Terminologia Chiave dei Sistemi e Concetti Correlati
Classificato in Matematica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 8,78 KB
Concetti Fondamentali della Teoria dei Sistemi
- Sistema
- Un insieme organizzato di elementi o parti interagenti e interdipendenti, collegati a formare un tutto unitario e complesso.
- Input
- Rappresentano le risorse (materiali, umane o informazioni) che alimentano il sistema. Costituiscono il punto di partenza.
- Input Seriale
- Il risultato di un sistema precedente con cui il sistema studiato è direttamente collegato.
- Input Casuale
- Utilizzato in senso statistico. Rappresenta potenziali input a un sistema.
- Feedback di Controllo
- La reintroduzione di parte degli output nel sistema stesso.
- Processo
- L'insieme delle operazioni che trasformano un input in output.
- White Box
- Si verifica quando l'intero processo è compreso e il suo funzionamento è noto, spesso perché progettato dall'amministratore.
- Black Box
- In questo caso, non si comprende esattamente come funziona il processo interno.
- Output
- Possono assumere la forma di prodotti, servizi o informazioni. È il risultato del funzionamento del sistema o lo scopo per cui il sistema esiste. Può avere uno scopo specifico o essere un semplice risultato.
- Relazioni
- I legami che uniscono oggetti o sottosistemi all'interno di un sistema complesso.
- Relazione Simbiotica
- Una relazione in cui i sistemi collegati non possono operare autonomamente.
- Relazione Simbiotica Unipolare o Parassitaria
- Si verifica quando un sistema non può esistere senza l'altro sistema.
- Rapporto di Simbiosi Bipolare o Reciproco
- Si verifica quando entrambi i sistemi dipendono l'uno dall'altro.
- Rapporto Sinergico
- Si verifica quando il tutto è maggiore della somma delle sue parti.
- Relazione Superflua
- Una relazione che ripete altre relazioni. Non è essenziale, quindi non è necessaria né sufficiente, ma è presente. La maggior parte delle relazioni sono superflue per garantire la robustezza del sistema.
- Attributi
- Possono essere definitori o concomitanti.
- Attributi Definitori
- Sono quelli senza i quali un soggetto non sarebbe designato o definito come tale.
- Attributi Concomitanti
- Sono quelli la cui presenza o assenza non altera la definizione o l'uso del termine che descrive l'unità.
Contesto e Struttura dei Sistemi
- Contesto (Background)
- L'insieme di oggetti o elementi esterni al sistema.
- Focus
- L'elemento isolato per lo studio.
- Confine di Interesse
- Un limite più concreto rispetto al focus, che delimita l'area di studio.
- Gerarchia (Range)
- Una classificazione delle varie strutture in base alla loro complessità. Caratterizza il sistema in termini di sottosistemi.
- Variabili
- Ogni elemento che esiste o è compreso all'interno dei sistemi e sottosistemi. Non tutte le variabili hanno lo stesso comportamento; il gestore del processo può distinguere i parametri.
- Parametro
- Una variabile che non subisce modifiche in circostanze specifiche.
- Variabili Motrici (Driver)
- Variabili che attivano altre variabili e esercitano un'influenza decisiva sul processo avviato.
- Feedback
- Si verifica quando l'output influenza l'input, creando un ciclo.
- Omeostasi
- La proprietà di un sistema aperto, in particolare un organismo vivente, di regolare il proprio ambiente interno per mantenere condizioni stabili e costanti.
- Entropia
- La tendenza di un sistema al disordine o alla dispersione di energia. Indica che il disordine è più probabile dell'ordine. È presente in tutti i sistemi, viventi e non viventi.
Proprietà e Comportamenti dei Sistemi
- Permeabilità
- La misura dell'interazione che un sistema ha con il suo ambiente. Un sistema più permeabile è più aperto e vulnerabile, permettendo maggiori scambi e comunicazioni.
- Integrazione
- La proprietà di un sistema in cui un cambiamento in uno dei suoi sottosistemi produce cambiamenti negli altri sottosistemi e nel sistema stesso.
- Centralizzazione
- Si verifica quando un sistema ha un'unità di comando centrale da cui dipendono tutti gli altri sottosistemi per la loro attivazione.
- Adattabilità
- La capacità di un sistema di apprendere e modificare i propri processi in base ai cambiamenti subiti dal contesto.
- Ottimizzazione
- La piena soddisfazione dello scopo iniziale del sistema.
- Sub-ottimizzazione
- Si verifica quando un sistema non riesce a raggiungere i suoi obiettivi primari, e si rende necessario eliminare o ridimensionare gli obiettivi secondari (come un "piano B").
- Confini
- La linea che definisce la relazione di un sistema con il suo contesto.
- Proprietà Emergenti
- Si manifestano quando il sistema raggiunge un livello di complessità superiore, e sono proprietà che non sono presenti nei singoli componenti del sistema ma emergono dalla loro interazione.
- Isomorfismo Sistemico
- Riguarda le somiglianze strutturali tra sistemi diversi.
- Sistema Adattativo Complesso (CAS)
- Si riferisce a sistemi caratterizzati dallo sviluppo e che beneficiano delle perturbazioni e della varietà dei mezzi di comunicazione.
- Approccio Sistemico Differenziale
- L'atteggiamento degli esseri umani che si basa sulla percezione del mondo reale in termini di insiemi di analisi, a differenza del metodo scientifico che tende a vedere solo parti disarticolate.
- Servomeccanismo (Servo)
- Un sottosistema di controllo che, tramite feedback, regola l'output del sistema in relazione a uno standard predefinito.
- Neghentropia
- L'energia fornita per prevenire il disordine (entropia), promuovendo l'ordine.
- Ricorsione
- Il fenomeno per cui un oggetto è composto da parti sinergiche che possiedono a loro volta le stesse caratteristiche dell'oggetto principale, essendo esse stesse oggetti sinergici.
- Omomorfismo
- Indica che due sistemi condividono parte della stessa struttura. È una semplificazione della realtà che produce un modello i cui risultati corrispondono alla realtà solo in termini probabilistici.
- Teleologia
- Qualsiasi azione o comportamento diretto verso un fine o uno scopo.
- Equifinalità
- La capacità di raggiungere lo stesso stato finale partendo da condizioni iniziali diverse e seguendo percorsi differenti.
Concetti Filosofici e Sociologici Correlati
- Volontà di Potenza
- Il concetto filosofico che descrive il desiderio di un individuo di accrescere il proprio potere, essenziale per la sopravvivenza.
- Eterno Ritorno
- Il concetto filosofico secondo cui gli eventi si ripetono ciclicamente. Può anche riferirsi al desiderio di un individuo di rivivere ogni momento della propria vita per sempre.
- Oltreuomo (Übermensch)
- Il concetto filosofico di un individuo che trascende i valori tradizionali, inclusi quelli giudaico-cristiani.
- Libido
- L'energia sessuale o, in senso più ampio, l'energia vitale.
- Sublimazione
- La trasformazione dell'energia sessuale (libido) in attività socialmente accettabili o creative, come la creazione culturale.
- Sovrastruttura
- L'insieme delle condizioni culturali, ideologiche e istituzionali che influenzano l'infrastruttura economica di una società.
- Infrastruttura
- L'unione delle forze produttive e dei rapporti di produzione, che costituiscono la base economica di una società.
- Forze Produttive
- Gli elementi della produzione, ovvero gli strumenti e le capacità con cui si produce.
- Rapporti di Produzione
- Le relazioni sociali ed economiche tra gli individui nel processo di produzione (es. proprietari, lavoratori, consumatori).