando gli individui a cercare protezione nelle vicinanze per tutta la vita. I comportamenti di attaccamento si manifestano anche negli adulti.

Il Paradigma della Strange Situation

Mary Ainsworth (1978) ha sviluppato la procedura della Strange Situation. È un test che valuta la risposta del bambino a brevi separazioni dalla madre, in gradi crescenti di intensità di stress, e successivamente il comportamento al ricongiungimento con lei.

Stili di Attaccamento: Classificazione e Caratteristiche

Questo test ha permesso di osservare i modelli di reazione alla separazione, descrivendo diversi stili di attaccamento:

  • Attaccamento Sicuro

    Quando la madre si allontana, il bambino protesta e mostra angoscia, piange, e si rifiuta di esplorare l'ambiente o interagire con estranei. Al ritorno della madre, corre ad abbracciarla, si calma e torna a giocare.

  • Attaccamento Insicuro-Evitante

    Questi bambini evitano la vicinanza con la madre e non piangono né mostrano evidenti segni di disagio quando lei lascia la stanza. Quando la madre torna, evitano il contatto con lei.

  • Attaccamento Insicuro-Ambivalente/Resistente

    Reagiscono con forza alla separazione. Al ritorno della madre, cercano il ricongiungimento e il conforto, ma possono anche mostrare rabbia o passività.

Modelli Operativi Interni (MOI)

I Modelli Operativi Interni (MOI) sono le mappe cognitive, rappresentazioni o 'script' che un individuo ha di sé stesso e del suo ambiente. Organizzano l'esperienza soggettiva e selezionano le informazioni rilevanti. Si formano durante gli eventi rilevanti per l'attaccamento, riflettendo l'esito delle richieste di cura dell'individuo. Operano inconsciamente. Un modello primitivo può essere predominante a livello inconscio.

Voci correlate: