Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 6,13 KB.

Acqua e Rilievi Acquatici

  • Laguna: Specchio d'acqua.
  • Arcipelago: Gruppo di isole vicine che sono emerse da cause simili, tettoniche o vulcaniche.
  • Caldera: Cima di un vulcano.
  • Canyon: Solco lasciato da un fiume con l'azione di molti anni.
  • Bacino sedimentario: Settore in cui diversi materiali sono stati depositati.
  • Capo: Braccio di terra nel mare o in un'isola.
  • Delta: Deposito di sedimenti di aspetto triangolare che alcuni fiumi formano allo sbocco in acque del mare o di un lago.
  • Dune: Collina di sabbia modellata dal vento in spiagge e deserti, di solito in grado di muoversi lentamente.
  • Endoreico: Flusso di acqua corrente su una superficie del terreno in laghi e zone umide, senza dover svuotare il mare.
  • Estuario: Fondo di una valle fluviale che è stata invasa dal mare alla sua bocca.
  • Golfo: Grande entrata del mare nella costa.
  • Ibon: Lago glaciale, che può apparire nel circo o in alcune parti della lingua.
  • Ría: Valle fluviale sommersa, in parte o per intero a causa dei cambiamenti del livello del mare o per sprofondamento della massa terrestre.
  • Tombolo: Un cordone o freccia di sabbia che collega l'isola alla costa ed è formata da deposizione di sedimenti marini in aree poco profonde.
  • Terrazze: Strisce di terreno pianeggiante appese ai lati del fiume causate dalla forza erosiva delle acque in tempi diversi.

Rilievi Terrestri e Formazioni Geologiche

  • Altitudine: Distanza verticale di un punto della terra rispetto al livello del mare.
  • Campagna: Terra piana dove c'è vegetazione e pascolo.
  • Carsico: Tipo di terreno, che è prevalentemente calcareo.
  • Faglia: Frattura o rottura della crosta terrestre che si manifesta principalmente nella discontinuità degli strati e dei materiali.
  • Litologia: Scienza che studia le caratteristiche delle rocce.
  • Altopiano: Terreno pianeggiante ed elevato.
  • Montagna: Elevazione naturale del terreno che si trova a un'altitudine maggiore rispetto alla collina. Può essere isolata o formare catene montuose.
  • Palude: Superficie irregolare, paludosa. Zona bassa.
  • Orogenesi: Origine delle montagne.
  • Paesaggio: Una porzione di superficie terrestre analizzata visivamente. Spesso ha caratteristiche simili, ed è il risultato di una combinazione di elementi fisici e umani.
  • Rasas: Superfici di erosione parallele alla costa cantabrica.
  • Strato: Uno strato di rocce sedimentarie.

Cartografia e Misurazioni

  • Cartografia: Scienza dedicata alla produzione di mappe.
  • Curve di livello: Linee che collegano punti di uguale altezza sul livello del mare.
  • Quota: Indica la differenza tra due livelli topografici.
  • Scala: Rapporto tra una distanza sulla mappa e la distanza sul campo.
  • Profilo topografico: Percorso stabilito in base a una mappa topografica; esagerando le altezze rispetto alla lunghezza si sottolinea il rilievo di un territorio.
  • Proiezione: Procedure geometriche utilizzate per riprodurre su un piano la forma arrotondata del nostro pianeta.

Concetti Geografici Generali

  • Ecuador: Cerchio della sfera celeste che coincide con il parallelo a 0° di latitudine.
  • Equinozio: Stagioni in cui le giornate hanno la stessa lunghezza delle notti.
  • Erosione: Azione di erosione superficiale che si verifica a causa di vari agenti.
  • Geomorfologia: Scienza che studia il rilievo terrestre, in relazione alla geologia.
  • Emisfero: Ciascuna delle due metà della sfera celeste.
  • Idrografia: Parte della geografia fisica che studia e descrive gli oceani e i mari, i laghi e i torrenti.
  • Latitudine: Distanza angolare di qualsiasi punto rispetto all'Ecuador.
  • Longitudine: Distanza angolare tra un punto e il meridiano 0° di Greenwich.
  • Meridiano: Linea che unisce i poli, in direzione nord-sud.
  • Ovest: Si riferisce alle aree a ovest, anche chiamato Occidente.
  • Orientale: Si riferisce alla situazione di un punto a est o in ascensione.
  • Paese: Termine impreciso utilizzato per designare un'unità geografica omogenea, sia per le loro caratteristiche naturali o per la loro popolazione.
  • Parallelo: Cerchi immaginari paralleli all'Ecuador.
  • Dislivello: Misura della differenza tra due punti.
  • Porto: Punto in cui la linea dei picchi si riduce localmente tra due punti più alti.
  • Regione: Territorio o spazio dotato di unità a causa del suo aspetto fisico, storico o economico, che forma un insieme coerente rispetto alle regioni limitrofe.
  • Rotazione: Giro di una stella attorno al suo asse. La rotazione della Terra è di circa 24 ore.
  • Solstizio: Stagioni dell'anno in cui le giornate hanno lunghezze diverse rispetto alle notti.
  • Sud: Sinonimo di Meridione e si applica ai luoghi che si trovano in questa posizione.
  • Nord: Sinonimo di Settentrione. Si applica ai luoghi che sono in quella posizione.
  • Traslazione: Movimento intorno al sole.
  • Tropici: Paralleli a 23° 27' dall'Ecuador.
  • Oltremare: Dall'altro lato del mare.
  • Finestra: Luogo dove si svuotano le acque.

Entradas relacionadas: