Terminologia Essenziale per la Geografia Urbana e la Demografia

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Comprendere la Geografia Urbana e la Demografia: Definizioni Fondamentali

Aree Urbane e Peri-urbane

Area Peri-urbana: Zona che confina con una città. È un'area al confine tra città e campagna che mescola usi rurali e industriali con l'uso commerciale.

Frangia Urbana: Una zona che circonda la città dove si trovano terreni con usi misti, come condomini, fabbriche, ferrovie, ecc.

Strutture e Concetti Metropolitani

Area Metropolitana: Un nuovo concetto che descrive una grande città importante che integra funzionalmente una serie di persone provenienti da contesti semi-urbani o rurali.

Urban Center: È l'area principale in cui si svolgono le attività commerciali, attorno alla quale sono disposte altre città, dall'amministrazione alla residenza.

Sistema Urbano: La disposizione delle città sul territorio e il rapporto che hanno tra loro e con il loro ambiente.

Storia e Struttura Urbana

Storico: La città vecchia è divisa in due parti: il centro storico e il centro storico. La città storica si concentra su tutti gli edifici con valore culturale e spesso include aree commerciali e d'affari. Il centro storico comprende strade ed edifici precedenti alla rivoluzione industriale, conservando resti delle loro origini e della loro storia attraverso il Medioevo e l'epoca moderna.

Insediamento Urbano: Lo spazio concreto su cui sorge una città. In generale, questo sito è influenzato dall'esistenza di antiche vie di comunicazione, come i fiumi, o dalla presenza di catene montuose, oltre che dalla composizione del suolo.

Morfologia Urbana: La forma o la struttura che caratterizza le diverse città. Per analizzarla, è necessario considerare altri aspetti, come i piani urbanistici a cui ci si riferisce.

Radiocentrica Livello: Chiamato anche piano radioconcentrico. È un tipo di piano urbanistico caratterizzato da un centro con strade radiali che si aprono, e altre strade che formano anelli concentrici attorno al centro. Questi piani possono essere regolari o irregolari.

Dinamiche Demografiche e Popolazionali

Censimento della Popolazione: Conteggio individuale della popolazione di un paese in un dato momento. Raccoglie dati demografici, sociali ed economici della popolazione.

Registro degli Abitanti: Una fonte che raccoglie dati demografici dei residenti di un comune, basandosi sul diritto di espressione di alcune delle loro caratteristiche. I dati registrati attestano la residenza e raccolgono informazioni demografiche, economiche e sociali. Viene condotto ogni 5 anni.

Flusso Migratorio: Spostamento intenso delle popolazioni in uno spazio geografico che mantiene una costante di tempo di permanenza.

Saldo Migratorio: La differenza tra emigrazione e immigrazione in un territorio in un certo periodo di tempo. Può essere calcolato indirettamente ottenendo la differenza tra le popolazioni effettive all'inizio e alla fine del periodo, sottraendo da questa differenza la crescita naturale avvenuta nello stesso periodo.

Esodo Rurale: La circolazione della manodopera (contadini, artigiani, commercianti) dai villaggi rurali verso le città, a seguito della crisi industriale e dello sviluppo rurale nelle zone urbane.

Crescita Naturale della Popolazione: Un indice che esprime la variazione del volume di una popolazione durante un periodo di tempo, basato sull'equilibrio tra nascite e morti.

Densità: Il rapporto tra il numero di persone e lo spazio che occupano. La misura più semplice, la densità di popolazione lorda, è il numero di abitanti per km² o altra unità di superficie.

Indicatori Demografici e Lavorativi

Tasso Grezzo di Mortalità: Il numero totale di decessi rispetto alla popolazione totale, indipendentemente da sesso ed età. Si ottiene dividendo il numero di morti in un anno per la stima media della popolazione per tale anno. Il rapporto viene moltiplicato per mille.

Tasso Grezzo di Natalità: Si calcola confrontando il numero di nascite registrate in una popolazione in un anno con la stima media della popolazione per tale anno. Il rapporto viene moltiplicato per mille. Solitamente si utilizzano le medie della popolazione registrate all'inizio di luglio dello stesso anno.

Tasso di Fertilità: Chiamato anche "tasso di fecondità totale". Rappresenta il numero di bambini che ogni donna avrebbe, se vivesse fino alla fine del suo periodo riproduttivo e avesse figli ad ogni età secondo i tassi di fertilità specifici per età prevalenti.

Tasso di Mortalità Infantile: Il rapporto tra il numero di decessi infantili in un anno e il totale delle nascite che si verificano nello stesso anno. Il rapporto viene moltiplicato per mille.

Tasso di Disoccupazione: Il rapporto tra il numero dei disoccupati e il numero della popolazione attiva. Il risultato del quoziente viene moltiplicato per cento.

Forza Lavoro: La popolazione dai 16 anni in su in un determinato periodo di riferimento, che fornisce lavoro per la produzione di beni e servizi economici o è disponibile per unirsi a questa produzione. La popolazione attiva è suddivisa in due categorie: occupati e disoccupati.

Transizione Demografica: Il passaggio da un vecchio sistema demografico, caratterizzato da elevati tassi di natalità e mortalità che portavano a una crescita lenta, a un nuovo equilibrio demografico moderno, con una crescita lenta ma ora dovuta a tassi di natalità e mortalità ridotti. Tra questi periodi si verifica una fase transitoria di forte crescita, dovuta a un calo della mortalità precedente a quello delle nascite.

Funzioni e Attività Urbane

Funzioni Urbane: Le funzioni urbane comprendono le diverse occupazioni degli abitanti di una città, che sviluppano la vita civica.

Voci correlate: