Tessuti Vegetali: Struttura e Funzioni Essenziali
Classificato in Biologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB
Tessuto Parenchimale
Sono la forma più diffusa di tessuti vegetali. La loro funzione più importante è quella di nutrizione. Esistono 4 tipi principali:
Parenchima Clorofilliano
Questo tessuto è responsabile della fotosintesi (poiché ricco di cloroplasti). Si trova principalmente nell'epidermide di fusti e foglie. Esistono due tipi:
- Le cellule a palizzata sono molto vicine tra loro.
- Le cellule lacunose lasciano molti spazi tra le cellule per consentire il passaggio dei gas.
Parenchima di Riserva
È costituito da cellule che immagazzinano sostanze come l'amido o i grassi, e per questo motivo possiedono molti vacuoli. Si trova in fusti (es. patate), radici (es. carote) e frutti carnosi.
Parenchima Acquifero
Immagazzina acqua ed è tipico delle piante xerofite.
Parenchima Aerifero
Possiede molti spazi tra le cellule per immagazzinare aria. È tipico delle piante che vivono in ambienti acquatici o zone acquose.
Tessuto Protettore
Esistono due tipi principali:
Strato Epidermico
Lo strato epidermico è formato da cellule trasparenti e prive di cloroplasti, ma lasciano passare la luce affinché le cellule sottostanti possano catturarla.
Ad esso sono associate strutture come i tricomi (peli che si possono trovare nelle radici, fusti e foglie per aumentare la superficie di assorbimento di sostanze nutritive o di luce).
Un'altra struttura è uno strato chiamato cutina, che forma la cuticola; questo strato è impermeabile e serve a proteggere la pianta dall'essiccazione.
Un'altra ancora è lo stoma (o stomia), attraverso il quale la pianta effettua lo scambio di gas e acqua; è formato da due cellule a forma di rene chiamate cellule di guardia, che lasciano un poro centrale chiamato ostiolo.
Sughero (o Suber)
Il sughero (o suber) è formato da diversi strati di cellule morte. Queste cellule sono rivestite di una sostanza chiamata suberina, anch'essa impermeabile, ma non trasparente.
Il sughero sostituisce il tessuto epidermico quando la pianta raggiunge un anno di vita, formando quello che chiamiamo sughero (es. sughero della quercia da sughero). Il passaggio dell'aria avviene attraverso i pori del sughero, che si trovano solo sul tronco o fusto, mentre le parti verdi della pianta mantengono ancora l'epidermide.