Termini e Scadenze nel Diritto Italiano: Computo del Tempo e Impatto Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,83 KB

tipex

Il Tempo nel Diritto: Termini e Scadenze Legali

Il passaggio del tempo ha un impatto significativo sul sistema giuridico. L'acquisizione dei diritti individuali dipende dalla capacità di agire di una persona, dal momento della loro acquisizione, dalla determinazione di quando possono essere esercitati e dalla loro estinzione.

Differenza tra Termine e Scadenza

L'esercizio di un diritto è spesso vincolato a un termine, che segna l'inizio o la fine di qualcosa. Ad esempio:

  • Il termine iniziale indica il momento esatto in cui si può iniziare un'azione processuale specifica (es. è necessario presentare il giorno 1).
  • La scadenza, al contrario, indica un periodo entro il quale deve essere compiuto un atto (es. si deve presentare tra il 15 e il 20).

Pertanto, nell'esercizio di un diritto, sia i termini che le scadenze sono in diretta connessione con il concetto di giorni lavorativi o non lavorativi, per esercitare un diritto particolare o un'azione processuale.

Giorni Lavorativi e Non Lavorativi nel Diritto

Un giorno non lavorativo è il giorno previsto dalla legge in cui non si può esercitare un diritto o compiere una prestazione.

Considerazioni Specifiche per Ambito Giuridico:

  • Nei termini di diritto civile, vengono considerati tutti i giorni, senza esclusione dei non lavorativi.
  • In termini procedurali, si deve distinguere:
    • Nella procedura penale, tutti i giorni e le ore sono validi per l'esercizio dei termini.
    • Nelle restanti questioni di contenzioso (es. amministrativo), sono dichiarati giorni non lavorativi i festivi e il mese di agosto.
  • Nel processo del lavoro, i sabati non sono considerati lavorativi, così come il mese di agosto. Tuttavia, per il calcolo dei termini previsti dalla legge, come nel caso del licenziamento in cui lo Statuto dei Lavoratori stabilisce un termine di 20 giorni lavorativi, questo periodo verrebbe calcolato anche se il licenziamento dovesse verificarsi nel mese di agosto. In tal caso, il mese di agosto è considerato lavorativo ai fini del calcolo del periodo.

Orari di Lavoro Legali

Per quanto riguarda le ore di lavoro considerate dal punto di vista legale, sono generalmente dalle 8:00 alle 20:00, ad eccezione di alcuni casi speciali previsti dal diritto (ma c'è sempre un giudice di turno).

Sistemi di Calcolo del Tempo

Per quanto riguarda il calcolo del tempo, troviamo due sistemi principali:

  • Computo Naturale: la misurazione del tempo è fatta da un determinato momento fino a un altro precedentemente stabilito.
  • Computo Civile: non si considerano frazioni del giorno iniziale, ma si parte dal giorno successivo. Questo si riflette nell'articolo 5 del Codice Civile.

Nel nostro sistema giuridico, il computo civile è il sistema usato come regola per eccellenza. Esclusivamente, questo calcolo non sarebbe utilizzato nell'applicazione del computo civile cosiddetto "utile", dove si prendono in considerazione solo i giorni lavorativi.

Voci correlate: