Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 5,18 KB.
Tessuto: gruppo di cellule aventi forma, struttura e funzione simile, tenuto insieme da una sostanza intercellulare variabile da tessuto a tessuto. Ci sono 4 tipi di tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.
Tessuto Epiteliale
Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente connesse da membrane di cellule adiacenti incastrate tra di loro. Le principali caratteristiche sono:
- Le cellule sono strettamente connesse grazie alla presenza delle giunzioni cellulari.
- Poggiano su una membrana basale per la diffusione delle sostanze nutritive.
- Le cellule sulla membrana basale hanno la capacità di replicarsi.
- Non contengono vasi sanguigni.
Distinguiamo tre categorie di epiteli:
Epiteli di Rivestimento
Possono essere identificati come monostrato, pluristrato e pseudostratificato. Servono a proteggere la superficie esterna del corpo e ricoprono anche le cavità interne delimitando i vasi sanguigni. Le funzioni principali di questo tipo di tessuto sono la protezione meccanica dagli urti, di barriera e assorbente. Alcuni esempi sono l’epitelio pavimentoso o cubico.
Epiteli Ghiandolari
Sono formati da cellule che producono o secernono determinate sostanze. Le cellule secernenti formano un vero e proprio strato che costituisce la ghiandola, una struttura cava la cui superficie interna è tappezzata di epitelio secernente. Questa si può suddividere in 2 tipi:
- Ghiandole esocrine: riversano la sostanza all’esterno e restano in contatto con la superficie per mezzo dei canali chiamati dotti.
- Ghiandole endocrine: riversano la sostanza direttamente nei vasi sanguigni.
Epiteli Sensoriali
Costituiti da cellule specializzate per recepire stimoli provenienti dall’ambiente esterno o interno per poi mandarli al sistema nervoso.
Tessuto Connettivo
I tessuti connettivi riempiono gli spazi interni tra un organo e un altro e tra i tessuti. Questi hanno la funzione di protezione, connessione e sostegno meccanico. Il tessuto connettivo è costituito di cellule di forma varia disperse in una matrice extracellulare formata da fibre cellulari, queste formate da collagene o elastina. Esistono 2 tipi di tessuti che differiscono sia per componente cellulare che per quantità della matrice extracellulare:
Connettivi Propriamente Detti
Possono essere densi o lassi. Quelli lassi sono caratterizzati da una struttura più allentata e costituiti da fibre collagene e elastiche. Hanno varie funzioni tra cui difensive e riparative. Nel connettivo denso sono maggiori le fibre di sostegno costituite da collagene. Ha una struttura robusta e resistente e proprio per questo si trova per esempio nei tendini.
Connettivi Specializzati
Comprendono il tessuto osseo, la cartilagine e il sangue. Il tessuto osseo contiene fibre di collagene ma la sua durezza deriva da una matrice extracellulare ricca di cristalli di fosfato e carbonato di calcio. Le funzioni principali dell’osso sono il sostegno per i muscoli, la protezione meccanica e la riserva di calcio per il resto del corpo. Le cellule responsabili della crescita dell’osso sono 3 chiamati osteoblasti, osteociti e osteoclasti. Il sangue è l’unico tessuto fluido ed è formato da cellule come i globuli rossi e bianchi. La cartilagine invece è formata da cellule chiamate condrociti, che formano una matrice extracellulare resistente ma gommosa.
Tessuto Muscolare
Il tessuto muscolare è costituito da cellule di forma allungata e sottili che permettono alle fibre muscolari di modificare la loro forma per proprietà elastica. Abbiamo tre tipologie di tessuto muscolare:
- Scheletrico striato: formato da cellule chiamate fibre muscolari. È responsabile dei movimenti dei muscoli volontari come il correre e di alcuni involontari come la respirazione.
- Cardiaco: si trova solo nel cuore. È striato ma è indipendente dal sistema nervoso e le sue cellule sono più piccole e resistenti rispetto a quello striato. Per questo motivo il cuore riesce a resistere alle elevate pressioni.
- Liscio: si trova in molti organi interni come l’intestino. È formato da cellule lisce.
Tessuto Nervoso
Il tessuto nervoso è formato da varie tipologie di cellule, ma le principali sono i neuroni e le cellule gliali. I neuroni sono formati da corpo cellulare e hanno la funzione di generare e trasmettere impulsi. Le cellule gliali, di quantità maggiore, servono di supporto ai neuroni.