Terminologia Essenziale sulla Gestione dei Rifiuti: Definizioni e Concetti Chiave
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB
Glossario dei Termini Chiave sulla Gestione dei Rifiuti
Questo glossario fornisce definizioni chiare e concise dei termini fondamentali relativi alla gestione dei rifiuti, essenziali per comprendere le normative e le pratiche ambientali.
Definizioni Fondamentali
Residuo
- (Generico) Per residuo si intende qualsiasi prodotto, solido, liquido o gassoso, derivante da un processo di estrazione, trasformazione o utilizzo, che, privo di valore per il proprietario, viene scartato.
- (Legale) Qualsiasi sostanza od oggetto rientrante in una delle categorie elencate nell'allegato alla presente legge, di cui il detentore si disfi, abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi. In ogni caso, sono considerati rifiuti quelli inclusi nel Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER), approvato dalle istituzioni comunitarie.
Rifiuti Urbani
I rifiuti urbani sono quelli generati in case private, attività commerciali, uffici e servizi, nonché quelli che, pur non avendo classificazioni di pericolo, per loro natura e composizione possono essere paragonati a quelli prodotti nei luoghi e nelle attività sopra menzionate.
Rifiuti Pericolosi
Sono rifiuti pericolosi quelli specificamente elencati come tali, inclusi i contenitori che li hanno contenuti.
Prevenzione
L'insieme delle misure volte a prevenire la produzione di rifiuti o a garantirne la riduzione, sia in quantità che in termini di sostanze pericolose o contaminanti in essi contenute.
Produttore
Qualsiasi persona fisica o giuridica la cui attività, esclusi i derivati dei consumi delle famiglie, produca rifiuti o effettui operazioni di pretrattamento, miscelazione o altre operazioni che ne abbiano modificato la natura o la composizione. È considerato produttore di rifiuti anche l'importatore o l'acquirente in qualsiasi Stato membro dell'Unione Europea.
Detentore
Il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che ne ha il possesso e che non rientra nella categoria delle imprese di gestione dei rifiuti.
Gestore
La persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che esegue una delle operazioni di gestione dei rifiuti, incluso il produttore stesso.
Gestione
L'insieme delle operazioni di raccolta, stoccaggio, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti, inclusi il monitoraggio di tali attività e la sorveglianza dei luoghi di deposito o di scarico dopo la chiusura.
Riutilizzo
L'utilizzo di un prodotto usato per lo stesso scopo per cui è stato originariamente concepito.
Riciclaggio
Il trattamento dei rifiuti all'interno di un processo di produzione per la loro funzione originaria o per altri scopi, inclusi il compostaggio e la biometanazione, ma escluso l'incenerimento con recupero di energia.
Recupero
Qualsiasi procedura che consente l'utilizzo delle risorse contenute nei rifiuti senza pericolo per la salute umana e senza l'impiego di metodi che potrebbero arrecare pregiudizio all'ambiente.
Smaltimento
Qualsiasi procedura diretta allo smaltimento dei rifiuti o alla loro distruzione, in tutto o in parte, effettuata senza danneggiare la salute umana e senza l'impiego di metodi che potrebbero arrecare pregiudizio all'ambiente.
Raccolta
Tutte le operazioni di raccolta, ordinamento, raggruppamento o preparazione dei rifiuti per il trasporto.
Raccolta Differenziata
Il sistema di raccolta separata dei materiali organici fermentescibili e dei materiali riciclabili, nonché qualsiasi altro sistema di raccolta separata che permetta la separazione dei materiali recuperabili contenuti nei rifiuti.
Stoccaggio
Il deposito temporaneo di rifiuti in attesa di recupero o smaltimento, per un periodo inferiore a due anni o sei mesi nel caso di rifiuti pericolosi, a meno che non siano stabiliti limiti inferiori dal regolamento.
Impianto di Trasferimento
Installazione in cui i rifiuti scaricati vengono temporaneamente stoccati e successivamente trasportati in un altro luogo per il recupero o lo smaltimento, con o senza raggruppamento preliminare.
Discarica
Impianto di smaltimento destinato allo smaltimento dei rifiuti in superficie o nel sottosuolo.
Suolo Contaminato
Qualsiasi suolo le cui capacità fisiche, chimiche o biologiche siano state alterate dalla presenza di composti di natura pericolosa di origine antropica, in concentrazione tale da comportare un rischio per la salute umana o l'ambiente.